L’architettura subacquea fa impazzire i turisti di tutto il mondo e queste 15 strutture vi lasceranno a bocca aperta
L’architettura subacquea fa parte delle skill di lusso di numerosi hotel in giro per il mondo, facendo impazzire i turisti alla ricerca delle migliori strutture: questi 15 progetti tra i più belli vi lasceranno davvero di stucco

Il turismo internazionale è sempre in evoluzione, alla scoperta di nuovi mondi e modi per lasciare di stucco il viaggiatori. Tra comfort, strutture da capogiro e servizi extra, è davvero difficile trovare qualcosa che possa rappresentare un nuovo modo di intendere il soggiorno e che possa rendere unica una vacanza. Negli ultimi anni però, si sta facendo largo una nuova concezione di intrattenimento di lusso, senza spostarsi troppo dalla struttura che ospita il turista nella sua vacanza in luoghi magnifici. Si tratta dei meravigliosi progetti di architettura subacquea, che proiettano hotel e resort in un’altra dimensione: quella marina.
L’architettura subacquea in giro per il mondo: il mix perfetto di magia, comodità e lusso
I progetti di architettura subacquea in giro per il mondo sono davvero meravigliosi e nascono in luoghi che vantano un’offerta turistica già molto importante. La skill in più è la possibilità di accedere alla propria stanza d’albergo che affaccia direttamente negli abissi, in un enorme acquario vivente con peschi, squali, mante e delfini. Un’esperienza davvero unica nel suo genere, che emoziona ad ogni sguardo e regala prospettive sempre diverse in ogni istante da immortalare. Ma quali sono le 15 strutture subacquee più belle in giro per il mondo? Lo scopriamo in questa classifica da sogno.

Da Singapore alla Norvegia tra i ristoranti immersi negli abissi e più di 40.000 specie di pesci da osservare mentre si fa la doccia
Il meraviglioso viaggio tra le strutture subacquee più belle del mondo inizia dallo stupendo Resort World Sentosa di Singapore che vanta ben 11 suite, chiamate Equarius Ocean Suites, con un piano inferiore che offre una vista magica sugli oltre 40.000 animali marini presenti. Struttura simile in Cina è l’Atlantis Sanya, sull’isola di Hainan e che ripropone l’antica leggenda di Atlantide con le suite sommerse Nettuno e Poseidone. Immancabili le Maldive e le sue bellezze con il Conrad Maldives Rangali Island, residenza di lusso unica con una camera da letto immersa per 5 metri nell’Oceano Indiano. In Norvegia vi è uno tra i ristoranti subacquei più belli del mondo: è Under, una struttura di 34 metri per metà sommersa nel mare con un guscio esterno in cemento che funge da barriera corallina artificiale. Presente a Dubai il ristorante sommerso stellato Ossiano, con menu degustazione a chilometro zero mentre in Tanzania è possibile ammirare la splendida stanza del Manta Resort, struttura in tre piani direttamente affacciata nell’Oceano.

Non solo alberghi e suite ma anche un percorso suggestivo tra le meraviglie sommerse del reef
Tra le strutture subacquee più incredibili al mondo non vi sono soltanto ristoranti e suite ma anche percorsi mozzafiato tra le meraviglie sommerse. E’ questo il caso del Coral Greenhouse, una serra immersa nella barriera corallina in Australia con le mete in Polinesia Francese, creata dal fotografo Jason deCaires Taylor con una struttura da 165 tonnellate, costituita da giardini, pavimentazioni e alberi galleggianti. Alle Bahamas invece, è presente la Breef Underwater Sculpture Gallery, il più grande giardino di sculture subacquee e galleria d’arte del mondo con l’iconica struttura Ocean Atlas. Immersa nelle acque vicino una cava l’Intercontinental Shangai Wonderland così come l’unico hotel sommerso degli Stati Uniti, il Jules’ Undersea Lodge in Florida. A Istanbul c’è invece il primo terminal aereo sommerso, il Galataport Istanbul Cruise Ship Terminal mentre a Valencia, nel bellissimo Ocèanografic, è possibile ammirare da vicino più di 45.000 specie di pesci. Immancabile in Australia l’osservatorio marino Underwater Discovery Centre similare a quello di Detroit Frederick and Barbara Erb Polar Passage at the Detroit Zoo fino al paradosso della piscina al contrario di Kanazawain Giappone.