Bonus Terme 2021 enti accreditati: come funziona e come richiederlo

Finalmente, con circa oltre un anno di ritardo, arriva il tanto atteso bonus terme che è un incentivo da spendere per trattamenti accreditati. Ecco come funziona e come richiederlo.

bonus-terme-2021

Bonus Terme 2021: informazioni

Il Bonus Terme 2021 è un incentivo che ha l’obbiettivo di agevolare i cittadini italiani nell’acquisto di servizi termali accreditati.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), anche se con oltre un anno di ritardo, ha ritenuto opportuno sostenere un settore particolarmente colpito dalla pandemia da coronavirus.

Con decreto del Ministro dello sviluppo economico 1° luglio 2021 è stata data attuazione al nuovo incentivo, previsto dall’articolo 29-bis del decreto-legge n. 104 del 2020, finalizzato a sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso gli stabilimenti termali accreditati.

Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante il bonus terme 2021 e le risorse messe a disposizione sono ben 53 milioni di euro.

bonus-terme-1

Bonus Terme 2021: a chi spetta e quando arriva

Il bonus terme copre il totale della spesa sostenuta per trattamenti termali, per un massimo di 200 euro a persona (solo maggiorenni) e come il bonus televisori non è collegato al reddito quindi per richiederlo non bisognerà presentare il modello Isee e non verrà richiesta alcuna prescrizione medica.

Ovviamente il bonus terme potrà essere richiesto una sola volta, è nominativo, non può essere cedute nemmeno a titolo gratuito e per ottenerlo bisogna semplicemente prenotare trattamenti in uno dei centri termali accreditati presso Invitalia ovvero l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Una volta che il bonus terme viene concesso ad un singolo cittadino italiano, questo deve essere “speso” entro 60 giorni dalla data di emissione e se non viene utilizzato entro il suddetto termine, viene annullato e l’importo torna di nuovo disponibile nel fondo.

bonus-terme-2

Fortunatamente il bonus terme non ha alcun limite legato alla tipologia del servizio termale richiesto però ogni trattamento non deve essere assolutamente già a carico del Servizio Sanitario Nazionale o di altri Enti Pubblici.

Facciamo presente che per accedere ai centri termali deve essere obbligatoriamente presentato il Green Pass e gli unici casi in cui non viene richiesto sono le persone che si sottopongono a riabilitazione terapeutica.

Per quanto riguarda la lista degli stabilimenti termali accreditati e per quanto riguarda l’arrivo del bonus terme bisogna consultare il sito www.invitalia.it