Fatturazione elettronica Trenitalia
Come richiedere una fattura elettronica Trenitalia e quali sono le procedure.
FAQ Fatture Trenitalia
Come ben sappiamo la Fatturazione elettronica è una delle novità più importanti del 2019 in materia fiscale infatti dal 1° gennaio tutti i possessori di partita Iva dovranno emettere, appunto, fatture elettroniche (sono esenti alcune categorie di lavoratori come le farmacie, i contribuenti forfettari, associazioni sportive dilettantistiche, alcuni agricoltori ecc).
Per quanto riguarda Trenitalia le fatture soggette alla normativa della Fatturazione Elettronica non saranno più inviate via mail contestualmente all’acquisto ma saranno recuperabili dopo validazione dal Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate: dalla lista fatture, dalla funzione Richiedi fattura entro le 24 del giorno di acquisto, direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate o, in alternativa a quest’ultima, tramite PEC o sul sistema del tuo intermediario inserendo il Codice Destinatario nel profilo di fatturazione utilizzato. In caso di problemi tecnici avvenuti in fase di emissione della fattura contestualmente all’acquisto o attraverso la funzione Richiedi Fattura, puoi inviare entro e non oltre le ore 24 del giorno di acquisto la richiesta tramite il seguente form. Per ulteriori dettagli leggi la pagina informativa Emissione fattura online.
Come richiedere una fattura elettronica Trenitalia e quali sono le procedure
Vediamo quali sono i punti principali per richiedere la fatturazione elettronica Trenitalia:
- La fattura elettronica Trenitalia può essere richiesta con le stesse modalità utilizzate fino ad oggi: durante l’acquisto con utenza registrata, tramite la funzione Richiedi fattura entro le ore 24 della data di acquisto, per acquisti senza registrazione o effettuati su altri canali.
- Trascorsi almeno 6 giorni dalla data di acquisto, la fattura sarà disponibile attraverso la modalità prescelta (Cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate, PEC o Codice Destinatario). Una copia della fattura conforme all’originale sarà disponibile anche nella tua Area Riservata (per acquisti con utenza registrata) o tramite la funzione Richiedi fattura.
-
Puoi associare una PEC o il Codice Destinatario ad un profilo di fatturazione con codice fiscale, tramite la funzione Gestisci Profili di Fatturazione presente nella Home page della tua area riservata (se non la visualizzi, verifica di aver selezionato l’opzione “Fatturazione” nella sezione “Scegli servizi” presente nella pagina “Modifica dati”). Per utilità vi riportiamo anche un link ad un generatore di codici fiscali online.
Per inserire PEC o Codice Destinatario nel tuo profilo con Partita Iva, lo puoi comunicare tramite mail a [email protected], specificando quale delle due modalità di recapito preferisci registrare.
Facciamo presenta che se sono trascorsi 10 giorni dalla data di acquisto del biglietto e non è più possibile visualizzare la fattura potrete inviare una mail a [email protected] indicando la data di acquisto del biglietto, il CF o P.I del profilo di fatturazione utilizzato e il PNR o codice biglietto per biglietti regionali.
Ricordiamo, inoltre, che è possibile richiedere la fattura per biglietti emessi a bordo del treno entro le h 24 dello stesso giorno tramite la funzione “Richiedi Fattura”.