Galateo: Le 10 principali regole per comportarsi bene al Ristorante e a Casa
Principali regole del Galateo: Quali sono ed informazioni.
Cosa è il Galateo o Bon Ton
Il Galateo, identificato anche con il sinonimo di Bon Ton, è un codice che stabilisce le aspettative del comportamento sociale, insomma contiene tutte le regole comportamentali con cui si identifica la buona educazione.
Di regola il Galateo è un codice non scritto e le prime argomentazioni in merito sono state pubblicate nel 1558.
Le situazioni che si creano quando si mangia a casa o al ristorante sono pressochè le stesse in quanto questi sono luoghi d’elezione in cui condividere un pasto in una situazione conviviale.
Stare seduti o comportarsi in modo corretto a casa o al ristorante sono “qualità” sempre meno diffuse, la cultura del Galateo è quasi andata perduta completamente, essere semplicemente educati, non basta quindi vediamo quali sono alcune delle principali regole che bisogna assolutamente rispettare.
Come comportarsi durante un pranzo o una cena a casa
Se avete organizzato un pranzo o una cena a casa vediamo quali sono alcune delle regole basilari del Galateo o del Bon Ton da rispettare anche da parte degli invitati:
Regole per chi ospita:
- Assicurarsi che a tavola non manchi nulla e che il numero dei posti sia giusto.
- Non mettere mai a tavola nessun cibo prima che tutti si siano seduti: chi farà gli onori di casa dovrà servire gli ospiti sempre verso sinistra.
- E’ vietato abbellire la tavola con fiori o candele profumate in quanto l’unico profumo deve essere quello del cibo.
- La musica deve essere di sottofondo, orecchiabile e deve agevolare sempre la conversazione.
- Se gli ospiti regalano una bottiglia di vino è fatto obbligo di metterla subito a tavola.
Regole per gli invitati:
- Quando si è invitati è buona educazione non presentarsi mai a mani vuote.
- Mai iniziare a mangiare se la padrona di casa non si è seduta dopo aver servito tutti i commensali.
- Una volta seduti a tavola è buona regola appoggiare il tovagliolo sulle gambe.
- Quando si finisce di mangiare bisogna disporre le posate nei piatti in maniera perpendicolare con i manici disposti verso di Voi.
- Non aiutare a sparecchiare se non viene espressamente richiesto dalla padrona di casa.
E’ sottinteso che gli stuzzicadenti sono assolutamente vietati a tavola così come il portacenere.
In presenza di bambini è buona regola prevedere un tavolo a parte ovviamente ben visionato da un adulto volenteroso.
Come comportarsi durante un pranzo o una cena al Ristorante
Un pranzo o una cena al ristorante presuppone, più o meno, le stesse regole di cui abbiamo appena parlato ma vediamo quali sono altre da rispettare rigorosamente:
- Chi è invitato a pranzo o cena deve arrivare sempre in anticipo.
- Sono assolutamente vietati brindisi rumorosi.
- Trattare in modo adeguato i camerieri e mai dare del Tu.
- Mai chiedere il conto in modo “scenico”, aspettare che sia il cameriere a chiedervelo.
- Se ci sono bambini bisogna evitare che disturbino i tavoli vicini.
- Una volta seduti bisogna spiegare il tovagliolo sulle ginocchia.
- Mai aprire la porta alle signore, sono sempre gli uomini ad entrare per primi.
- Non utilizzare mai lo smartphone e non tenerlo sul tavolo.
- Mai parlare ad alta voce.
- Al momento del conto è buona regola lasciare sempre la mancia anche se in Italia non è obbligatorio; negli USA si.
Il Galateo impone il divieto assoluto di riempire troppo la bocca con i cibi e di masticare a bocca aperta.
Dire buon appetito non è buona regola anche se c’è stata una deroga in merito.
Per quanto riguarda la famosa “scarpetta”, adeguatevi alla situazione.