Galateo internazionale del turista: le curiose regole da seguire in viaggio

Pianificare un viaggio richiede più di una ricerca su luoghi e cibi. Il galateo internazionale è fondamentale per evitare figuracce o problemi. La mappa del galateo turistico di Remitly rivela regole curiose e bizzarre da seguire in ogni Paese.

federcap
Photo by federcap – Freepik

Il galateo internazionale è un aspetto spesso trascurato dai viaggiatori, ma può fare una grande differenza nell’esperienza di viaggio. Sapere cosa fare e cosa evitare in ogni Paese può aiutare a evitare figuracce o, peggio ancora, problemi con le autorità locali.

Per aiutare i viaggiatori a orientarsi meglio tra le sfumature culturali, Remitly, una società di money transfer del Regno Unito, ha creato una mappa globale del galateo turistico.

Viaggi spesso? Conosci il galateo locale!

freepik1
Photo by freepik – Freepik

Prendiamo ad esempio l’Italia. Ci sono alcune regole curiose per gli stranieri. Ordinare il parmigiano da mettere sulla pizza è considerato un sacrilegio, come succede spesso (con l’aggiunta del cappuccino).

In Grecia, una pratica bizzarra ma tradizionale è quella di fingere di sputare alla sposa, ma attenzione a farlo solo se è parte delle usanze locali. Negli Stati Uniti, invece, lasciare sempre la mancia è un segno di rispetto verso il personale di servizio ed è obbligatorio.

Il cibo è un aspetto cruciale delle usanze locali ed è ricorrente. Mangiando in Norvegia si devono usare le posate per ogni pietanza, mentre in Messico i tipici tacos si mangiano solamente con le proprie mani.

In Francia, pare che bere un Martini o uno scotch prima di cena è sconsigliato, poiché si ritiene che abbiano proprietà anestetizzanti per il palato. In Cina, girare il pesce sul piatto porta sfortuna.

Rispetto degli orari e degli anziani nel mondo

Oltre al cibo, anche il rispetto degli orari varia da Paese a Paese. In alcuni luoghi come Canada, Costa Rica e Cipro, arrivare in ritardo è comune e tollerato. Invece, in Polonia, Singapore e Svezia, il ritardo è considerato maleducazione e il rispetto degli orari è molto rigoroso.

Il modo di trattare gli anziani è un altro aspetto importante da tenere a mente. Mentre nella maggior parte delle culture si cerca di mostrare rispetto verso le persone più anziane, la forma di rispetto varia notevolmente da Paese a Paese.

In Africa, il rispetto verso gli anziani può variare dal salutare per primi in Angola, Botswana e Libano, al far mangiare per primo l’anziano in Vietnam.

Altre usanze particolari da sapere

In Ecuador, Nicaragua, Indonesia e Malesia, indicare qualcuno è considerato scortese, ma ci sono alternative accettabili come arricciare le labbra o indicare con il pollice.

In Africa, ci sono regole come non raccogliere conchiglie alle Seychelles e non regalare violette in Algeria, perché possono essere mal interpretate.

Quando si viaggia in Nuova Zelanda, è buona norma evitare chiacchiere durante gli incontri di lavoro e arrivare sempre con un regalo alle splendide Isole Fiji.

Quando si viaggia all’estero, è importante essere informati sul galateo locale per evitare problemi e mostrare rispetto verso la cultura del Paese visitato.

Ogni luogo ha le sue tradizioni e usanze uniche, e seguire le regole del bon ton può arricchire l’esperienza di viaggio e integrarsi con la cultura locale.

Quindi, prima di partire per una nuova avventura, assicurarsi di fare un po’ di ricerca sulle buone maniere e godersi un viaggio senza intoppi e con il massimo rispetto per le culture che si incontreranno lungo il percorso.

Galateo internazionale del turista: foto e immagini