Musei Gratis informazioni
Entrato in vigore il 1 luglio 2014, il decreto Franceschini prevede che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Il Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini sta cercando di spronare, all’apertura gratis, sia i musei privati sia i musei che solitamente non aderiscono all’iniziativa dal titolo Domenica Al Museo.
Musei Gratis la prima domenica di ogni mese consigli utili
Milano è stata la prima città ad aderire all’iniziativa Domenica Al Museo che durerà fino al 6 dicembre 2015 e potranno essere visitati gratuitamente la Pinacoteca di Brera, i musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, GAM Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Acquario, Museo del Novecento e Museo della Pietà Rondanini.
A Milano, per visitare i musei durante gli altri giorni e nelle altre domeniche, è possibile acquistare la Museo Card al costo di 35 euro che permette di vedere tutti i musei per un anno a partire dalla data di emissione della card.
Per chi si reca a Milano per una settimana o per un weekend è possibile acquistare al costo di 12 euro il biglietto turistico che consente l’ingresso a tutti i musei civici per tre giorni a partire dalla data di emissione dello stesso.
Segnalazioni
Il Colosseo sarà contingentato nel senso che l’accesso al monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza ovvero massimo 300 unità.
L’ingresso alla Domus Aurea sarà possibile solo su prenotazione e fino al raggiungimento massimo di visitatori previsto.
Gli scavi di Pompei ed Ercolano potranno essere visitati a fasce orarie.
Musei gratis Cose da sapere suggerimenti
E’ anche normale che, durante ogni prima domenica del mese, i musei saranno super affollati e quindi si creeranno molti disagi.
Noi vi consigliamo di evitare di portare bambini troppo piccoli con carrozzine e anche bambini con il passeggino perchè in molte strutture chiederanno di posare tutto in un guardaroba e di camminare, quindi, a piedi.
Evitate di introdurre all’interno di parchi, musei e giardini storici cibi e bevande ma, sopratutto, borse e zaini troppo grandi che possono suscitare l’attenzione della sicurezza.
A causa della grande affluenza di visitatori tenete ben stretti e guardate a vista d’occhio i vostri bambini e fate attenzione ai borseggiatori.
Nota dolente dell’iniziativa Domenica Al Museo è che, i musei che aderiscono, almeno alcuni, non daranno l’ingresso gratuito a tutte le aree storiche ma solo ad alcune di esse chiedendo quindi il pagamento, anche se ridotto, del biglietto.
Informatevi bene sugli orari di apertura degli scavi, dei parchi, dei giardini perchè saranno totalmente diversi da quelli dei gironi normali e saranno, ovviamente, ridotti.