10 musei più importanti ed interessanti da visitare a Milano

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Milano è una città ricca di attrazioni e monumenti, uno dei centri di riferimento a livello mondiale per l’arte, il design e la moda. A tali settori del patrimonio italiano sono legate alcune delle istituzioni museali più importanti della città meneghina. In questa guida scopriremo quali sono i migliori musei da visitare a Milano, quelli da non perdere assolutamente durante un soggiorno nel capoluogo lombardo.


Migliori musei da visitare a Milano
Credit Shutterstock

Migliori musei da vedere a Milano: quali sono

Milano da sempre rappresenta uno dei maggiori centri propulsori della cultura italiana, fucina di novità e idee che nel passato hanno visto qui nascere importanti movimenti letterari, filosofici e artistici. Ad esempio, Milano fu la prima città a diffondere l’Illuminismo in Italia, fu epicentro della Scapigliatura e culla della letteratura patriottica risorgimentale.

La ricchezza delle istituzioni museali a Milano non è solo il segno di una lunga storia e delle innumerevoli influenze che la città ha recepito, ma anche, e soprattutto, la testimonianza di una vivacità culturale che, in alcuni settori, ha reso il capoluogo lombardo uno dei centri di riferimento a livello mondiale. Come per la moda e il design. Senza dimenticare che a Milano nacquero, vissero e lavorarono alcuni dei geni della storia culturale italiana come Bramante, Leonardo da Vinci, Cesare Beccaria, Alessandro Manzoni.

Dopo questa breve introduzione a carattere storico, ora è giunto il momento di scoprire più da vicino quali sono i migliori musei da visitare a Milano, durante un soggiorno in città.

musei più belli milano
Credit Shutterstock

Cenacolo Vinciano – Milano

Uno dei più celebri capolavori di tutti i tempi si trova proprio a Milano. Stiamo parlando del Cenacolo, noto anche come l’Ultima Cena, dipinto da Leonardo da Vinci, alla fine del Quattrocento, nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. L’opera risale al periodo in cui Leonardo visse e lavorò a Milano per incarico di Ludovico il Moro.

Nominata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1980, l’opera è la summa dell’ingegno e delle sperimentazioni sulla luce, il movimento, la prospettiva e l’espressione delle emozioni umane di Leonardo da Vinci. Questo straordinario dipinto murale è visitabile all’interno del Museo del Cenacolo Vinciano con turni di visita di 15 minuti, per un numero massimo consentito di 35 persone alla volta.

Il Cenacolo Vinciano comprende anche un breve percorso museale che include la “Crocifissione di Cristo” di Donato Montorfano, dipinto murale posto nella parete sud del refettorio. Lungo il corridoio, che conduce alla sala del Cenacolo, si possono ammirare brani di affreschi seicenteschi con scene di martirio e il chiostro dei Morti dove riposano i corpi dei frati del convento.

Il Cenacolo Vinciano si trova nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in Piazza Santa Maria delle Grazie.

Cenacolo Vinciano - Milano
Credit Ungvari Attila Shutterstock

Museo del Duomo – Milano

Il Duomo è, senza alcun dubbio, una delle attrazioni più celebri ed iconiche di Milano e comprende anche il Grande Museo, ospitato al piano terra di Palazzo Reale. Sui suoi 2000 m² di superficie conserva ed espone il Tesoro del Duomo, le opere d’arte della Cattedrale e quelle dei depositi della Veneranda Fabbrica, secondo un itinerario cronologico che ripercorre le fasi di costruzione dell’edificio di culto, dal 1386, anno della sua fondazione, fino al XX secolo.

La visita permette di ammirare il Tesoro che comprende gli oggetti liturgici e di culto utilizzati dal V secolo fino al XVII secolo. Si prosegue con i modelli architettonici impiegati dal Cantiere del Duomo. Il più importante è il “Modellone” ligneo. Nelle successive sale viene raccontata la storia del Duomo attraverso i suoi elementi decorativi: sculture, vetrate, opere pittoriche, arazzi, terrecotte, gessi. Il percorso di visita include anche la Chiesa di San Gottardo in Corte.

Il Museo del Duomo si trova nel Palazzo Reale, in Piazza del Duomo 12.

Museo del Duomo - Milano
Credit KrimKate Shutterstock

Pinacoteca di Brera – Milano

La Pinacoteca di Brera è una delle eccellenze museali di Milano e anche una delle più grandi esposizioni di arte antica e moderna d’Europa. La galleria è ospitata nel seicentesco Palazzo Brera. La collezione comprende alcuni tra i principali capolavori della storia dell’arte mondiale. Tra questi figurano il “Cristo Morto” di Andrea Mantegna, la “Pietà” di Giovanni Bellini, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello, la “Cena di Emmaus” di Caravaggio, il “Bacio” di Hayez, “Fiumana” di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Ma abbiamo anche opere di Picasso, Boccioni, Modigliani, Tintoretto, Piero della Francesca.

Il percorso espositivo è articolato in 28 sale, dedicate quasi esclusivamente alla pittura. Oltre all’arte antica e moderna, ci sono sezioni legate alla Preistoria e all’arte contemporanea. Su appuntamento è possibile visitare il Gabinetto dei disegni costituito da una raccolta di disegni risalente alla prima metà dell’Ottocento, a cui si sono aggiunti i disegni dei surrealisti Picabia, Duchamp e Man Ray.

La Pinacoteca di Brera si trova in Via Brera 28.

Pinacoteca di Brera - Milano
Credit KrimKate Shutterstock

Pinacoteca Ambrosiana – Milano

La Pinacoteca Ambrosiana fu fondata nel 1618 per volere del Cardinale Federico Borromeo che donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui fondata dieci anni prima e ospitata all’interno del Palazzo dell’Ambrosiana, assieme all’Accademia di pittura e di scultura. Oggi il Museo, articolato in 24 sale, conserva alcuni dei più importanti capolavori dell’arte italiana ed europea. Tra questi ricordiamo il “Musico” di Leonardo, la “Canestra di frutta” di Caravaggio, il cartone preparatorio per la “Scuola di Atene” di Raffaello, l’”Adorazione dei Magi” di Tiziano, la “Madonna del Padiglione” di Botticelli.

Alla Pinacoteca Ambrosiana si può scoprire anche una raccolta di oggetti di piccole dimensioni. Tra i suoi pezzi più interessanti citiamo i guanti indossati da Napoleone durante la battaglia di Waterloo, la ciocca di capelli di Lucrezia Borgia, una ciocca di capelli di Camillo Benso conte di Cavour. Il biglietto di accesso alla Pinacoteca Ambrosiana comprende anche la visita alla cripta della Chiesa di San Sepolcro, uno dei luoghi più antichi di Milano, in quanto il suo pavimento è parte del lastricato del foro romano del IV secolo.

La Pinacoteca Ambrosiana si trova nel Palazzo dell’Ambrosiana, in Piazza Pio XI 2.

Pinacoteca Ambrosiana - Milano
Credit marcobrivio.photography Shutterstock

Musei del Castello Sforzesco – Milano

Il celebre Castello Sforzesco ospita una serie di musei dove è possibile ammirare le collezioni civiche di dipinti, sculture, ceramiche, reperti archeologici, mobili, tessili, strumenti musicali, libri. Il Museo d’arte antica mostra collezioni di arte applicata e scultura che raccontano l’evoluzione dell’arte milanese e lombarda fino alla fine del Cinquecento. La Pinacoteca espone opere di Andrea Mantegna, Tiziano, Canaletto, Correggio, Tiepolo. Il Museo della Pietà Rondanini custodisce il celebre gruppo scultoreo di Michelangelo Buonarroti.

Il Museo archeologico comprende la sezione Preistoria, Protostoria ed Egizia. Le altre esposizioni museali presenti all’interno del Castello Sforzesco sono: il Museo degli strumenti musicali, il Museo del Mobile, il Museo delle Arti Decorative, il Gabinetto Numismatico e Medagliere e infine il Rivellino del Santo Spirito, un suggestivo itinerario sui passaggi delle mura del castello.

I Musei del Castello Sforzesco si trovano in Piazza Castello 3.

Musei del Castello Sforzesco - Milano
Credit Pierre Olivier Shutterstock

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – Milano

Il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci rappresenta un fiore all’occhiello e uno dei migliori musei da visitare a Milano. Infatti, questa istituzione è il più grande museo tecnico-scientifico d’Italia e uno dei più importanti d’Europa. Si trova nell’antico monastero di San Vittore al Corpo, nei pressi del quale Leonardo possedeva alcuni terreni.

Il Museo espone la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire dai disegni di Leonardo da Vinci e ben 19.000 pezzi che illustrano la storia della scienza, della tecnologia e dell’industria. Nominiamo solo alcune delle sezioni principali del percorso espositivo: le Gallerie di Leonardo da Vinci, il settore Spazio, il padiglione aeronavale, il settore ferroviario, il Mosaico Tecnologico, la Centrale termoelettrica Regina Margherita, il Sottomarino S506 Enrico Toti, il Lanciatore Vega.

Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci si trova in Via San Vittore 21.

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Milano
Credit Federico Leva Wikimedia Commons

Museo del Novecento – Milano

Situato nel Palazzo dell’Arengario in piazza Duomo, il Museo del Novecento conserva ed espone 300 opere d’arte del XX secolo. La visita alla collezione inizia con la Galleria del Futurismo, dove si trovano le opere di Boccioni, Balla, Depero, Carrà e approfondimenti sui temi della Metafisica, del Primitivismo, delle Avanguardie storiche. Al quarto piano si snoda il percorso dedicato all’arte di epoca fascista e all’astrattismo, a cui segue la sala dedicata a Marino Marini e la splendida Sala Fontana con affaccio su Piazza Duomo.

Si prosegue con gli spazi dedicati al secondo Dopoguerra, poi, tramite la passerella sospesa tra il museo e Palazzo Reale, si giunge alla sezione finale dedicata al periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Ottanta.

Il Museo del Novecento si trova nel Palazzo dell’Arengario, in Piazza Duomo 8.

Museo del Novecento - Milano
Credit Pierluigi Palazzi Shutterstock

Fondazione Prada – Milano

Ospitata nell’edificio di una distilleria degli anni Dieci del Novecento, la Fondazione Prada offre spazi per collezioni d’arte contemporanea, con opere di artisti di fama internazionale. Già la sua iconica Torre bianca a nove piani rappresenta un’attrazione architettonica e di design. Le opere conservate risalgono a un periodo compreso tra il 1960 e i nostri giorni.

Dal 2018 sei piani della Torre della Fondazione Prada sono occupati dalla mostra permanente “Atlas“, nata dalla collaborazione tra Miuccia Prada e Germano Celant. Qui si possono ammirare installazioni, dipinti e sculture di artisti come Carla Accardi, Damien Hirst, Jeff Koons e Pino Pascali e molti altri. Il biglietto di entrata permette di visitare “Atlas”, il “Processo Grottesco”, l’installazione “Die Geburt des Buches aus dem Geiste der Natur“ di Andreas Slominski nella sala studio. “Haunted House” e “Le Studio d’Orphée” sono a ingresso contingentato.

La Fondazione Prada si trova in Largo Isarco 2.

Fondazione Prada - Milano
Credit posztos Shutterstock

Museo del Design Italiano – Milano

Il Museo del Design Italiano è l’istituzione museale della Triennale Milano, nato per valorizzare e illustrare la storia del design italiano attraverso oggetti, persone, brand e idee che hanno reso l’Italia leader mondiale in questo settore. Il percorso cronologico ha inizio dagli albori della Triennale, quando venne fondata nel 1923 come Biennale delle arti decorative a Monza, fino allo sviluppo delle ricerche e dei concetti più recenti.

Aperto nel 2007, il Museo espone una raccolta permanente di 300 iconici oggetti del design italiano, attraverso i quali è possibile ripercorrerne la storia e l’evoluzione, con opere di grandi maestri. Per celebrare il centenario della Triennale Milano è stata aggiunta la nuova Design Platform, uno spazio destinato ad accogliere mostre temporanee.

Il Museo del Design Italiano si trova nel Palazzo dell’Arte, in Viale Alemagna 6.


Museo del Design Italiano - Milano
Credit Paolo Bona Shutterstock

MUDEC Museo delle Culture – Milano

Tra i migliori musei da visitare a Milano, vi è anche il Museo delle Culture. Nato negli anni Novanta dalla riqualificazione della dismessa acciaieria Ansaldo, il MUDEC è un polo multidisciplinare dedicato alla conservazione e valorizzazione delle testimonianze delle culture del mondo, accogliendo al suo interno anche le civiche Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco che qui hanno trovato una nuova collocazione.

La collezione del Museo è composta da oltre 7000 pezzi che includono opere d’arte, d’artigianato, oggetti di uso quotidiano, tessuti e strumenti musicali di tutto il mondo, con i quali dare una lettura della diversità della cultura dell’uomo attraverso il tempo e lo spazio. La visita consente di scoprire raccolte di arte e cultura dell’Estremo Oriente, in particolare cinesi e giapponesi, dell’Africa e delle civiltà precolombiane, collocabili in un arco cronologico che va dai primi secoli avanti Cristo fino al Novecento.

MUDEC Museo delle Culture si trova in via Tortona 56.

MUDEC Museo delle Culture - Milano
Credit Hime Sara Wikimedia Commons

Musei Milano: immagini e foto