6 rifugi panoramici del Garda Trentino: emozioni ad alta quota tra paesaggi divini

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Affacciati sulle meraviglie del lago più grande d’Italia, questi 6 rifugi panoramici del Garda Trentino promettono paesaggi naturali meravigliosi, trekking rigeneranti e pause di gusto per tutti i buongustai. 

rifugi panoramici garda trentino
Credit meineresterampe Pixabay

Il lago di Garda, il più grande lago d’Italia, è diviso tra la provincia di Brescia, in Lombardia, la provincia di Verona, in Veneto e la provincia autonoma di Trento. Ed è proprio in questa ultima parte del lago, quella più settentrionale, che oggi vogliamo portarvi tra paesaggi che fondono terra e cielo, acqua e roccia.

Il Garda Trentino comprende territori ricchi di attrazioni naturali e culturali come Riva del Garda, Arco, Nago-Torbole, Tenno, Dro-Drena, la Valle di Ledro, Comano e la Valle dei Laghi. Per ammirare al meglio le loro meraviglie paesaggistiche si possono raggiungere questi 6 rifugi panoramici del Garda Trentino, situati sulle vette che contornano il lago.

6 rifugi panoramici del Garda Trentino: quali sono e dove si trovano

rifugi garda trentino lago di garda
Credit stux Pixabay

Il rifugio Capanna Grassi sorge in una zona di antichi pascoli, a pochi chilometri dalla splendida Riva del Garda. Il rifugio è raggiungibile anche in auto ma i panorami migliori sono quelli che potrete ammirare giungendovi a piedi o in bici. Una delle vie per giungere al rifugio Capanna Grassi è il sentiero Del Berghem, lungo le pendici della Rocchetta e del Monte Tombio, attraversando il sito archeologico di San Martino. Lungo il percorso incontrerete cascate e anche tratti da affrontare con funi.

Raggiungibile da Riva del Garda o dalla Valle di Ledro, il rifugio Bocca di Trat Nino Pernici è una storica caserma austriaca nelle Alpi Ledrensi. Meta molto frequentata da escursionisti e biker, il luogo regala splendidi paesaggi e una deliziosa cucina. Con un buon piatto di polenta di patate davanti, lo sguardo può vagare sulle vette alpine circostanti.

A poca distanza dal precedente si trova il rifugio Monte Calino San Pietro che è stato ricavato dal romitorio della chiesa medievale, ancora ben conservata. Vi si arriva facilmente a piedi o in bicicletta con l’itinerario del Monte Calino, attraversando le terrazze coltivate e i boschi nei dintorni del borgo di Tenno e Calvola. Il rifugio serve anche una squisita colazione.

Il rifugio Prospero Marchetti, sito in prossimità della vetta del Monte Stivo, è raggiungibile solo a piedi. Questo rifugio offre uno dei panorami più belli del Garda Trentino, non solo sul lago ma anche sulla pianura tra Riva del Garda, Arco e il borgo di Torbole. Accanto all’edificio si trova un osservatorio con l’indicazione di tutte le montagne circostanti.

Il rifugio Damiano Chiesa sorge sulla sommità del Monte Altissimo, in posizione dominante sulla parte settentrionale del Lago di Garda. Qui la vista è davvero emozionante e, a mano a mano che si sale, si aprono vedute sulle acque del lago. Lungo il percorso si incontrano anche importanti  testimonianze storiche dal momento che qui era situata la linea di fronte italiana durante la Prima guerra mondiale.

Infine, il rifugio XII Apostoli, porta d’ingresso occidentale alle Dolomiti di Brenta, si trova nella conca di Pratofiorito. Il suo nome deriva dalle 12 formazioni rocciose che richiamano figure in preghiera, situate al passo omonimo. Il percorso per arrivarvi non è adatto a tutti ma regala scorci panoramici di incomparabile bellezza.

Lago di Garda immagini e foto