Bandiere Blu 2023: quali sono le spiagge più belle e quale regione è in testa alla classifica
Puntuale come ogni anno, ecco l’elenco delle località balneari che si sono aggiudicate le Bandiere Blu in Italia. Questo speciale riconoscimento premia la qualità delle acque e i servizi offerti dalle migliori spiagge attrezzate.

Sono 226 le località balneari italiane che hanno vinto le Bandiere Blu 2023. Nella lista si trovano arenili affacciati sul mare ma anche sui laghi, che si sono distinti per la qualità delle acque, dell’ambiente e dei servizi offerti. Rispetto all’anno scorso sono 16 in più, con 17 nuovi ingressi. Un totale di 458 spiagge, che rappresentano l’11% delle spiagge premiate complessivamente a livello mondiale.
Ricordiamo che le Bandiere Blu sono assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE), una organizzazione internazionale non governativa e non-profit presente in 81 paesi. Il riconoscimento è assegnato in base di una serie di fattori, che comprendono la pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le presenza di aree verdi e le piste ciclabili, i servizi offerti dalle migliori spiagge attrezzate. Adiamo ora a scoprire quali sono le spiagge più belle che si sono meritate la bandiera Blu 2023 e quale regione italiana è in testa alla classifica.
Bandiere Blu 2023: le 226 località italiane premiate

Le località balneari Bandiera Blu 2023 new entry sono Catanzaro (Calabria), Rocca Imperiale (Calabria), San Mauro Cilento (Campania), Gatteo (Emilia Romagna), Laigueglia (Liguria), Sori (Liguria), Sirmione (Lombardia). Poi Toscano Maderno (Lombardia), Porto San Giorgio (Marche), Termoli (Molise), San Maurizio D’Opaglio (Piemonte), Verbania (Piemonte). E ancora la gettonatissima località di Gallipoli (Puglia), le Isole Tremiti (Puglia), Leporano (Puglia), Vieste (Puglia), Orbetello (Toscana).
Nella classifica generale, al secondo posto troviamo la Puglia che sale a 22 Bandiere Blu grazie a 4 nuovi Comuni. Al terzo posto con 19 Bandiere ci sono la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso. A seguire la Calabria con due nuove Bandiere Blu, le Marche che salgono a 18, con un nuovo ingresso. La Sardegna vede confermate le sue 15 località, così come l’Abruzzo che resta a 14, la Sicilia a 11, il Lazio a 10.
10 Bandiere Blu stabili al Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita (Cattolica) e un nuovo ingresso. Riconfermate anche le 9 Bandiere del Veneto, le 5 della Basilicata. Il Piemonte ottiene 5 Bandiere Blu 2023 grazie a due nuovi ingressi. Il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 località del 2022, la Lombardia sale a 3 Bandiere Blu, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo riconoscimento.
Bandiere blu 2023: quale regione al primo posto
Conquista il primo posto la Liguria che, grazie a due nuovi ingressi, raggiunge un totale di 34 località Bandiere Blu 2023. In particolare in provincia di Imperia abbiamo Bordighera, la famosa cittadina di Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina.
Nella provincia di Savona si sono distinte Laigueglia, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze. Nei dintorni di Genova troviamo Sori, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia mentre nella Liguria di Levante, in provincia di La Spezia, si sono distinte Framura, Bonassola, la nota località turistica di Levanto, Lerici e Ameglia.