Courmayeur vacanze informazioni

Courmayeur consigli su cosa fare, cosa vedere, impianti sci, dove mangiare e dove divertirsi.

courmayeur-1

Courmayeur dove si trova

Courmayeur è un comune di circa 3.000 abitanti dell’Alta Valdigne in Valle d’Aosta, è posto ai piedi del Monte Bianco ed è
l’ultimo comune italiano che si incontra prima di arrivare in Francia tramite il Traforo del Monte Bianco (uscendo a Chamonix).

Courmayeur nasce a 1224 metri s.l.m. ed è una rinomata località turistica dove poter trascorrere le vacanze nel periodo sia invernale che estivo.

courmayeur-skiline

Courmayeur cosa vedere

A Courmayeur non bisogna sciare obbligatoriamente infatti è ricca di attrazioni e si può tranquillamente girare per ammirare i bellissimi panorami circostanti.

Vediamo adesso quali sono i maggiori luoghi di interesse di Courmayeur:

courmayeur-monte-bianco

Chiesa di San Pantaleone Courmayeur

La Chiesa di San Pantaleone è il principale luogo di culto di Courmayeur e nasce in piazza Abbè Henry.

Questa bellissima Chiesa ospita dipinti e affreschi importantissimi risalenti al ‘700 come quelli dedicati alla Madonna del Rosario, a San Giuseppe e a Sant’Antonio.

courmayeur-chiesa-di-san-pantaleone

Casaforte Passerin d’Entréves Courmayeur

La Casaforte Passerin nasce nel cuore del borgo di Entréves nel comune di Courmayeur ed è una casaforte di origine medievale abitata ancora oggi dalla famiglia Passerin d’Entréves et Courmayeur.

Questo bellissimo edificio è stato costruito nel 1351 per volere di Giovanni De La Cour Majori e il suo interno non è visitabile ma vi consigliamo di ammirarla da fuori per la sua particolarità.

Courmayeur vacanze informazioni

Torre Malluquin Courmayeur

La Torre Malluquin è un bellissimo edificio risalente al XIII secolo e nasce in piazza Petigax a Courmayeur.

Utilizzata per secoli come dimora, la Torre Malluquin attualmente ospita mostre ed eventi culturali ed è composta da ben 7 piani che sono suddivisi da solai realizzati interamente in legno.

courmayeur-torre-malluquin

Lago del Miage Courmayeur

Il Lago del Miage nasce a 2020 metri sopra il livello del mare in Val Veny e le sue acque sono alimentate dall’omonimo ghiacciaio.

Così come il Lago di Combal anche questo sta scomparendo a causa del surriscaldamento terrestre ed è facilmente raggiungibile.

Questa sorta di escursione è adatta anche a bambini piccoli però vi raccomandiamo nel periodo invernale di non sostare sulle sponde del lago perchè potrebbero verificarsi piccoli tsunami causato dal distacco di pezzi del ghiacciaio-

courmayeur-lago-di-miage

Giardino botanico alpino Saussurea

Il Giardino botanico alpino Saussurea di Courmayeur è il giardino alpino più alto d’Europa e sorge a 2173 metri s.l.m.

Il giardino si estende su una superficie di oltre 7000 mq sul Pavillon du Mont Fréty, è aperto da giugno a settembre ed ospita la preziosa flora alpina tipica del Monte Bianco.

courmayeur-giardino-botanico-alpino-saussurea

Un consiglio che vi diamo è quello di visitare il Museo Alpino Duca degli Abruzzi e il Museo Transfontaliero del Monte Bianco che ospitano cimeli e documenti interessantissimi.

Courmayeur dove allogiare e collegamenti

Courmayeur è collegata agevolmente con la parte nord-ovest dell’Italia, e dista 218 km da Milano.

Il traforo del Monte Bianco la collega inoltre alla Francia (Lione è a circa 250 km di distanza e può essere raggiunta in poche ore) e alla Svizzera (100 km da Ginevra).

courmayeru-2

Dolonne (Dolénna), frazione di Courmayeur, ospita molti complessi residenziali e hotel, affiancati da alcuni centri sportivi.

È collegata a Courmayeur da un ponte di un affluente minore proveniente dal Monte Bianco.

Un’altra montagna vicina a Courmayeur è il Monte Chétif, molto frequentata per le passeggiate e caratterizzata da una statua della Vergine Maria sulla cima, visibile dalla vallata.

La cittadina è una delle più antiche stazioni sciistiche alpine e grazie alla bellezza del suo paesaggio, sovrastato dalla catena del Monte Bianco, viene definita “la perla delle Alpi“.

Courmayeur impianti di risalita e piste sci

Il comprensorio sciistico offre oltre 100 Km di piste che scendono dai 2624 metri verso la conca di Courmayeur.

Molte sono le opportunità per chi ama i fuoripista, essi potranno cimentarsi in emozionanti discese in neve fresca lungo i favolosi itinerari che da Punta Helbronner portano verso Chamonix e Courmayeur.

courmayeur-6

Per chi ama lo sci di fondo é necessario spostarsi in Val Ferret ai piedi della catena del Grandes Joannes.

Per chi non ama lo sci, o desidera cimentasi in altre attività sportive, il Courmayeur Sport Center è uno dei centri sportivi d’alta montagna più attrezzati e moderni aperto 11 mesi all’anno.

In frazione Dolonne è funzionante un parco giochi dotato di tappeti mobili a disposizione dei principianti e dei piccoli sciatori.

Ristoranti Courmayeur

Per conoscere i migliori ristoranti dove gustare i gustosi piatti alpini consulta Courmayeur dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Courmayeur

Per conoscere le location più trendy della città dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata trasgressiva consulta Courmayeur discoteche e locali notturni.

Courmayeur immagini e foto