Favignana vacanze consigli
Isola di Favignana guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, escursioni, dove alloggiare, come arrivare, dove mangiare, dove divertirsi e quali sono le spiagge più belle.
- Isola di Favignana informazioni
- Favignana cosa vedere
- Stabilimento Florio o Tonnara di Favignana
- Castello di Favignana
- Chiesa Madrice Favignana
- Favignana Spiagge
- Cala Rossa Favignana
- Cala Azzurra Favignana
- Lido Burrone Favignana
- Bue Marino Favignana
- Praia di Favignana
- Calamoni Favignana
- Come arrivare a Favignana
- Favignana dove dormire economico
- Ristoranti Favignana
- Cosa fare la sera a Favignana
- Favignana immagini e foto
Isola di Favignana informazioni
Favignana è la principale isola appartenente all’arcipelago delle Isole Egadi, ha una superficie di circa 19 kmq e dispone di circa 33 km di costa (la maggior parte è frastagliata) ricca di spiagge, insenature e grotte naturali.
L’isola di Favignana è provincia di Trapani, dista 7 km dalla costa occidentale della Sicilia ed il suo nome deriva dal latino favonius che era un termine utilizzato dai romani con il quale indicavano il vento caldo proveniente da ovest.
L’isola si presenta con particolarissime architetture mediterranee che negli ultimi sono state riscoperte e rivalorizzate (attualmente i paesaggi sono tutelati dalla soprintendenza ai beni culturali) ed è ricoperta da una macchia mediterranea e la grigia la cui vegetazione è composta da oleastro, fiorrancio marittimo, carrubo, lentisco, sommacco e finocchiella di Boccone.
Ricordiamo che nell’area est dell’Isola di Favignana ci sono tantissimi giardini ipogei che vengono coltivati e curati all’interno dei cave di tufo dismesse ed è una delle isole minori della Sicilia dove è ancora presente il rospo smeraldino siciliano.
Un consiglio che vi diamo è quello di noleggiare una bicicletta per raggiungere in maniera semplice e rapida i punti nevralgici e le spiagge più belle dell’isola.
Favignana cosa vedere
Favignana è una ridente località balneare conosciuta anche con il nome de La Grande Farfalla sul Mare grazie al pittore Salvatore Fiume e oltre alle incantevoli spiagge e ai bellissimi paesaggi propone ai turisti anche tantissime attrazioni storiche quali castelli, musei e tanto altro ancora.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Favignana:
Stabilimento Florio o Tonnara di Favignana
L’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica è un’antica tonnara che copre una superficie di 32 mila mq ed è considerata come una delle tonnare più grandi del Mediterraneo.
Questo immenso stabilimento, con annesso locali per la conservazione del pescato, venne preso in affitto dalla famiglia Folrio nel 1841 e grazie a loro venne introdotto il metodo rivoluzionario della conservazione del tonno sott’olio dopo averlo bollito ed inscatolato.
La lavorazione del tonno avveniva in più procedimenti; inizialmente veniva tagliato a pezzi e cotto in 24 maestose caldaie (ancora oggi visibili) per poi essere asciugato e conservato nell’olio.
La Tonnara di Favignana è stata restaurata dal 2003 al 2009 per un costo pari a circa 14, 5 milioni di euro e al suo interno uno spazio è stato dedicato al museo dove potrete ammirare testimonianze video legate alla mattanza e alla tonnara, filmati storici concessi dall’istituto Luce e reperti archeologici ritrovati nell’arcipelago (molto sono della Battaglia delle Egadi).
Castello di Favignana
Il Castello di Santa Caterina è una delle maggiori attrazioni di Favignana ed è situato sulla cima dell’omonimo monte a 314 m.s.l.
Questa bellissima fortezza è stata edificata durante il regno di Ruggero d’Altavilla nel IX secolo d.C. per scopi difensivi e di avvistamento, fu ampliato ne XV secolo per volere del Signore di Favignana Andrea Izzo per contrastare gli attacchi dei saraceni e, successivamente, venne destinato a prigione dai Borbone (dal 1794 al 1860).
La fortezza è stata usata anche durante la seconda guerra mondiale a difesa dell’isola e, attualmente, è in stato di abbandono e la si può raggiungere attraverso un sentiero a gradoni.
Chiesa Madrice Favignana
La Chiesa Madrice nasce nel cuore del centro storico di Favignana, è stata eretta durante il ‘700 ed è stata dedicata alla Madonna Immacolata Concezione.
L’edificio religioso con la sua forma a croce è stato costruito in una posizione particolare infatti la facciata è rivolta verso il mare e custodisce un preziosissimo crocifisso ligneo del XVIII secolo e una bellissima statua del XVII secolo raffigurante Sant’Antonio.
Altri luoghi di interesse di Favignana da non perdere sono:
- Villa Florio o Palazzo Florio: costruzione in stile neogotico che oggi ospita l’ufficio delle informazioni turistiche.
- Giardini Ipogei: si trovano all’interno delle cave di tufo che una volta ultimate venivano trasformate in preziosissimi giardini.
- Cala San Nicola: è un antico porto utilizzato soprattutto in epoca punica che ospita una grotta che custodisce graffiti risalenti al neolitico e al paleolitico.
- Bagno delle Donne: è una struttura per la lavorazione del pesce edificata all’interno di una grotta durante il II e III secolo d.C.
Favignana Spiagge
Come abbiamo sopra accennato l’Isola di Favignana dispone di ben 33 km di costa di cui la maggior parte è frastagliata ma è una delle poche isole del mediterraneo che permette l’accesso da terra a baie, calette, insenature nonchè spiagge sabbiose.
Scopriamo insieme quali sono le spiagge più belle di Favignana:
Cala Rossa Favignana
Considerata come la spiaggia più bella di Favigana, Cala Rossa si trova sul versante nord dell’isola e prende il nome dal sangue versato in mare durante le guerre puniche.
La spiaggia di Cala Rossa si presenta con un litorale a tratti sabbioso e a tratti roccioso, il mare è blu e cristallino e per raggiungerla bisogna affrontare una lunga discesa quindi è sconsigliata a persone anziane e famiglie con bambini piccoli.
Cala Azzurra Favignana
Cala Azzurra è una delle spiagge più belle e frequentate dell’Isola di Favignana, è facilmente raggiungibile ed è adatta a famiglie con bambini piccoli.
Questa bellissima spiaggia è composta da sabbia bianca e sottile mista a piccolissimi ciottoli, il mare è azzurro e cristallino e i fondali sono bianchi e con riflessi rosa.
Lido Burrone Favignana
La spiaggia Lido Burrone è forse la più bella di Favignana, è l’unico grande lido dell’isola e si trova sulla costa sud orientale (è sempre affollata soprattutto in alta stagione).
Questa bellissima spiaggia non ha nulla a che invidiare a quelle tropicali, è composta da sabbia bianca e rosa e i fondali sono bassi quindi è adatta a famiglie con bambini piccoli.
Bue Marino Favignana
La Cala Bue Marino è una delle spiagge più suggestive e particolari di Favignana in quanto si trova in una zona particolarmente famosa per l’estrazione del tufo tra Cala Rossa e Punta Marsala sulla costa orientale dell’isola.
Questa bellissima caletta non è adatta a famiglie con bambini piccoli in quanto è totalmente rocciosa ma è il luogo ideale per chi ama fare immersioni e snorkeling.
Praia di Favignana
La spiaggia Praia di Favignana nella parte settentrionale dell’isola a pochissima distanza dal centro cittadino ed il luogo giusto per chi vuole avere a propria disposizione ogni tipo di confort.
Questo incantevole litorale è composto da sabbia dorata molto sottile e soffice, il mare è limpido e turchese ed è adatta ai bambini.
Calamoni Favignana
La spiaggia Calamoni si trova nella parte meridionale dell’Isola di Favignana e racchiude numerose e particolarissime calette sabbiose e rocciose.
Questa bellissima spiaggia, nonostante la presenza di numerosi scogli dispone di vari punti di accesso che agevolano la discesa a mare, il fondale è basso ed il luogo adatto da chi ama rilassarsi.
Altre spiagge dell’Isola di Favignana sono:
- Cala Faraglioni
- Scalo Cavallo
- Punta Longa
- Cala del Pozzo
- Punta Sottile
- Cala Rotonda
Oltre alle spiagge caraibiche di Favignana vi consigliamo di fare escursioni in barca e di ammirare le fantastiche grotte tra cui le più belle sono la Grotta dei Sospiri, la Grotta del Pozzo, la Grotta Perciata e le Grotte di Marettimo.
Come arrivare a Favignana
Raggiungere l’Isola di Favignana è molto semplice infatti basta scegliere solamente il mezzo di trasporto più adatto e consono alle proprie esigenze.
Favignana è raggiungibile con traghetti, catamarani ed aliscafi della compagnia di navigazione Libery Lines (ex Siremar e Ustica Lines) che partono da Trapani, Marsala e da Napoli (durata del viaggio da Napoli circa 6 ore).
Se avete intenzione di raggiungere l’Isola di Favignana in aereo potrete necessariamente atterrare o all’aeroporto Birgi di Trapani o all’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo dove potrete prendere un taxi, autobus di linea o pullman privati (ricordiamo che da Palermo la durata del viaggio è di circa 2 ore).
Se avete intenzione di raggiungere Favignana in treno dovete scendere alla stazione ferroviaria di Trapani e raggiungere il porto o in taxi o a piedi (la distanza tra la stazione ferroviaria e il porto è di circa 2 km).
Favignana dove dormire economico
L’Isola di Favignana è una meta accessibile a tutti e non è delle più costose nonostante sia considerata come una delle località balneari più appetibili e belle d’Italia.
Vediamo quali sono alcuni dei migliori Hotel, Residence e B&B economici di Favignana:
- Albergo Bounganville 2 stelle (5 minuti a piedi dal mare e dal centro cittadino) – Via Cimabue, 10 Tel (+39) 0923 922033.
- Residence Favignana Hotel 3 stelle (10 minuti a piedi dal mare e dal centro cittadino) – Via Monsignor Cipolla ex Via Badia Tel (+39) 0923 922242.
- Bed and Breakfast Casa Vacanza Lo Stornello (centro cittadino) – Via Umberto I, 1 Tel (+39) 339 8770741.
- Albergo Isola Mia Hotel (5 minuti dal centro cittadino e dal mare) – Strada Provinciale Punta Marsala, 18 Tel (+39) 0923 922173.
- Al Gattopardo B&B affittacamere (centro cittadino) – Via Arturo di Vita Tel (+39) 0923 911394.
Ristoranti Favignana
Per conoscere in migliori ristoranti, pizzerie e trattorie dell’Isola consulta Favignana dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Favignana
Per conoscere i migliori locali dell’isola dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Favignana locali notturni e discoteche.