I borghi toscani poco conosciuti
Chi l’ha detto che una vacanza in Toscana deve per forza toccare le solite mete turistiche superaffollate e iperinflazionate? Oltre a Firenze, Siena e Pisa, in Toscana c’è molto altro da vedere e da fare.
Borghi toscani poco conosciuti quali sono e dove si trovano
La Toscana non è solo mare, spiagge bellissime e divertimento ma è una regione che ha una storia lunga e travagliata e che ha avuto il suo periodo d’oro nel Rinascimento.
Proprio il Rinascimento ha regalalo a questa fantastica regione dei veri capolavori, come il centro storico di Firenze o la Piazza dei Miracoli di Pisa, ma questo non significa che la bellezza della Toscana si limiti a questo.
In questo articolo vi consigliamo delle mete turistiche poco conosciute in Toscana ma che dovrebbero essere rivalutate dai viaggiatori perché nascondono delle vere sorprese.
La bellezza e la storia della Toscana non è stata fatta solo dalle grandi città d’arte come Firenze, Pisa e Siena, ma anche, e soprattutto, dai piccoli borghi arroccati tra le colline o immersi nella bellezza delle valli più remote della regione.
Volterra Pisa
Quando parliamo di borghi affascinanti non possiamo non citare Volterra, situata in provincia di Pisa e ideale per completare una gita turistica nella zona.
Dopo aver visto la Torre di Pisa e il Duomo potete facilmente spostarvi a Volterra ed esplorarla a piedi, prendendovi un pò di tempo per godere delle sue bellezze.
Volterra cosa vedere
Volterra è arroccata su una collina ed è circondata da imponenti mura etrusche.
Ecco cosa vedere e cosa visitare a Volterra:
- Centro storico con la piazza dei Priori di forma quadrangolare
- Palazzi dei Priori e Vescovile,
- Duomo di Volterra
- Torre del Podestà o del Porcellino
- Palazzo Pretorio
La città comprende anche importanti musei, come il Museo Etrusco, il Museo d’Arte Sacra e la Pinacoteca Civica.
Fiesole Firenze
Sempre in tema di borghi suggestivi che vale la pena visitare c’è Fiesole, in provincia di Firenze.
Come nel caso di Volterra, la gita a Fiesole può essere abbinata con un giro turistico a Firenze.
Fiesole cosa vedere
Il borgo di Fiesole sorge su due colline che dominano la valle dell’Arno e la valle del Mugnone.
Ecco cosa vedere e visitare a Fieseole:
- Area archeologica con le mura tardo-etrusche
- Tempio Etrusco
- Museo Archeologico di Fiesole
San Gimignano Toscana
L’ultimo consiglio riguarda i borgo di San Gimignano, immerso nel verde delle colline e dei vigneti tipici di questa zona della Toscana.
Il borgo offre una veduta mozzafiato su panorami unici nel loro genere ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco per le sue bellezze architettoniche di epoca medievale.
San Gimignano cosa vedere
Ecco cosa vedere e cosa visitare a San Gimignano:
- Piazza della Cisterna
- Piazza del Popolo
- Duomo di San Gimignano
- Collegiata affrescata da Benozzo Gozzoli, dal Ghirlandaio e dal Pollaiolo.
Altra caratteristica unica di San Gimignano sono le sue famose torri: la cittadina in origine ne aveva ben 72, risalenti alla turbolenta epoca comunale, anche se oggi ne rimangono solo 16.
Interessanti per gli appassionati dei complessi museali anche il Museo Civico ed il Museo Diocesano, entrambi situati nel centro storico del piccolo borgo di San Gimignano (noto per la sua eccellente offerta turistica che include numerosi agriturismi come TorrePrima).