“Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire”: arriva la piattaforma sulle bellezze nascoste del Belpaese

Arriva la nuova piattaforma e app “Mappa delle meraviglie dell’Italia da scoprire” che suggerisce tutte le bellezze più nascoste e meno conosciute del nostro paese tra esperienze e itinerari naturalistici, artistici e culturali

Rocchetta-Mattei
Ph credits Stefano.cintiluciani, Wikimedia Commons

L’Italia è un paese incredibile composto da innumerevoli bellezze naturalistiche, culturali, storiche e paesaggistiche. Insieme alle tradizioni enogastronomiche, monumenti e attrazioni, permette di creare itinerari sempre diversi, che accontentano tutti i gusti e le esigenze. Oltre le mete più note, vi sono luoghi inesplorati che meritano altrettanta attenzione. Per promuoverli è nata l’app e piattaformaMappa delle meraviglie dell’Italia da scoprire” che suggerisce mete diverse da quelle più turistiche tramite dei canoni di ricerca personalizzabili. Scopriamone insieme tutti i dettagli.

Nasce l’app e piattaforma “Mappa delle meraviglie dell’Italia da scoprire”

E’ possibile stilare una mappa immaginaria delle meraviglie dell’Italia? Servirebbero chilometri di carta e riferimento per comprendere tutti i luoghi più belli del nostro Paese. Eppure la start up di Padova SharryLand ci ha provato, digitalizzando tutte le mete italiane più suggestive e al contempo meno note, dando un suggerimento a tutti gli “esploratori” che vogliono regalarsi itinerari di viaggio diversi dalle solite destinazioni più turistiche. La Mappa delle meraviglie dell’Italia da scoprire” non funge solo da ispirazione ma è anche un metodo veloce per prenotare siti, chiedere consigli ad esperti e mettersi in contatto con le realtà locali più particolari.

Cuma-Campania-SaverioG.
Ph credits Saverio G., Wikimedia Commons

Come funziona la piattaforma

Disponibile online e tramite app per tutti i device, la Mappa delle meraviglie dell’Italia da scoprire offre una ricca community di “cercatori delle meraviglie” che potranno approcciarsi alle ricerche sia per luogo che contattare al contempo coloro che offrono servizi. Che sia un gestore di un B&B, il referente di un laboratorio o eventi in calendario, ogni pagina può essere salvata per creare un itinerario di viaggio unico, personalizzato e diverso dai soliti tour. Ogni experience vanta un “ciliegiometro” che corrispondono ai noti “like” invogliando i viaggiatori ad usufruirne. Ad esempio, il viaggio attraverso le ceramiche presso la splendida Vietri Sul Mare in Costiera Amalfitana vanta 33 ciliegie per un corso di tre ore.

Villa-Aldobrandini-Frascati-Castelli-Romani
Ph credits RobMan69, Wikimedia Commons

La forza dei “Land”

Oltre i luoghi italiani più iconici che è possibile incontrare sulla piattaforma, è possibile ricercare le realtà locali che brillano maggiormente, chiamati “Land”. Ricercando ad esempio Roma e le sue bellezze, è possibile trovare sia il noto Parco Naturale regionale dei Castelli Romani che luoghi molto meno conosciuti come gli angoli della capitale ricchi di street art con le opere dei Pittori Anonimi del Trullo. Un viaggio all’interno della periferia perfetto per una giornata diversa nei pressi della capitale, per comprendere il reale valore inestimabile del patrimonio artistico che coinvolge l’Italia tutta.

L’app inoltre, promuove anche il turismo green e sostenibile con percorsi naturalistici tra il verde più incontaminato, nei borghi arroccati dove l’aria è pulita e si può sostare in luoghi tipici meno conosciuti. E’ fondamentale infatti per gli sviluppatori promuovere le realtà medio piccole che rappresentano il 60% del totale delle aree italiane, insieme a 13 milioni di abitanti e 4000 piccoli comuni tutti da vivere e scoprire.

“Mappa delle meraviglie dell’Italia da scoprire” immagini e foto