Nell’entroterra di Palermo c’è una cascata spettacolare che ti emozionerà di sicuro

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un luogo perfetto per fare escursioni e trascorrere una giornata immersi nelle bellezze della natura. Siamo nell’entroterra siciliano, poco distante da Palermo dove si celano due cascate di estrema suggestione.

Cascata delle due Rocche
Credit Shutterstock

Siamo in una zona della Sicilia lontana dal turismo di massa, nell’incontaminato entroterra dell’isola. Ma stiamo anche parlando di un luogo che è inserito all’interno di un bellissimo parco e a due passi da un famoso paese, la cui fama è legata alla famiglia mafiosa della saga dei film americani del “Padrino”.

Qui si trova un breve canyon, nel cui contesto si incontrano anche i resti di un acquedotto, probabilmente, di origine medievale, un isolato convento e un antico mulino azionato dall’acqua che forma la suggestiva cascata. Dopo questa rapida nota introduttive, è giunto ora il momento di svelare di quale cascata stiamo parlando e dove si trova.

La Cascata delle due Rocche: dove si trova e come arrivare

Cascata delle due Rocche Corleone
Credit trolvag Wikimedia

La Cascata delle due Rocche si trova a due passi da Corleone, nel cuore dell’entroterra della provincia di Palermo. Si tratta di una cascata tra le più sconosciute, anche se situata in un piccolo paradiso naturalistico, entro una conca tra la “rocca ri maschi”, cioè le due rocche gemelle da cui le cascate traggono il proprio nome e che dominano il centro di Corleone.

La Cascata delle due Rocche è formata da due salti alti circa 4 metri del fiume San Leonardo, un affluente del fiume Belice. La cascata termina in un piccolo laghetto color smeraldo, dopo il quale le acque proseguono il loro percorso all’interno del bosco. Arrivarvi non è difficile. Situata a sud-est rispetto al centro storico di Corleone, la cascata di trova al termine del vicolo Rocche, appena fuori il quartiere di San Giuliano.

Potrebbe interessarti Visitare Palermo consigli

L’area delle cascate è di dimensioni contenute e basta poco per visitarla ma siamo certi che vi fermerete più del dovuto a scattare bellissime fotografie. Il momento migliore per ammirare la Cascata delle due Rocche è durante la primavera, quando il fiume è ricco di acqua dando luogo ai potenti getti dei due salti.

Cosa vedere a Corleone e dintorni

Ecco un’ottima occasione per visitare Corleone che presenta un centro storico nello stile del barocco spagnolo. Salendo verso nord si possono esplorare le Gole del Drago caratterizzate da voragini, piccole cascate e dalle “marmitte dei Giganti”, profonde buche dove l’acqua scompare inghiottita per poi ricomparire poco più avanti. Da qui si giunge al Bosco della Ficuzza, una riserva naturale tutta da scoprire.

E se vi rimane tempo, perché non dedicare una visita a Palermo, capoluogo della Sicilia, ricchissima di attrazioni e siti protetti dall’UNESCO. Tra questi figurano il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, la Cattedrale, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Zisa e il Ponte dell’Ammiraglio.