Polignano a Mare Vacanze
Vacanze in Puglia a Polignano a Mare. Guida e Consigli su cosa vedere e cosa fare.
Polignano a Mare dove si trova
Polignano a Mare è un piccolo comune che si trova in Puglia e fa parte della città metropolitana di Bari.
Questa bellissima cittadina di circa 19.000 abitanti è anche conosciuta come la città delle patate in quanto la maggior parte delle patate della Puglia provengono appunto da Polignano.
Polignano a Mare, negli ultimi anni, è diventata una delle mete turistiche più gettonate ed apprezzate del a grazie al suo incantevole mare e alle sue bellezze naturalistiche.
Polignano a Mare cosa vedere
La città di Polignano a Mare è protesa su uno sperone di roccia dove potrete visitare monumenti, chiese, il famoso borgo antico e le incredibili grotte marine.
Ecco cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Polignano a Mare:
Polignano a Mare centro storico
Il centro storico di Polignano a Mare rappresenta la cultura, l’anima e la storia della gente del luogo soprattutto la Piazza Vittorio Emanuele o Piazza dell’Orgoglio dalla quale si diramano tante piccole stradine lastricate dal tempo che offrono al turista i panorami più belli della costa pugliese.
Questo bellissimo e suggestivo borgo medievale è circondato da mura di cinta altissime e da rocce che cadono a strapiombo sul tratto di costa più bello del Mar Adriatico.
Polignano a Mare Ponte Lama Monachile
Definito il gioiello architettonico del Sud per-unitario, il Ponte Lama Monachile è stato costruito sopra un antico ponte romano.
Questo ponte romano, a sua volta, fu costruito sulla Via Traiana che, un tempo, era l’anello di congiunzione tra il porto di Brindisi e Roma.
Polignano a Mare Grotta Palazzese
La Grotta Palazzese è una delle più famose al mondo grazie alla sua particolare conformazione ed offre scenari unici e irripetibili.
Il suo antro marino può essere visitato da una terrazza sulla quale sorge, attualmente, uno dei ristoranti più belli e romantici al mondo.
Altre cose da visitare a Polignano a Mare sono:
- Abbazia di San Vito: è stata dimora dei monaci basiliani fuggiti dall’oriente e si trova a circa 2 km dal centro cittadino.
- Statua di Domenico Modugno: questa bellissima statua in bronzo rivolta verso il paese è dedicata al grandissimo Domenico Modugno che sorride alla sua città natale.
- Arco Marchesale: è l’ingresso del centro storico e fino sl XVIII secolo era l’unico ingresso della cittadina.
- Via Traiana: questa antichissima strada, oggi ancora interamente percorribile, ha reso la cittadina uno dei maggiori centri commerciali tra il mondo latino e il mondo orientale.
Polignano a Mare escursioni alle grotte marine
Le grotte marine di Polignano a Mare sono tra le più belle d’Italia ed hanno un’interesse naturalistico di notevole importanza.
Il vento, l’azione abrasiva dell’acqua e il fenomeno carsico nel corso degli anni hanno dato vita ad uno scenario unico e irripetibile che vi permetterà di restare a bocca aperta.
Ecco quali sono le grotte più belle di Polignano a Mare:
- La Grotta Palazzese
- La Grotta delle Rondinelle
- La Grotta Azzurra
- La Grotta di San Lorenzo
- La Grotta del Commissario
- La Grotta dell’Arcivescovo
- La Grotta delle Monache
- La Grotta Ardito
- La Grotta della Chiangella
- La Grotta del Muretto
- La Grotta del Guardiano
- La Grotta dei Ladroni
- La Grotta Valentini
Per avere tutte le informazioni su Polignano a Mare consulta:
- Polignano a Mare dove mangiare bene spendendo poco
- Polignano a Mare spiagge più belle
- Polignano a Mare locali notturni e discoteche