Roccaraso settimana bianca

Roccaraso informazioni turistiche e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e dove divertirsi.

roccaraso-neve

Roccaraso dove si trova

Roccaraso, comune di circa 2.000 abitanti della provincia de L’Aquila, è una splendida località di montagna sita nel cuore dell’Appennino abruzzese al centro delle maggiori vie turistiche della regione.

Roccaraso è uno dei maggiori network sciistici del centro-sud Italia e grazie alla sua  privilegiata posizione è meta ambita dai turisti di tutta Italia anche durante il periodo estivo grazie alle splendide attrattive del Parco Nazionale della Majella,.

neve

Roccaraso cosa vedere

Roccaraso è una località che, oltre agli incantevoli paesaggi di montagna, propone ai turisti luoghi di notevole interesse storico e religioso anche se la maggio parte di essi sono andati distrutti durante la seconda guerra mondiale.

Vediamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Roccaraso e dintorni:

roccaraso-centro-neve

Chiesa di San Rocco Roccaraso

La Chiesa di San Rocco, eretta nel 1656, è stata fortemente voluta dai roccolani (così si chiamano gli abitanti di Roccaraso) che scamparono alla peste.

Questa Chiesa è una delle poche costruzioni che sono rimaste intatte dopo la seconda guerra mondiale ed è molto amata dal popolo tanto da essere considerata come simbolo della città.

roccaraso-chiesa-di-san-rocco

Chiesa di Santa Maria Assunta e Chiesa di San Bernardino Roccaraso

La Chiesa cinquecentesca di Santa Maria Assunta si affaccia sulla bellissima Piazza XX Settembre e custodisce una storia molto travagliata.

La struttura è stata ampliata e rimaneggiata fino al XVII secolo quando è stata danneggiata dai terremoti del 1703 e 1706 per poi essere distrutta durante il secondo conflitto mondiale.

Quella che potrete ammirare oggi è la ricostruzione avvenuta nel 1954 (sono stati riutilizzate alcune componenti della struttura cinquecentesca) e al suo interno ospita la bellissima statua di Sant’Ippolito che risale al ‘600.

A pochi passa dalla Chiesa di Santa Maria Assunta potrete visitare la Chiesa di San Bernardino che è stata eretta nel 1851 in stile barocco ed ospita, oltre a decorazioni e affreschi, anche un bellissimo organo dorato di epoca rinascimentale.

roccaraso-chiesa-di-santa-maria-assunta

Sacrario di Monte Zurrone e Sacrario di Limmari Roccaraso

Il Sacrario di Monte Zurrone è un monumento commemorativo dedicato ai caduti della II Guerra Mondiale e si erge imponente sull’omonimo monte.

Questo monumento è composto da una grande croce posta sopra la cappella in pietra e da alcune lapidi commemorative.

Poco distante dal Sacrario di Monte Zurrone potrete visitare il suggestivo Sacrario di Limmari che è una sorta di piccolo tempio che ospita targhette in oro con sopra incisi i nomi delle persone uccise dai nazisti nel 1945.

roccaraso-sacrario-monte-zurrone

Altri luoghi di interesse di Roccaraso e dintorni sono:

  • Borgo di Petransieri
  • Borgo di Rivisondoli
  • Borgo di Pescocostanzo
  • Eremo della Madonna della Portella

roccaraso-neve

Roccaraso impianti e piste

Roccaraso, come già accennato, risulta essere il cuore della vasta area sciistica del Mediterraneo, dove poter trascorrere una indimenticabile settimana bianca con gli amici o con la famiglia.

L’area sciistica è attrezzata con una cabinovia, 8 seggiovie e 12 skilift e serve ben 60 km di piste di tutte le difficoltà.

Inoltre va sottolineato che il comprensorio sciistico di Roccaraso dispone di innovative e moderne strutture ricettive: gli impianti di risalita sono costantemente revisionati.

Sciare a Roccaraso é un momento in cui entrare in contatto con lo spettacolare Parco Nazionale della Majella ed è un momento in cui assaporare il brivido su piste larghe e comode.

A Roccaraso si trovano le piste da sci per bambini e principianti, ma si raggiungono anche le vette in cui è possibile invece dedicarsi a delle discese ben più impegnative, sulle quali è necessaria una buona conoscenza della disciplina sciistica.

roccaraso-snow

Roccaraso dispone poi di un’attrezzatissimo snowpark per gli snowborder, con percorso half-pipe, e la possibilità per i freestyler di divertirsi nelle più impensabili acrobazie con la tavola.

Inoltre a Roccaraso è possibile praticare il pattinaggio artistico al Palaghiaccio.

Inoltre, l’intero comprensorio sciistico di Roccaraso gode, poi, dell’ausilio di un moderno sistema di innevamento artificiale che consente di poter sciare in tranquillità anche in caso di mancata caduta nivea.

Roccaraso insieme ai comuni confinanti Rivisondoli, Pescocostanzo, Barrea e RoccaPia ha un bacino sciistico che merita l’etichetta ‘tra i migliori’ d’Italia.

La cima più alta che si raggiunge con l’impianto di risalita è Le Toppe del Tesoro che raggiunge i 2.141 mt.

Per chi vuole conoscere altre località sciistiche dove poter trascorrere le proprie vacanze sulla neve legga la GUIDA ALLE LOCALITà SCIISTICHE D’ITALIA DIVISE PER REGIONI.

roccaraso-pista nera

Ristoranti Roccaraso

Per conoscere i migliori ristoranti della città consulta Roccaraso dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Roccaraso

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o Apres Ski e dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Roccaraso discoteche e locali notturni.

Roccaraso immagini e foto