Visitare Lecce consigli

Lecce guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiar e dove divertirsi.

Visitare Lecce consigli

Cosa fare a Lecce

Lecce è una delle città d’arte più belle d’Italia, nasce al centro della Puglia in una posizione privilegiata (Tavoliere di Lecce) a circa 11 km dalla costa adriatica e a circa 23 km dalla costa ionica.

Conosciuta anche come la Firenze del Sud e la Signora del Barocco, Lecce ha origini messapiche (antica popolazione dei messapi stanziatasi nella Murgia meridionale e nel Salento) ed è una città ricca di testimonianze storiche di epoca romana, medievale e rinascimentale.

lecce-fontana

Lecce è soprattutto una città barocca che ha goduto del massimo splendore architettonico durante il Regno di Napoli quando i palazzi, i monumenti e le chiese venivano costruiti prettamente in pietra leccese e in stile barocco tipico del ‘600.

Facciamo presente che Lecce è, dopo Napoli, la città peninsulare del Sud Italia più visitata in assoluto e spesso viene candidata a Capitale Europea della Cultura (lo è stata nel 2015 e ad oggi ha altre candidature).

Potrebbe interessarti Lecce discoteche e locali notturni

lecce-monumenti

Cosa vedere a Lecce

Lecce è una delle mete più appetibili per chi vuole trascorrere qualche giorno tra relax e cultura, insomma tra monumenti storici, natura incontaminata e spiagge caraibiche a portata di auto.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Lecce:

lecce-palazzi

Centro Storico di Lecce

Il centro storico di Lecce è il cuore pulsante della città che racchiude le maggiori bellezze architettoniche in una commistione di stili ed epoche diverse.

Alla Lecce Antica vi si accede da Porta Napoli che è stata eretta in onore di Carlo V nel 1548 e dalla quale si diramano le strade più belle e suggestive della città dove potrete ammirare palazzi dallo stile raffinato e botteghe artigiane che realizzano oggetti bellissimi e particolarissimi esclusivamente in pietra leccese.

Facciamo presente che il centro storico di Lecce può essere visitato tranquillamente anche in un solo giorno e dei monumenti, dei palazzi, dei musei e delle chiese più rappresentative ne parleremo in seguito.

lecce-porta-napoli

Piazza Sant’Oronzo Lecce

Piazza Sant’Oronzo è il salotto antico della città, tutte le strade di Lecce confluiscono nella suggestiva piazza che ospita le maggiori attrazioni turistiche.

La Piazza è stata dedicata al Santo Patrono della città che, secondo la leggenda, avrebbe difeso e risparmiato la città dalla grande peste che colpì il Regno di Napoli e come segno di ringraziamento gli è stata dedicata non solo il nome della piazza ma anche una colonna alta 29 metri al cui vertice è stata posta la statua del Santo.

All’interno della piazza potrete ammirare e visitare il bellissimo Anfiteatro Romano, la Chiesa di San Marco, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Palazzo del Seggio meglio conosciuto come Sedile.

lecce-piazza-san’oronzo

Duomo di Lecce

Il Duomo di Lecce o la Cattedrale di Maria Santissima Assunta è il maggiore luogo di culto della città e si erge nell’omonima Piazza che è stata realizzata in Barocco Leccese dai famosi architetti Giuseppe Cino, Giuseppe Zimbalo e Mauro Manieri.

La Cattedrale è stata costruita nel 1144, è stata rimaneggiata nel 1230 (in stile romanico per volere del Vescovo Roberto Voltorico) mentre nel 1659 è stata ricostruita completamente per volere del Vescovo Luigi Pappacoda dall’architetto Giuseppe Zimbalo detto Lo Zingarello.

lecce-duomo

L’esterno del Duomo di Lecce è composto da un campanile alto ben 72 metri (dalla sua cima, durante le giornate più limpide è possibile ammirare il Mar Adriatico e le montagne dell’Albania) e da una facciata semplicissima dove sono poste le statue di San Gennaro, di San Ludovico da Tolosa e dei Santi Pietro e Paolo.

L’interno, invece, è a forma di croce latina a tre navate divise da pilastri a semicolonne dove potrete ammirare tele di Giuseppe da Brindisi poste sul soffitto in legno raffiguranti la Predicazione di Sant’Oronzo, l’Ultima Cena, la Protezione dalla Peste e il Martirio di Sant’Oronzo.

La Cattedrale di Lecce ospita, ancora, ben 12 altari dei quali il più importante e rappresentativo è quello dedicato alla Vergine Assunta che è stato realizzato da artisti napoletani in marmo e bronzo dorato.

Ricordiamo che la Piazza del Duomo di Lecce dispone di una sola entrata, è chiusa su tre lati ed ospita anche il Seminario e il Palazzo Vescovile.

lecce-duomo-campanile

Castello di Lecce

Il Castello di Lecce è stato edificato per volere di Carlo V d’Asburgo nel 1539 che ordinò la demolizione di un vecchio baluardo principesco risalente al medioevo per costruire, appunto, una fortezza con tecniche di architettura moderne e all’avanguardia.

L’opera fu affidata all’architetto ingegnere del Regno di Napoli Gian Giacomo dell’Acaya, fu utilizzata per scopi difensivi e, successivamente, è stata utilizzata per ospitare manifestazioni e spettacoli teatrali e come distretto militare.

Attualmente il Castello di Lecce o Castello di Carlo V è proprietà del comune, è sede dell’Assessorato alla Cultura e le sale vengono utilizzate per mostre d’arte ed eventi culturali ed enogastronomici.

lecce-castello

Basilica di Santa Croce Lecce

La Basilica di Santa Croce con l’attiguo ex Convento dei Celestini è la massima espressione del Barocco Leccese ed è uno dei maggiori complessi architettonici della città.

Questa basilica minore di unica e spettacolare bellezza è stata realizzata dai più importanti architetti salentini tra il XVI e il XVII secolo che furono coadiuvati da abili maestri scappellini e intagliatori.

La facciata della Basilica di Santa Croce di Lecce si presenta massiccia e sfarzosa ed è composta da tre parti:

  • La Parte Superiore ospita due statue femminili simbolo della Fede e della Fortezza e il timpano con il trionfo della Croce al centro.
  • La Parte centrale realizzata in stile romanico ed è dominata dal bellissimo rosone centrale profilato in foglie di alloro e bacche che è ben evidenziato da colonne carinzie.
  • La parte inferiore è stata realizzata in stile rinascimentale.

lecce-basilica-di-santa-croce

Palazzo dei Celestini Lecce

Il Palazzo dei Celestini è un ex Convento dei Padri Celestini che insieme alla Basilica di Santa Croce costituisce un unico complesso architettonico.

Questo complesso architettonico espressione del Barocco Leccese era stato edificato sull’area occupata oggi dal Castello di Carlo V infatti l’imperatore fece abbattere l’opera per ampliare la fortezza ma a partire dal 1549 il convento venne ricostruito nella zona odierna e i lavori furono affidati al Riccardi.

C’è da dire che la maggior parte dei lavoro furono svolti durante il 1600 sotto la direzione degli architetti Giuseppe Cino e Giuseppe Zimbalo infatti ne edificarono il primo e il secondo ordine.

Quando ci fu la soppressione degli ordini nel 1807 il convento fu trasformato nel Palazzo del Governo e attualmente ospita la Prefettura e la Provincia.

lecce-palazzo-dei-celestini

Anfiteatro Romano Lecce

L’Anfiteatro di Lecce è stato costruito durante il II secolo a.C. e , insieme al teatro che si trova in via Arte della Cartapesta, è la testimonianza indelebile della dominazione romana sulla città.

Questa magnifica opera ubicata al centro della bellissima Piazza Sant’Oronzo, poteva ospitare oltre 20.000 persone e al suo interno si svolgevano spettacoli e giochi.

Quello che possiamo ammirare oggi è solo un terzo dell’intera struttura mentre il restante è ancora sepolto dalle macerie causate dai terremoti nel corso degli anni e, ancora oggi, ospita concerti e a rappresentazioni teatrali.

lecce-anfiteatro-romano

Teatro Romano Lecce

Il Teatro Romano di Lecce è stato portato alla luce casualmente durante i lavori eseguiti nel 1929 all’interno dei giardini del Palazzo d’Arpe e del Palazzo Romano e secondo gli studiosi è stato edificato durante il periodo augusteo.

Questa bellissima opera si trova nella parte più nascosta del centro storico di Lecce, ha un diametro esterno di 40 metri e un diametro esterno di 18 metri, poteva ospitare oltre 5000 spettatori e al suo interno venivano rappresentate commedie e tragedie.

Ricordiamo che tutti i reperti archeologici trovati all’interno del teatro tra cui alcune statue marmoree sono custodite all’interno del Museo del Teatro Romano.

Se vi trovate in questa zona vi consigliamo di visitare il Must che è il Museo Storico di Lecce che ospita interessanti ed importantissime mostre.

lecce-teatro-romano

Convitto Palmieri Lecce

L’ex Convitto Palmieri è un immobile francescano ed è considerato come un vero e proprio gioiello leccese che nel 2016 ha riaperto le porte dopo ben 5 anni di restauro.

La struttura si presenta completamente rinnovata ed ospita un bellissimo ed incredibile giardino, una serie di chiostri e cortili antichi, sale lettura multimediali e la biblioteca provinciale Bernardini insomma è considerato come il polo culturale più grande del Mezzogiorno.

lecce-convitto-palmieri

Chiesa di San Niccolò e Cataldo Lecce

La Chiesa di San Niccolò e Cataldo nel cimitero della città è una chiesa di origine medievale fondata insieme all’attiguo monastero dal normanno Tancredi d’Altavilla nel 1180.

La facciata dell’edificio presenta tratti romanici e tratti barocchi con un portale decorato arabeschi e motivi vegetali mentre l’interno si presenta con una forma a croce latina a tre navate.

Molto belle da ammirare sono la statua di San Nicola Benedicente, gli altari e le relative tele settecentesche riconducibili al pittore napoletano Giovan Battista Lama.

lecce-chiesa-di-san-niccolo

Facciamo presente che Lecce è anche considerata come la città delle Chiese infatti ne ospita più di 40 e altre che consigliamo di visitare sono la Chiesa di San Matteo, Chiesa di Sant’Irene, la Chiesa di San Nicolò dei Greci, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa del Carmine e la Chiesa di Santa Chiara.

Altre cose da vedere a Lecce sono:

  • Museo Faggiano
  • Le Porte della Città
  • Museo Archeologico Provinciale
  • Castello di Acaya
  • Palazzo Brunetti
  • Giardini Pubblici
  • Palazzo del Seggio o Sedile

Ristoranti Lecce

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, trattorie, e osterie della città dove gustare gli ottimi piatti della cucina leccese e della cucina salentina consulta Lecce dove mangiare bene spendendo poco.

Cosa fare la sera a Lecce

per conoscere i migliori locali della città dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Lecce discoteche e locali notturni.

Lecce immagini e foto