Torino: Lavazza apre il suo ristorante negli spazi in cui partì la storia dell’azienda

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tornare dove tutto è partito. Potrebbe essere questo il motto che accompagna l’apertura del ristorante firmato Lavazza, la storica azienda produttrice di caffè. Scopriamo perché.

torino ristorante lavazza
Credit Monticello Shutterstock

Era il lontano 1895 quando Luigi Lavazza acquistò un piccolo locale commerciale nel cuore di Torino. Vi inaugurò una drogheria che chiamò con il suo nome, Lavazza. E come molti dei colossi commerciali attuali, che hanno iniziato la loro storia in un garage, questa drogheria diventa l’embrione di una delle aziende italiane più conosciute nel mondo.

La ragione del successo di Luigi Lavazza è presto detta: l’uso magistrale della miscelazione delle varietà di caffè, ancora sconosciuta ai concorrenti, accresce la fama della drogheria Lavazza che inizia a espandersi, fino al trasferimento in via San Tommaso 10, avvenuto nel 1910. É qui che Marco Lavazza, Vicepresidente di Luigi Lavazza S.p.A., presenta l’apertura del nuovo ristorante Santommaso10.

Ristorante Lavazza Santommaso10: dove tutto è partito

ristorante lavazza torino
Credit Elias Shariff Falla Mardini Pixabay

Un ristorante creativo ma chi punta a essere un riferimento storico per la città, che si riappropria di un pezzo del suo passato. Santommaso10, il ristorante della torrefazione Lavazza, aprirà i battenti il 5 giugno 2023, in quegli spazi dove è iniziata la grande avventura commerciale della Luigi Lavazza S.p.A. Il locale è stato presentato in questi giorni: design e arredo richiamano fortemente quelli di una drogheria storica, tra modernità e tradizione. Nelle tre sale si potranno inoltre scoprire le tappe della storia Lavazza e dell’architettonica torinese, grazie ai richiami alla cupola della Cappella della Sindone, alla Mole Antonelliana e alla cupola della Basilica di Superga di Juvarra. Oltre al ristorante sarà presente un corner Lavazza 1895, dove degustare le varie tipologie di caffè estratto a freddo.

A dirigere la cucina e la proposta culinaria sarà il giovane chef Gabriele Eusebi, che proporrà piatti piemontesi ricontestualizzati in una più ampia tradizione italiana e mediterranea e rinnovati secondo la sua interpretazione. Il menù sarà alla carta ma con possibilità anche di un piccolo menù fisso e una degustazione realizzata assieme al cliente. Infine, un menù dei caffè da abbinare a fine pasto. Passando alle bevande ci sarà un cocktail di benvenuto, realizzato con alchermes di produzione dello chef, spezie che rendono omaggio all’idea della drogheria, vermouth che è il simbolo di Torino e un pizzico di caffè Lavazaza. La sommelier Alice Terzolo curerà la selezione di vini coerente con il menu, basata principalmente sulle eccellenze piemontesi dei piccoli produttori, ma spazierà anche al resto dell’Italia e alla Francia.

Cosa vedere a Torino: attrazioni e luoghi di interesse

Via San Tommaso 10 si trova proprio nel cuore del centro storico di Torino, vicinissima alle principali attrazioni della città sabauda. Subito alla sue spalle troviamo la principale piazza della città, Piazza Castello con al centro Palazzo Madama, edificio Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO in quanto facente parte delle Residenze Sabaude e rappresentante dei duemila anni di storia della città di Torino.

A brevissima distanza da nuovo ristorante firmato Lavazza si trova la famosa Mole Antonelliana, simbolo indiscusso della città, mentre negli immediati dintorni del locale si concentrano i musei più belli e più visitati di Torino, come il Museo Egizio e il complesso dei Musei Reali.