9 musei più famosi e straordinari da visitare a Torino, “la culla del Risorgimento”
L’elegante città sabauda vanta un ingente e prezioso patrimonio artistico e culturale, rappresentato non solo da alcuni dei monumenti più importanti d’Italia, ma anche dalle oltre 40 istituzioni museali, tutte da vedere e conoscere. In questa guida andremo a scoprire quali sono i migliori musei da visitare a Torino, quelli che non possono di certo mancare durante un soggiorno in città.

- Migliori musei da vedere a Torino: quali sono ed informazioni
- Museo Egizio – Torino
- Musei Reali – Torino
- Museo nazionale del Cinema – Torino
- Museo d’Arte Antica, Palazzo Madama – Torino
- Museo nazionale del Risorgimento Italiano – Torino
- GAM Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea – Torino
- MAUTO Museo dell’Automobile – Torino
- Pinacoteca Agnelli – Torino
- Borgo del Valentino – Torino
- Migliori musei da visitare a Torino immagini e foto
Migliori musei da vedere a Torino: quali sono ed informazioni
Torino rappresenta uno dei principali centri culturali, non solo a livello italiano, ma anche europeo, grazie alla profusione di attrazioni e monumenti dai molteplici stili, dalle regge ai castelli, dalle chiese ai palazzi reali, dai musei alle gallerie. La lunga storia della città ha visto nascere movimenti artistici e, se le testimonianze del passato hanno reso Torino una delle città depositarie del patrimonio culturale italiano, qui non si è mai smesso di guardare avanti. É per questo motivo che nel capoluogo torinese troviamo istituzioni museali dedicate all’arte antica ma anche al contemporaneo, al cinema, all’automobile.
Nella storia culturale di Torino un ruolo di primo piano ebbero i regnanti Savoia che chiamarono alla loro corte pittori, scrittori, poeti, architetti che, con le loro opere, plasmarono l’identità della futura capitale del Regno d’Italia. Alla città di Torino sono legati alcuni dei principali esponenti del panorama culturale italiano come Filippo Juvarra, Vittorio Alfieri, Cesare Pavese, Luigi Einaudi.
Dopo questa rapida introduzione a carattere generale, adesso scopriamo nel dettaglio quali sono i migliori musei da visitare a Torino, quelli davvero imperdibili durante una visita in città.

Museo Egizio – Torino
Il museo più visitato di Torino è sicuramente il Museo Egizio, un’eccellenza nel panorama culturale italiano. Rappresenta la più antica istituzione museale del mondo dedicata esclusivamente alla cultura egizia. L’inaugurazione avvenne nel 1824 e il nucleo storico della sua collezione è rappresentato dalla Mensa isiaca, una tavoletta bronzea acquistata nel 1626 da Carlo Emanuele I di Savoia. Il quotidiano britannico The Times lo ha inserito tra i 50 migliori musei del mondo.
Ospitate nello storico Palazzo dell’Accademia delle Scienze, le collezioni del Museo Egizio di Torino permettono di compiere un viaggio nel tempo attraverso oltre 4.000 anni. Esse comprendono 40.000 reperti archeologici, collocabili in un arco temporale che va dal Paleolitico all’epoca Copta. Di questi, 3.300 sono esposti lungo il percorso cronologico, organizzato in 15 sale e disposto sui 4 piani del palazzo. Altri 11.000 reperti possono essere ammirati nei depositi delle “Gallerie della Cultura Materiale”.
Le straordinarie raccolte del Museo Egizio comprendono statue, papiri (sono 700 quelli completi), sarcofagi, oggetti di uso quotidiano e le 300 mummie umane e animali. Nel 2022 è stato aggiunto il giardino botanico dove si può ammirare la flora dell’antico Egitto a ingresso gratuito.
Il Museo Egizio è una delle tappe imperdibili quando si decide di organizzare un tour di due giorni della Città di Torino e si trova in Via Accademia delle Scienze 6.

Musei Reali – Torino
I Musei Reali comprendono il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, il pianterreno di Palazzo Chiablese e la Cappella della Sacra Sindone. Si tratta dunque di un complesso museale straordinario, di oltre 50.000 mq, formatosi tra il XVI e il XX secolo grazie alla famiglia Savoia. In totale, le raccolte annoverano più di 8.000 pezzi tra dipinti e disegni, 200.000 volumi, 50.000 tra reperti archeologici, arredi intarsiati, monete, medaglie, porcellane, armi e armature, arazzi e preziosi.
Il Palazzo Reale è la più importante delle residenze sabaude e qui è possibile ammirare lo splendore degli appartamenti reali e dei giardini. La Biblioteca Reale conserva più di 200.000 volumi, carte antiche, incisioni e codici miniati. L’Armeria Reale mostra una spettacolare collezione di armi e armature, una delle più antiche e articolate al mondo, tanto da essere un bene protetto dall’UNESCO.
La Galleria Sabauda conserva oltre 700 dipinti delle collezioni appartenute ai Savoia e comprende opere che vanno dal XIII al XX secolo. Fra i dipinti più importanti ricordiamo quelli di Beato Angelico, Mantegna, Bronzino, Tintoretto, Tiepolo, Van Dyck, Rubens, Rembrandt, i Brueghel, Memling. Il Museo di Antichità è articolato in tre sezioni: la Galleria Archeologica, l’Archeologia a Torino e il Padiglione del Territorio piemontese. La Cappella della Sacra Sindone ospita il celebre telo di lino che reca impressa l’immagine identificata con Cristo deposto. I Savoia possedettero la reliquia a partire dal 1453. La cappella è opera del maestro del Barocco, Guarino Guarini.
I Musei Reali si trovano in Piazzetta Reale 1.

Museo nazionale del Cinema – Torino
Tra i migliori musei da visitare a Torino c’è anche il Museo nazionale del Cinema, collocato nella celebre Mole Antonelliana, una delle attrazioni e simbolo della città sabauda. Il percorso espositivo si sviluppa su più piani, illustrando la storia del cinema dagli albori fino ai giorni nostri. Scenografie, proiezioni, giochi di luce, fotografie, bozzetti, manifesti, oggetti d’epoca, effetti speciali rendono l’esperienza di visita coinvolgente ed emozionante, tanto che il Museo del Cinema di Torino è uno dei musei più visitati ogni anno in Italia.
La spettacolare Aula del Tempio comprende spazi dedicati ai vari generi della “settima arte” e l’esposizione della statua del dio Moloch comparsa nel film “Cabiria”. Dall’Aula parte la Rampa elicoidale che, richiamando la forma di una pellicola srotolata, conduce alla cupola da dove si può ammirare dall’alto l’Aula stessa. La Macchina del Cinema mostra ai visitatori le fasi di realizzazione di un film mentre la Galleria dei Manifesti ripercorre la storia del cinema e l’evoluzione nel tempo della grafica e della cartellonistica.
Il Museo nazionale del Cinema si trova in Via Montebello 20.

Museo d’Arte Antica, Palazzo Madama – Torino
Il Museo dell’Arte Antica si trova presso l’elegante complesso di Palazzo Madama, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Su 4 piani e 35 sale, il museo espone importanti opere dell’arte medievale, del Gotico, del Rinascimento, del periodo barocco e la collezione di arti decorative.
Le raccolte comprendono in totale oltre 7.000 beni tra tele, sculture, ceramiche, porcellane, maioliche, avori, ori, argenti, arredi e tessuti. Le attrazioni principali del Museo sono comprese nella Torre dei Tesori: il “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, il messale del codice medievale “Très belles Heures de Notre Dame” di Jean de Berry e gli oggetti provenienti dal Gabinetto delle meraviglie di Carlo Emanuele I di Savoia.
Il Museo d’Arte Antica si trova in Piazza Castello.

Museo nazionale del Risorgimento Italiano – Torino
Nell’imponente Palazzo Carignano, il Museo del Risorgimento Italiano espone oggetti, reperti e cimeli legati al periodo storico che portò all’unificazione politica d’Italia. Quello di Torino è il più grande, il più antico e il più importante museo dedicato alla storia del Risorgimento italiano. Le collezioni comprendono armi, uniformi, vessilli, documenti, dipinti. Degli oltre 53.000 reperti del museo, ne sono esposti quasi 2.600. Le numerose sale sono poi corredate di immagini e proiezioni di filmati, tavoli interattivi dove scoprire approfondimenti tematici.
Il percorso museale comprende anche la visita a due aule parlamentari. La Camera dei deputati del Parlamento subalpino che fu utilizzata dal 1848 al 1860 e che conserva ancora l’arredamento originale, tra cui gli scranni, contraddistinti dalle coccarde tricolori, dei parlamentari più importanti: Cavour, Massimo d’Azeglio, Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti e Giuseppe Garibaldi. La seconda aula è la Camera dei deputati del Parlamento italiano, mai utilizzata poiché durante il suo allestimento la Capitale d’Italia fu spostata a Firenze.
Il Museo nazionale del Risorgimento Italiano si trova in Via Accademia delle Scienze 5.

GAM Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea – Torino
Torino fu la prima città d’Italia ad allestire una raccolta civica di arte moderna nel 1895, anche se la collezione trovò la sua definitiva collocazione nell’attuale edificio nel 1959. GAM Torino ospita le collezioni artistiche permanenti dell’Ottocento e del Novecento, con oltre 45.000 opere d’arte tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, disegni, incisioni e una tra le più importanti collezioni a livello europeo di film e video d’artista.
La Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea conserva opere di Canova, Fattori, Medardo Rosso, Pellizza da Volpedo, Balla, Boccioni, Modigliani, De Chirico, Klee, Picasso, Ernst, Warhol.
GAM Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea si trova in Via Magenta 31.

MAUTO Museo dell’Automobile – Torino
La città di Torino è la patria indiscussa dell’automobile e non poteva mancare un museo a tema. MAUTO è uno dei musei più importanti e antichi al mondo dedicato all’automobile. Nacque infatti nel 1932 da un’idea dell’Automobile Club di Torino, anche se l’apertura al grande pubblico avvenne solo nel 1960. La superficie museale di 20.000 metri quadrati accoglie 150 automobili esposte, più le vetture in prestito temporaneo, mentre altre 60 automobili si trovano nell’“Open Garage”, visitabile solo su prenotazione.
Il percorso espositivo illustra la storia dell’automobile, le trasformazioni di una macchina che, da semplice mezzo di trasporto, è diventata oggetto di culto, e i cambiamenti sociali e di costume attraversati dall’Italia. Completano l’offerta del MAUTO il Centro di Documentazione che raccoglie documenti originali relativi al mondo dell’automobile, la Biblioteca che conserva 9.000 monografie e l’Emeroteca che custodisce testate di settore, in tutte le lingue del mondo.
MAUTO Museo dell’Automobile si trova in Corso Unità d’Italia 40.

Pinacoteca Agnelli – Torino
Dal 2002 l’ultimo piano del Lingotto è occupato dalla pinacoteca che espone le opere della collezione privata di Gianni e Marella Agnelli. E precisamente la collezione è ospitata nello Scrigno di Renzo Piano, una superficie di 450 metri quadrati, sorretta da un blocco d’acciaio ed elevata a 34 metri dalla pista di collaudo del tetto dello stabilimento FIAT.
Il museo Pinacoteca Agnelli espone importanti opere pittoriche di influenti artisti che vanno dal Settecento al Novecento. Tra esse ricordiamo le celebri vedute di Venezia del Canaletto, due sculture di Antonio Canova, “La bagnante bionda” di Renoir, “La Négresse” di Manet, “L’Hétaire” e “Uomo appoggiato a un tavolo” di Picasso, un dipinto di Modigliani, sette dipinti di Matisse, due lavori futuristi di Gino Severini e di Giacomo Balla.
La Pinacoteca Agnelli si trova a Lingotto Via Nizza 230/103.

Borgo del Valentino – Torino
Il Borgo del Valentino, noto anche come Borgo e Rocca Medievale di Torino, è situato all’interno del Parco del Valentino e rappresenta la ricostruzione fedele di un tipico borgo italiano del XV secolo. Realizzato come padiglione dell’Esposizione generale italiana del 1884 per illustrare l’architettura medievale, destinato ad essere abbattuto al termine della manifestazione, fu invece mantenuto e istituito come museo civico nel 1942.
Oggi si presenta come un sito archeologico-monumentale caratterizzato da una superficie di 8.500 metri quadrati, lambita dal fiume Po, in cui trovano spazio tutti gli elementi abitativi, militari e decorativi del tipico borgo medievale. Tra questi ricordiamo le mura merlate, le botteghe artigiane, l’Ospizio per i pellegrini, la cartiera con l’antica pila a magli, le torri, le porte d’accesso, i palazzi, le abitazioni, gli orti. Ne fa parte anche la Rocca medievale creata come copia di parti di diversi castelli piemontesi e valdostani.
Il Borgo del Valentino si trova in Viale Virgilio 107, parco del Valentino.
