10 città più estese del mondo: megalopoli davvero incredibili e straordinarie

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La classifica che presentiamo in quest’articolo è alquanto curiosa. Ma anche non semplice da stilare. Si tratta delle città più estese al mondo. Vediamo i parametri utilizzati per indicare questo singolare elenco.

new-york
(ph credit Pixabay)

Città più estese del mondo: quali sono e classifica

I parametri per calcolare le città più estese al mondo variano a seconda che si parli di area compresa nei confini amministrativi di un territorio, di area urbana che comprende un’intera Provincia o di area metropolita. A supporto di questo studio c’è il 14° rapporto della società di consulenza “Demographia”, che ha attribuito a New York lo scettro di metropoli più grande del 2023: la Grande Mela possiede un’area di ben 11.875 km² con una popolazione di 21 milioni e 575mila abitanti. In questa top ten rientrano 7 megalopoli degli USA, con Tokyo (8.547 km²) e Mosca (5.698 km²). Tra i requisiti presi in considerazione per mettere in piedi questa speciale classifica ci sono: la dimensione delle aree urbane edificate insieme ai nuclei urbani, alle periferie e ad altre cittadine limitrofe.

Se al contrario si prendono solo le città, intese nei loro confini amministrativi senza l’hinterland e allora la classifica si stravolge del tutto perché c’è un rovesciamento totale con le citta asiatiche ai primi posti e quelle statunitensi alle spalle. Di seguito viene indicata la classifica a livello globale delle città più estese, che però non sono sinonimo di città più popolose. Le sorprese non mancano.

Al primo posto troviamo la città di Altamira in Brasile con una estensione di 159.534 km² e una popolazione di 109.938 abitanti; a seguire c’è La Tuque nello stato del Québec in Canada che presenta una estensione di 28.099 km² e appena 11.001 abitanti. Il gradino più basso del podio è occupato dalla città di Kiruna in Svezia (20.714,66 km² e 23.116 abitanti). Al quarto posto troviamo la città della Cina, Beijing che stravolge completamente il quadro, dove una superficie di appena 16.801,25 km² è abitata da ben 18 milioni e 590mila abitanti con una densità abitativa di 1280,62 abitanti per km² (in pratica stanno uno addosso all’altro). Quinta piazza occupata da Brisbane in Australia (15.826 km² e 2 milioni e 350mila abitanti).

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Beijing (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Gli ultimi 5 posti della Top Ten

Nelle ultime 5 posizioni delle 10 città più estese al mondo troviamo nell’ordine: Shenyang in Cina (12942 km²), Sitka  in Alaska (USA) con 12.461,8 km², Sydney in Australia (12.367,7 km²), Guangzhou in Cina (anche qui densità abitativa molto alta di 1800 abitanti per km² con 7434,4 km² e 11 milioni e 548mila abitanti. Al decimo posto Shangai che supera ogni limite di densità abitativa (3.825 abitanti per km² con un superfice di 6.340 km² e 24 milioni e 153mila abitanti).