10 luoghi più isolati del mondo: qui il silenzio ed il relax sono assicurati
Tra le curiosità degli appassionati di viaggi c’è anche quella di conoscere quali sono i luoghi più isolati al mondo, da una chiesa collocata su un monolite a ville costruite su isole deserte. Insomma luoghi sperduti, dove magari qualcuno intende recarsi per godere di un totale relax. Scopriamo dove si trovano questi posti nel mondo.

Luoghi più isolati del mondo: quali sono e dove si trovano
Le domande principali che ci si pongono quando si visitano luoghi sperduti sono: come ci si arriva? E come si fa a sopravvivere se si tratta di un posto totalmente isolato? Nonostante tutto, sono in tanti a voler fuggire dal caos e dallo stress cittadini per immergersi in luoghi dove la pace e la tranquillità la fanno da padrona, concedendo alle persone che li visitano di poter godere di un relax e di una tranquillità senza eguali. Vediamo quali sono questi luoghi cosi isolati. Tra questi c’è l’isola di Ellidaey in Islanda, un minuscolo pezzo di terra dove c’è una sola abitazione che non è nemmeno dotata di acqua corrente e di elettricità. Oltre agli abitanti di questa casa si possono incontrare i pulcinella di mare e nient’altro. Oltreoceano nello stato di New York c’è Just Room Enough Island, un posto completamente isolato dalla megalopoli della Grande Mela. Le dimensioni di questo spazio residenziale sono davvero molto ridotte, anche se sufficienti a contenere un campo da tennis e una casa. L’isola è stata acquistata dalla famiglia Sizelands.
In Georgia abbiamo Katskhi pillar in una sperduta campagna dove c’è un monolite sulla cui cima è collocata una chiesetta raggiungibile percorrendo una scala alla quale hanno accesso solo i monaci locali dopo una salita di 20 minuti quotidiani. In Italia, sulle Dolomiti c’è la Chiesa di San Giovanni, immersa nella natura più incontaminata.

Altri luoghi sperduti nel mondo da non perdere
In Portogallo sulle montagne Fafe è situata la Casa de Penedo, che somiglia tanto a una costruzione preistorica, molto suggestiva. In Groenlandia c’è il villaggio di Ittoqqortoormiit che conta appena 450 abitanti ed è raggiungibile per 9 mesi all’anno solo in elicottero. In Serbia c’è un paesino che si chiama Bajina Basta, che possiede una delle attrazioni turistiche maggiormente visitate: una minuscola casa collocata su uno scoglio nel bel mezzo di un fiume. Non si riesce a capire come si regge in piedi e come riesce a resistere alle intemperie e all’usura del tempo.
In Grecia, poco distante da Salonicco c’è un complesso di 24 monasteri che prendono il nome di Meteora Agios, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Negli Usa troviamo anche Crystal Mill, una centrale elettrica costruita in legno nel 1890 sul Crystal River. E per concludere ci sono i Templi Taktshang, situati su una ripida scogliera del Bhutan.