5 ferrovie di montagna più belle del Centro Italia dove ammirare paesaggi da sogno

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Il viaggio all’interno dei treni che attraversano queste linee ferroviarie è più lento, più gradevole e meno stressante. A renderlo così diverso dall’alta velocità sono i collegamenti su binari che attraversano montagne e paesaggi da incanto. Di seguito una mini classifica delle 5 linee ferroviarie più belle del Centro Italia, posizionate in montagna.

treno-paesaggio
(ph credit Pixabay)

Ferrovie di montagna più belle del Centro Italia: quali sono ed itinerari

Le linee ferroviarie che attraversano i passi montani hanno un qualcosa di più spettacolare e panoramico rispetto a quelle tradizionali. Attraversarle rende il viaggio gradevole, con un’immersione totale nella natura circostante, godendo della vista di panorami mozzafiato. Forse sono meno conosciute rispetto ad esempio al “Trenino Rosso del Bernina”, ma non sono certo da meno in quanto bellezza e suggestione che offrono ai viaggiatori.

Di seguito un elenco di 5 linee ferroviarie molto particolari situate tra i monti dell’Italia Centrale. Si parte con la “Porrettana” che collega la città di Pistoia con Porretta Terme e Bologna: è stato il primo collegamento ferroviario transappenninico tra la Toscana e l’Emilia Romagna, inaugurata nel lontano 1864 da Re Vittorio Emanuele II e considerata tra le opere ingegneristiche ferroviarie più pregevoli. Altra linea ferroviaria spettacolare è la “Faentina” che collega Faenza a Firenze: non è tra i collegamenti principali, ma dal punto di vista economico è conveniente per spostarsi dal capoluogo toscano fino all’Adriatico in Emilia Romagna attraversando la straordinaria stazione di Fiesole-Caldine. Tra le soste di questa linea si segnala quella di Brisighella, un meraviglioso borgo di pianura, dal quale è possibile accedere al Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

C’è poi la linea Terni-Rieti-Sulmona, molto bella perché attraversa dei territori suggestivi e dalla natura incontaminata, toccando le strette Gole di San Venanzio ed entrando anche nel Parco Naturale Sirente Velino.

Ferrovia Sulmona (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Altre due linee ferroviarie spettacolari di montagna del Centro Italia

Le ultime due linee ferroviarie che si segnalano in questa mini guida sono quella della Transiberiana d’Italia e la Roma-Pescara. La prima era nota con il nome della tratta Sulmona-Carpinone e viaggiando lungo questa linea si può ammirare la bellezza dei paesaggi incontaminati del Parco Nazionale della Maiella, giungendo anche sull’Altopiano delle Cinque Miglia, dove c’è la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, considerata la seconda più alta d’Italia dopo quella del Brennero.

La Roma – Pescara, in ultimo, porta i passeggeri dal Lazio all’Abruzzo attraversando la bellissima città di Tivoli, della quale si può ammirare la Villa d’Este, straordinario Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e tante altre meraviglie sparse lungo questo percorso come il Parco Naturale Sirente Velino.