E’ la Basilicata uno dei migliori posti d’Italia da visitare nel 2023 secondo Forbes

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La nostra Italia continua a stupire il mondo con le sue bellezze e i suoi incantevoli luoghi, che ogni anno diventano sempre più mete ambite per le vacanze di stranieri provenienti da ogni parte del globo. L’ultimo riconoscimento è stato ottenuto dalla Basilicata, indicata da “Forbes” come uno dei migliori posti da visitare nel 2023, ricco di storia, tradizioni, cultura, gastronomia e molto altro. Scopriamo il perché di questa scelta.

Matera Basilicata
(ph credit Pixabay)

Basilicata indicata da Forbes tra i migliori posti da visitare in Italia nel 2023

Ad indicarla come uno dei migliori posti da visitare in Italia nel 2023 è stata la prestigiosa rivista statunitense “Forbes”, che ha incoronato la Basilicata come terra ricca di opportunità e di luoghi affascinanti. Sulla spinta della nomina di Capitale Europea della Cultura 2019 assegnata alla città di Matera, la Basilicata negli anni successivi (Covid a parte) è riuscita a sfruttare l’onda emotiva ed attrattiva che l’ha resa uno dei territori più visitati dai vacanzieri. “Forbes” l’ha inserita tra i cinque luoghi più belli da visitare in Italia citando splendide località quali Maratea e Metaponto. E negli ultimi anni frotte di turisti si sono riversate in queste cittadine per ammirarne la bellezza, la natura incontaminata, le spiagge spettacolari, il mare cristallino e il relax che questa terra può offrire, lontano dal caos dei grandi centri abitati.

La descrizione fornita dalla rivista è poetica e si riporta integralmente in questa sede: “splendido paesaggio marino delimitato dalla Campania a nord e dalla Calabria a sud. Cesellata di insenature idilliache e spruzzata di acque turchesi da pallide a profonde, questa costa offre numerose opzioni di spiaggia e discoteche, con 44 chiese”. Questa riguarda Maratea.

Per ciò che concerne Metaponto è stata descritta nel modo seguente: “a poche ore di auto verso est, arriverai alla costa ionica della Basilicata, con un terreno più dolce e ampie spiagge di sabbia chiara. La città di Metaponto è ben posizionata, vicino alle rovine greche e all’acqua. Palazzo Margherita splendidamente restaurato di Francis Ford Coppola a Bernalda si trova a breve distanza in auto”. Insomma una descrizione incantevole che evidenzia i gioielli di questa terra. Non a caso Maratea è conosciuta come la “Perla del Tirreno” con le sue 44 chiese e un labirinto di strade in cui perdersi. Il tutto sotto lo sguardo protettore del Cristo Redentore posizionato sul Monte Biagio.

maratea-basilicata
(ph credit Pixabay)

Altre meraviglie della Basilicata

La cittadina di Maratea è stata indicata come luogo ideale per una vacanza. Oltre al mare e alla spiagge il territorio offre anche bellezze come l’Antica Maratea Castello, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la parrocchiale di Maratea Borgo detta “dell’Assunta” e sul lato marittimo Cala Jannita la famosa spiaggia nera, la Grotta della Sciabella e la Grotta delle Meraviglie.

Poi c’è Metaponto, altra splendida località di mare con  il suo Parco Archeologico, dove sono custoditi i resti di un’antica Agorà e altri reperti dell’antica Grecia come i templi di Hera e Apollo. Come non ammirare in ultimo la meravigliosa Riserva Naturale, ricca di vegetazione, un’area protetta dove si possono avvistare anche le tartarughe marine. Luogo ideale per delle escursioni.