La città italiana meno longeva è proprio questa: impossibile da indovinare

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Secondo un recente sondaggio, in Italia, esiste una città dove l’età media della vita è molto più bassa rispetto alle altre località italiane. Il nome di questa città ha lasciato tutti sorpresi. Scopriamo qual è.

napoli-golfo
(ph credit Pixabay)

Città più longeva e meno longeva d’Italia: informazioni

Di solito, il nostro Bel Paese, oltre alle bellezze artistiche, architettoniche, storiche, culturali e tradizionali è anche noto per la presenza di località dove l’età media della vita è molto alta per via di una serie di fattori tra cui il clima, l’alimentazione e i tranquilli ritmi che scandiscono lo scorrere del tempo. A questa prospettiva fa da contraltare quella di carattere opposto, secondo cui, attraverso un sondaggio, è stato rivelato il nome della città meno longeva d’Italia.

Allo stato attuale, nonostante il Covid abbia provocato uno scossone non indifferente, la soglia dell’età media nel nostro Paese si è innalzata raggiungendo livelli un tempo inimmaginabili. Per cui, oggi, raggiungere un’età di 90 anni rientra quasi nella norma. Tutto questo grazie al benessere psico-fisico e all’incremento dei controlli medici che hanno favorito l’allungamento della vita media. Nel nostro Bel Paese, in virtù dei fattori elencati, ci sono delle città dove le prospettive di vita sono di gran lunga superiori rispetto alle altre.

Secondo l’Osservatorio Nazionale della Salute, che di recente ha stilato una classifica sull’età media della vita, la città più longeva in assoluto è Firenze, dove risiede il maggior numero di persone che hanno superato i 90 anni. Di contro, quella meno longeva è una città che in Italia è tra le più visitate in assoluto e che, forse, nessuno si sarebbe aspettato che potesse avere questo primato negativo. Stiamo parlando di Napoli, che insieme a Caserta, è considerata la città meno longeva d’Italia.

caserta-reggia
(ph credit Pixabay)

Motivi che hanno indotto alla designazione della città meno longeva d’Italia

Sempre secondo l’Osservatorio Nazionale della Salute, la città di Napoli, dunque, ha conquistato questo triste primato per diversi fattori tra cui la presenza di malattie croniche malcurate ed un errato comportamento che induce le persone a non curarsi come si deve. Da non sottovalutare anche il fattore dell’inquinamento, soprattutto nella città di Caserta, che insieme a Napoli detiene questo primato.

Il territorio di questa città campana, negli ultimi anni, è balzata alle cronache nazionali per via della “Terra dei fuochi”, che ha determinato una contaminazione di gran parte dei terreni dove c’erano le coltivazioni di prodotti ortofrutticoli destinati al consumo di massa. Tra gli altri fattori si segnalano anche la manutenzione delle città e l’eliminazione dello smog, che pure sono determinanti per garantire un allungamento dell’età media della vita.

A prescindere da questo triste primato, i principali luoghi di interesse di Napoli e le principali attrazioni dei Caserta, meritano di essere visitate più volte nella vita; qui ci sono Patrimoni UESCO davvero incredibili, come la Reggia di Caserta ed in centro storico dell’Antica Partenope.