La classifica 2023 dei migliori borghi turistici premia Lerici, Civita di Bagnoregio e Sabbioneta
La classifica dei migliori borghi turistici premia le bellezze senza tempo d’Italia con Lerici, Civita di Bagnoregio e Sabbioneta con un patrimonio culturale e artistico che viene costantemente valorizzato e preservato.

Vi sono luoghi in Italia davvero meravigliosi, che sembrano dipinti e incastonati in un paesaggio senza tempo, dove il caos delle grandi città è lontano e si può ascoltare solo il suono della natura e gli odori dei fiori circostanti. L’Organizzazione mondiale del turismo ha stilato la classifica 2023 dei migliori borghi turistici e ve ne sono tre del nostro Paese davvero meravigliosi, non solo amatissimi dai visitatori ma veri gioielli di cultura e paesaggi suggestivi. Sono stati presi in considerazione ben nove criteri, con i luoghi scelti insigniti dell’ambito riconoscimento in una cerimonia in Uzbekistan. Ma scopriamo di quali si tratta e le loro unicità.
La classifica 2023 dei migliori borghi turistici premia tre gioielli italiani
Ogni anno l’Assemblea Generale UNWTO consegna i riconoscimenti del Best Tourism Village e anche quest’anno ha ufficializzato gli ambiti premi durante una cerimonia tenutasi in Uzbekistan. L’obiettivo è indicare le località turistiche d’eccellenza, i borghi più belli che vengono valorizzati e tutelati con un progetto ecosostenibile e innovativo. Nella valutazione hanno un peso specifico le bellezze naturali e culturali, la promozione, la sostenibilità in tutti gli ambiti, lo sviluppo del turismo, le infrastrutture, la salute e l’ambiente sia per i turisti che per i cittadini. Nell’ambita classifica figurano 74 nuovi splendidi luoghi tra i quali tre eccellenze italiane: Civita di Bagnoregio, Lerici e Sabbioneta.

La suggestione di Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio fa parte con enorme merito della splendida rete dei migliori borghi turistici dell’UNWTO. Per visitarlo bisogna recarsi in provincia di Viterbo e, incastonato tra le colline vi è un luogo che vanta soltanto 11 abitanti, collegato nel suo punto centrale con un lungo pontile sospeso nel vuoto della valle incontaminata fino alla piazza e alle stradine tipiche che si intersecano.
E’ stata considerata dallo scrittore Bonaventura Tecchi “La città che muore” per la sua posizione davvero molto particolare, isolato dal mondo e per i pochissimi residenti che vi sono rimasti. E’ stato location di numerosi film internazionali e serie tv, tra i borghi più belli d’Italia e con numerose bellezze da visitare come la Chiesa di San Donato, il Palazzo Vescovile e Palazzo Alemanni.

Lerici e Sabbioneta per una bellezza senza tempo
Spostandosi in Liguria tra i borghi premiati dall’UNWTO figura anche la bellissima Lerici, nello splendido territorio delle Cinque Terre. Nota per l’imponente castello a picco sul porto e dal quale si può godere di una vista davvero mozzafiato, la stupenda Villa Marigola con i suoi giardini incantatati e le innumerevoli chiese.
Il terzo borgo inserito nella prestigiosa rete dell’UNWTO è Sabbioneta, in provincia di Mantova in Lombardia. E’ stata dichiarata nel 2008 con Mantova Patrimonio dell’Unesco, insignita inoltre della bandiera arancione del Touring Club Italia. Assolutamente iconico il Palazzo Ducale, la Galleria degli Antichi e Palazzo Giardino polmone verde dall’architettura rinascimentale, che riprendono uno stile umanistico davvero unico nel suo genere.