Le nuove regole Airbnb a New York daranno filo da torcere alle famiglie e ai viaggi brevi nella Grande Mela

Ecco le nuove regole Airbnb a New York in vigore dal 5 settembre 2023: tutte le novità se vuoi viaggiare verso l’America e soggiornare nella Grande Mela con le forti reazioni degli albergatori in Italia

airbnb-new-york
Ph credits Charles Parker, Pexels

Un viaggio in America è sempre un’ottima scelta, con itinerari di viaggio versatili e che includono numerose magnifiche città da visitare, attrazioni che mettono d’accordo grandi e piccini vivendo un soggiorno meraviglioso in luoghi davvero incantevoli. Tra skyline iconiche, lunghe strade dello shopping, polmoni verdi e monumenti, ogni angolo trasuda cultura e arte.

Tra le mete imperdibili New York, presa d’assalto dai visitatori di tutto il mondo in ogni momento dell’anno, ancor di più a Natale dove l’atmosfera è davvero magica. Non tutti sanno che dallo scorso 5 settembre 2023 vigono nuove regole per le strutture Airbnb a New York: i cambiamenti saranno tanti, così come la reazione forte degli albergatori italiani.

Le nuove regole Airbnb a New York, tutto quello che devi sapere

Prima di prenotare una struttura con Airbnb a New York, è giusto conoscere tutti i cambiamenti in vigore nella Grande Mela a partire dallo scorso 5 settembre. Sono stati stabiliti infatti molti paletti a riguardo, per tutelare sia il flusso di turismo cittadino sia la stessa città, ottenendo una reazione forte sia dalla stessa Airbnb che dagli albergatori italiani. La nota società ha presentato ricorso sulle nuove norme decise da New York ma l’ha perso, dovendo così accettare i numerosi cambiamenti a riguardo e le conseguenze che avranno sul flusso di turismo e in particolar modo sulle prenotazioni delle strutture presenti.

Potrebbe interessarti New York City

finestra-new-york
Ph credits freepic.diller, Freepik

Tutte le novità a New York con Airbnb: dai giorni di permanenza al numero di ospiti consentiti

Prenotare una struttura Airbnb nella splendida New York e sfruttare uno degli itinerari di viaggio più belli al mondo, sarà un’impresa un po’ più complessa dopo il 5 settembre 2023. Il primo cambiamento importante, è quello della durata: non sarà infatti possibile affittare un intero appartamento per almeno 30 giorni, meno saranno consentiti solo se l’host è residente all’interno dello stesso. Un’altra limitazione che ha fatto scalpore è che non sarà possibile ospitare più di due persone e i proprietari dovranno essere registrati a un Ufficio del Comune specializzato. Per chi non rispetta queste norme, una multa di 5000 dollari per ogni violazione commessa.

New York (ph credit pixabay)
(ph credit Pixabay)

Le conseguenze delle nuove regole di New York sul turismo di tutto il mondo

Le nuove regole di New York ad Airbnb apportano grandi conseguenze nel turismo di tutto il mondo, creando un vero caos nel mondo alberghiero. Ad avere la peggio i gruppi numerosi e le famiglie che si trovano costrette a non poter più prenotare le vacanze nella Grande Mela con il noto portale ma anche coloro che hanno intenzione di trascorrervi meno di un mese. Ma soprattutto, potrebbe essere un modello di riferimento preso in considerazione da molte altre città, riversando così le scelte dei turisti sulle strutture classiche come ostelli, alberghi e b&b.

Non è da escludere che presto per visitare le bellezze del Colosseo o del Pantheon a Roma, si debba necessariamente prenotare un hotel. Gli albergatori italiani infatti, si sono trovati d’accordo con quelli americani, dando una stoccata al nuovo modo di intendere il business delle strutture da affittare, con un ritorno al passato che potrebbe non piacere e non essere conveniente per molti turisti, in particolar modo i più giovani.

Le nuove regole Airbnb a New York immagini e foto