New York in trasformazione: cosa sta cambiando nella Grande Mela

Esplora la rivoluzione infrastrutturale di New York City, dalle ristrutturazioni aeroportuali ai nuovi stadi di calcio. Scopri le iniziative sostenibili e l’impegno verso l’inclusività, rendendo la Grande Mela ancora più affascinante.

Dietmar Rabich
Photo by Dietmar Rabich- Wikimedia Commons

La città di New York, spesso chiamata la Grande Mela, sta attraversando una significativa trasformazione che promette di ridefinire il volto delle sue infrastrutture.

Con investimenti che superano i 20 miliardi di dollari, la città si sta preparando per far fronte alle sfide del futuro e per accogliere l’incessante flusso di viaggiatori.

Questo ampio rinnovamento delle infrastrutture è una mossa strategica per garantire che New York rimanga una delle destinazioni di punta per i turisti provenienti da tutto il mondo.

NYC si rinnova: il futuro dei principali aeroporti

Dmitry Avdeev
Photo by Dmitry Avdeev- Wikimedia Commons

Entro il 2026  gli Stati Uniti, in collaborazione con Canada e Messico, ospiteranno la Coppa del Mondo FIFA. Pertanto, gli aeroporti John F. Kennedy International, LaGuardia e Newark Liberty International avranno completato le rispettive ristrutturazioni ed espansioni. Questi progetti mirano a creare una esperienza accogliente e di classe mondiale per i visitatori, rappresentando la perfetta introduzione alla città.

Eccellenza riconosciuta a livello globale

Fred Dixon, Presidente e CEO di NYC Tourism + Conventions, l’agenzia di promozione turistica della città, ha sottolineato l’impegno della città verso l’eccellenza. Ha condiviso che il Terminal B dell’Aeroporto LaGuardia è stato recentemente insignito del titolo di “Miglior Nuovo Aeroporto del Mondo”.

Potrebbe interessarti New York City

Questo in base a un sondaggio condotto da Skytrax, una rinomata organizzazione che valuta le strutture di trasporto internazionali. Inoltre, in collaborazione con American Airlines e Unibail-Rodamco-Westfield Airports, la Port Authority di New York e New Jersey pianifica il lancio di una nuova iniziativa commerciale presso il Terminal 8.

Questo progetto introdurrà più di 60 nuovi negozi e ristoranti per migliorare l’esperienza dei viaggiatori.

Sostenibilità nel trasporto

Mentre New York continua a concentrarsi sul miglioramento dei trasporti, la primavera dell’anno prossimo vedrà il lancio di Beluga24, un servizio di traghetti a zero emissioni che opererà tra Manhattan e Brooklyn. Questa opzione ecologica solcherà il fiume Hudson come parte del servizio di New York Water Taxi, il sistema di trasporto via acqua della città.

Un regalo per gli appassionati di calcio

Per gli appassionati di sport, New York City si trasformerà in un paradiso calcistico con l’apertura del suo primo stadio di calcio nel 2027. Questa struttura, risultato di una partnership tra pubblico e privato, sorgerà a Willets Point, Queens. Il progetto va oltre lo sport, includendo la creazione di spazi pubblici, un nuovo edificio scolastico e migliaia di unità abitative a basso costo. Si prevede che verranno creati circa 16mila posti di lavoro e che l’impatto economico ammonti a circa 6 miliardi di dollari.

Celebrare l’inclusività e la diversità

L’impegno di New York City verso l’inclusività e la diversità è ulteriormente evidenziato con l‘apertura del suo primo ufficio turistico nel 2024 dedicato a celebrare la storia delle rivolte di Stonewall del 1969. Il Centro Visitatori del Monumento Nazionale di Stonewall sarà situato nel West Village, vicino all’iconico Stonewall Inn, all’interno del parco nazionale dedicato alla storia LGBTQ+.

Ripresa turistica in corso

Le previsioni suggeriscono che New York City sta per superare il suo record di visitatori pre-pandemia entro il 2024, che ammontava a 66,6 milioni di turisti. Entro la fine del 2023, si stima che la città ospiterà oltre 63 milioni di visitatori, segnando una notevole ripresa. L’Italia si posiziona al quinto posto tra i paesi che inviano turisti alla città, con 481.000 visitatori. Secondo NYC Tourism + Conventions, la città ha già recuperato il 79% del turismo italiano rispetto al 2019, quando ha accolto 611.000 visitatori.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

In sintesi, che siate appassionati di sport, appassionati di storia o semplicemente in cerca di una esperienza urbana vibrante e diversificata, la Grande Mela è pronta a offrire una esperienza rigenerata e di classe mondiale.

Con i suoi aeroporti rinnovati, opzioni di trasporto sostenibile ed entusiasmanti aggiunte culturali, New York City è pronta ad accogliere i visitatori da tutto il mondo a braccia aperte e con un futuro promettente.

New York in trasformazione: foto e immagini