Questo è uno dei castelli affacciati sul mare più belli e straordinari d’Italia e del mondo: scopri qual è

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Quando si parla di castelli si immagina quasi sempre a un luogo da favola, dove un tempo abitavano re, regine, principi, principesse e damigiane di corte. Sognare ad occhi aperti non costa nulla, soprattutto se il castello in questione si trova in Italia e, per i più fortunati, magari a pochi passi da casa propria. Il maniero indicato in questa mini guida affaccia sul mare ed è considerato uno dei più belli e straordinari d’Italia. Scopriamo dove si trova.

Castello_di_Santa_Severa
(ph credit Giosbriff, Wikimedia Commons)

Castello di Santa Severa: informazioni

I castelli possiedono un’attrazione particolare, sia per la loro storia che per la loro imponenza e mastodontica bellezza. Le posizioni in cui sono stati costruiti in alcuni casi offrono viste e panorami mozzafiato, in altri rappresentano l’emblema della potenza derivante da una costruzione la cui funzione era appunto quella di fortezza per difendersi dagli attacchi esterni. Tra i tanti castelli meravigliosi esistenti nel nostro Bel Paese ce n’è uno che affaccia proprio sul mare, che si può ammirare anche direttamente dall’acqua. Anche il suo interno è di rara bellezza e ancora oggi è pieno di vitalità.

Questo castello si trova in una posizione privilegiata, vicino Roma, esattamente nelle vicinanze di Santa Marinella. Il suo nome è Castello di Santa Severa, come la località che lo ospita. La particolarità di questo antico maniero è data dal fatto che affaccia direttamente sul mare, con le sue mura che vengono accarezzate dall’acqua. Nel corso della stagione estiva molti bagnanti trovano riparo dal sole cocente rifugiandosi all’ombra di questo splendido castello, dove vengono organizzati anche eventi dedicati alla disciplina sportiva del surf.

L’antico maniero, ad oggi, è gestito da LazioCrea per il tramite della Regione Lazio e del Comune di Santa Marinella. Tale sinergia ha permesso la ristrutturazione del complesso architettonico con la riapertura al pubblico avvenuta nel 2014. Allo stato attuale, infatti, il castello è aperto alle visite e ospita al suo interno un museo. In estate diventa teatro di eventi, manifestazioni, concerti e spettacoli dal vivo con la presenza di numerosi ospiti anche di fama internazionale che fanno la loro comparsa in scena in questo luogo fiabesco. La visita al castello può durare diverse ore e i suoi ammiratori restano incantati dalla bellezza del borgo medievale che lo circonda.

Castello Santa Severa
(ph credit Pixabay)

Le bellezze all’interno del Castello di Santa Severa

All’interno del Castello di Santa Severa si trova la Chiesa Paleocristiana, la cui costruzione, per gli storici, è da attribuire alla martire Severa. E’ stata scoperta di recente, solo nel 2007, grazie agli scavi condotti dalla Soprintendenza per l’Etruria meridionale, insieme al Museo del Mare e al gruppo archeologico del Territorio Cerite.

Ma il castello custodisce altri preziosi tesori come il Battistero, la chiesa di Santa Maria Assunta e la Torre Saracena. C’è poi anche il Museo del Castello che preserva antiche meraviglie dell’epoca passata. In alcune occasioni il maniero è stato utilizzato anche come set cinematografico. Insomma, un luogo dal grande valore artistico, storico ed architettonico a pochi passi dalla città di Roma, per una visita alternativa,