A Camogli la padella più grande del mondo è pronta per offrire a tutti la sua frittura di pesce

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Grande attesa per la 71esima edizione della Sagra del Pesce di Camogli, uno degli eventi gastronomici più sentiti in tutta la Liguria grazie alla sua padella gigante e la bontà della frittura offerta. 

sagra del pesce camogli 2023
Credit Signor N Wikimedia

Tutto nacque 71 anni fa, quando nel 1952 un gruppo di pescatori, in occasione della festa del santo patrono San Fortunato, decise di attirare più gente friggendo pesce su fornelli collocati sulla piazza del borgo e offrirlo in omaggio. L’iniziativa ebbe tanto successo che i pescatori decisero di ripeterla negli anni seguenti. Tempo dopo si pensò di realizzare una grande padella per cuocere la frittura in piazza. Nel 2001 la Pro Loco di Camogli, grazie al contributo della Friol, costruì una padella interamente di acciaio inossidabile, prima al mondo per grandezza.

E oggi questa tradizione continua più viva che mai. La Sagra del Pesce si riconferma ancora una volta come uno degli appuntamenti della Liguria di Levante più attesi dell’anno. Organizzata dal Comune e dalla Pro loco di Camogli assicura a tutti festa e spettacolo ma soprattutto una meravigliosa frittura di pesce. Dopo queste brevi notizie storiche, scopriamo ora quando si svolgerà la Sagra del Pesce 2023 di Camogli e qual è il programma. 

Sagra del Pesce di Camogli 2023: date e informazioni

sagra del pesce camogli
Credit Eippol Wikimedia

La 71 esima edizione della Sagra del Pesce di Camogli si svolgerà domenica 14 maggio 2023. Fulcro della festa sarà Piazza Colombo ma verrà coinvolto tutto il meraviglioso borgo marinaro di Camogli. Il programma dettagliato è ancora in via di definizione, ma come ogni anno, la sera della vigilia si terrà la tradizionale celebrazione religiosa, con la processione dell’Arca di San Fortunato accompagnata dalla Banda “Città di Camogli”. Dopo sulla spiaggia, si potrà ammirare il magico spettacolo dell’incendio dei falò, realizzati dagli abitanti dei due quartieri di Porto e Pinetto, mettendo insieme grandiose “sculture” con materiale di scarto, tra cui vecchi mobili, pezzi di barche rotte, vecchie persiane. A seguire i fuochi d’artificio sul mare.

Potrebbe interessarti Camogli vacanze consigli

Domenica 14 maggio circa 30 quintali di pesce azzurro saranno fritti ad arte nel padellone da Guinness dei Primati. La padella infatti pesa ben 26 quintali e ha un diametro di tre metri e ottanta centimetri e può contenere oltre 3.000 litri di olio. La partecipazione è gratuita, basta mettersi in fila per ricevere la propria porzione e gustare il pesce freschissimo distribuito dai molti volontari presenti. Sono più di 100.000 le persone attese per la Sagra del Pesce di Camogli.

Cosa vedere a Camogli e dintorni

Partecipare alla Sagra del Pesce è un’ottima occasione per scoprire e visitare Camogli, un borgo sul mare dove si respira tutta la tipicità delle atmosfere liguri. Oltre la sua bella spiaggia e il lungomare, da non perdere la Basilica Minore di Santa Maria Assunta, i vicoli della palazzata del borgo, il romantico porticciolo, l’antico e arroccato Castello della Dragonara.

Nei dintorni, non può mancare una gita via mare per raggiungere la celebre Abbazia di San Fruttuoso, iconico e isolato complesso monumentale bagnato dal mare cristallino. Da Camogli si può raggiungere in poco tempo, anche a piedi con la strada costiera panoramica, il centro storico di Recco dove assaggiare la gustosissima focaccia con il formaggio.