Camogli vacanze consigli

Camogli guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.

Camogli vacanze consigli

Camogli Liguria informazioni

Camogli è uno dei borghi marinari più belli e caratteristici della Riviera Ligure di Levante e fa parte della provincia di Genova.

Conosciuta anche come la Città di Mille Bianchi Velieri, Camogli di affaccia sul bellissimo Golfo Paradiso ed è famosa per il suo porticciolo e per i suoi palazzi variopinti che guardano sul lungomare.

N.B. Alcuni palazzi di Camogli hanno delle linee orizzontali chiare dette marcapiano che servivano ai marinai per riconoscere più facilmente la propria abitazione dopo una lunga battuta di pesca.

camogli-porticciolo

Camogli cosa vedere

Le origini Camogli risalgono alla preistoria e il suo attuale centro storico è un agglomerato di storia e cultura capace di incantare i visitatori provenienti da tutto il mondo.

Scopriamo cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Camogli:

camogli-scogliera

Potrebbe interessarti Camogli discoteche e locali notturni

Basilica di Camogli

La Basilica Minore di Santa Maria Assunta si affaccia sul porticciolo di Camogli ed è stata costruita sull’antico insediamento dell’Isola.

Questo bellissimo ed imponente edificio religioso è stato realizzato intorno al XII secolo, è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, attualmente si presenta con una facciata in stile neoclassico e il suo interno, a tre navate, custodisce un’urna con le spoglie di San Fortunato.

camogli-basilica

Castello della Dragonara Camogli

Il Castello della Dragonara o Castel Dragone è stato eretto in epoca medievale (XII secolo) in una posizione più elevata rispetto alla Basilica e veniva utilizzato come rifugio nei momenti di pericolo e per eleggere i rappresentati della città.

Durante il 1366 venne assalito e distrutto da Gian Galezzo Visconti e da Nicolò Freschi, venne ricostruito nel 1438 ed attualmente è sede dell’Acquario Tirrenico ed ospita mostre ed eventi culturali.

camogli-castello-della-dragonara

Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte

L’Abbazia di San Fruttuoso si affaccia sull’omonima baia ed è raggiungibile con un battello o percorrendo un sentiero scosceso.

Attorno all’Abbazia, risalente all’anno mille, è stato costruito il suggestivo borgo di Capodimonte e questa zona è molto frequentata da chi ama praticare immersioni in quanto qui è possibile ammirare il Cristo degli Abissi incredibile opera di Guido Faletti che giace a 15 metri di profondità dal 1954.

camogli-abbazia-di-san-fruttuoso

Altre cose da vedere a Camogli sono:

  • Santuario di Nostra Signora del Boschetto
  • Batteria di Punta Chiappa
  • Teatro Sociale e Palazzata Ottocentesca

camogli-architettura

  • Oratorio di San Prospero e Santa Caterina
  • Chiesa di San Nicolò di Capodimento
  • Museo Marino
  • Monastero di San Prospero

camogli-mare

Camogli escursioni

E’ assodato che la Liguria è una regione piena di gioielli paesaggistici e una delle escursioni più belle da fare a Camogli è senza ombra di dubbio quella alla scoperta dei percorsi naturalistici che collegano la città a Punta Chiappa che si trova nella frazione Ruta.

Punta Chiappa prende questo nome da una roccia a punta protesa sul mare e nel percorrere uno dei sentieri potrete far visita alla chiesa romanica di San Nicolò di Capodimonte che risale al XII secolo.

camogli-punta-chiappa

Cosa vedere nei dintorni di Camogli

Camogli è situata in una posizione strategica e le città più belle da visitare nei dintorni sono:

Se avete tempo a disposizione non può mancare una visita alla bellissima ed affascinante Genova che dista circa 28 km.

camogli-torre-di-avvistamento

Camogli dove fare shopping e cosa comprare

Le principali vie dello shopping di Camogli si trovano tra il suggestivo porticciolo antico e il centro storico dove è possibile fare acquisti di ogni genere e per tutte le tasche.

Anche la zona del lungomare e lungo i portici ci sono tantissimi negozietti e vi consigliamo di comprare prodotti tipici locali come la famosa focaccia e acciughe oppure bellissime collanine con perline.

camogli-centro-storico

Camogli dove parcheggiare

Come tutti ben sappiamo parcheggiare nelle migliori località turistiche della Liguria è molto difficile e molto costoso.

Il consiglio che vi diamo è quello di parcheggiare in Piazza Matteotti (il mercoledì non è possibile perchè ospita il mercato settimanale) oppure in Via Fratelli Rosselli (in 5 minuti di cammino arriverete al centro di Camogli).

camogli-piazzetta

Camogli Spiagge

La spiaggia principale di Camogli è quella che si estende lungo il corso del Lungomare Garibaldi ed è composta da tratti liberi e tratti attrezzati ma nei dintorni ci sono altre spiagge bellissime.

Le spiagge più belle di Camogli e dintorni sono:

  • Spiaggia della Baia di San Fruttuoso
  • Spiaggia di Punta Chiappa
  • Spiaggia di Recco
  • Spiaggia di Sori a Moneglia

camogli-spiagge

Cosa fare la sera a Camogli

Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Camogli discoteche e locali notturni.

Ristoranti Camogli

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina ligure consulta Camogli dove mangiare bene spendendo poco.

Camogli immagini e foto