A Volterra un weekend dedicato al Tartufo Marzuolo e alle tipicità dell’Alta Val di Cecina
Ogni anno a inizio aprile torna l’appuntamento che dà il via alla “primavera del gusto” di Toscana: un fine settimana interamente dedicato ai sapori con la X Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo e dei prodotti tipici dell’alta Val di Cecina.

La Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo si svolge a Volterra, magnifico borgo in provincia di Pisa, famoso per i paesaggi e l’alabastro. Per un weekend verrà reso omaggio ai sapori del territorio e al protagonista in assoluto, il Tartufo Marzuolo, una varietà di tartufo bianco, molto ricercato in Toscana, nelle Marche e in Romagna.
Ma non solo, perchè coprotagonisti saranno anche i formaggi, l’olio, il vino, la birra, i salumi e i dolci tipici. In programma, poi, una serie di iniziative come il Piccolo palio dei caci, le frecce di Diana, la consegna del Premio Jarro Giovani, Trappola per golosi e convegni. Scopriamo ora le date e il programma della X Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo e dei prodotti tipici dell’alta Val di Cecina 2023.
Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo 2023 Volterra: date e informazioni

Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 torna a Volterra la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo, giunta alla sua decima edizione. Location simbolo della manifestazione saranno le Logge del Palazzo Pretorio di Piazza de’ Priori, dove sarà possibile conoscere e acquistare il meglio delle tipicità locali, proposte direttamente dai produttori.
Oltre alla gastronomia, tanti gli eventi collaterali. Lungo Via Gramsci si svolgerà “Rosa Etrusco – Mercatino della Creatività Femminile”, l’incontro “Conoscere le piante spontanee a uso alimentare nel territorio volterrano”, la “Passeggiata alla scoperta del Parco, simulazione e raccolta dei tartufi“, escursione nel nella Riserva Naturale del Berignone con dimostrazione di caccia al tartufo.
Sabato a partire dalle ore 17 in Piazza dei Priori si balla con “Le rêve party” e DJ set. Momento clou del weekend sarà la consegna del quinto Premio Jarro Giovani, appendice dell’importante riconoscimento da anni conferito durante l’edizione autunnale di Volterragusto ai più importanti comunicatori di settore. Chiuderà la manifestazione, la tradizionale cerimonia di “Inizio Anno Contradaiolo” in Piazza dei Priori (domenica, ore 18) che darà il via ufficiale al calendario di iniziative curate dal Comitato delle Contrade di Volterra. Il programma dettagliato è disponibile sul sito volterragusto.com.
Cosa vedere a Volterra
Partecipare alla X Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo e dei prodotti tipici dell’alta Val di Cecina è un modo alternativo per visitare le attrazioni di Volterra. Questo splendido borgo medievale conserva al suo interno monumenti storici come il Palazzo dei Priori, decorato dagli stemmi di capitani fiorentini.
Da non perdere il Duomo, risalente al 1120, la fortezza Medicea, la cinta muraria e i palazzi rinascimentali. Passeggiando tra le stradine del centro storico incontrerete le botteghe dove vengono lavorati e venduti oggetti in alabastro e altri negozi di artigianato, ideali per i souvenir da portare a casa.