Volterra consigli e informazioni
Visitare Volterra consigli, dritte e suggerimenti utili
Volterra Toscana
Volterra è una rinomata cittadina di circa 11.000 abitanti immersa tra balze rocciose e verdi colline che si trova in Toscana in provincia di Pisa.
Questa splendida meta turistica, conosciutissima per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, sorge sopra un colle e conserva i segni della dominazione etrusca.
Volterra cosa vedere
Volterra è un borgo medievale che ha veramente tanto da visitare.
Ecco secondo noi dello Staff di Voloscontato.it cosa vedere a Volterra:
Palazzo dei Priori Volterra
Il Palazzo dei Priori è stato costruito nel 1239 dal maestro Riccardo ed ha la forma di un parallelepipedo.
Questa maestosa struttura è decorata dagli stemmi di capitani fiorentini e ospita, al suo interno, affreschi e dipinti di artisti come Pier Francesco Fiorentino, Raffaellino del Garbo e tantissimi altri.
Duomo di Volterra
La Cattedrale di Volterra è stata costruita nel 1120 sulle fondamenta di una chiesa preesistente dedicata a Santa Maria.
All’interno presenta archi e volte con affreschi e dipinti incredibili che vi lasceranno senza parole.
Fortezza Medicea Volterra
La fortezza Medicea è stato costruito sulla parte più alta del monte volterrano ed è costituita da due parti quali:
- Rocca Antica: è la parte più antica della fortezza e comprende una torre a forma semiellittica attribuita al Duca di Atene Gialtieri di Brienna.
- Rocca Nuova: fu fatta costruire da Lorenzo De Medici ad uso militare era anche utilizzata come un carcere politico.
Altre cose da vedere e luoghi da visitare a Volterra sono:
- Cinta Muraia: edificata nell’XII secolo era un rafforzamento e un rifacimento della muraglia etrusca.
- Palazzi Rinascimentali: sono ben 6 e sono il Palazzo Maffei, il Palazzo Inghirami, il Palazzo Viti, il Palazzo Beltrami, il Palazzo Marchi e il Palazzo Minucci.
- Porte: sono gli ingressi per accedere alla cittadina medioevale e sono Porta Marcoli, Porta a Selci, Porta di Docciola, Porta dell’Arco, Porta Diana, Porta San Felice, Porta Fiorentina, Porta Menseri Porta San Francesco.
- Case Torri: sono delle bellissime case medioevali e sono Casa-Torre Toscano, Casa-Torre Buoniperti e Casa-Torre Baldinotti.
- Fonti: che sono la Fonte di San Felice e la Fonte di Docciola.
Un altro consiglio che vi diamo è quello di visitare l’anfiteatro romano, i musei, le chiese cittadine, la Pinacoteca Civica le necropoli Etrusche che sono davvero bellissime.
Volterra Vampiri
Dopo l’uscita della Saga di Twilight, Volterra è diventata una cittadina meta di pellegrinaggio da parte degli amanti dei vampiri.
E’ ormai famosa in tutto il mondo non solo alla sua estrema bellezza ma anche grazie ai turisti che vogliono ammirare dal vivo le location dove sono stati girati i film.
Il luoghi interessati dal film sono la Piazza dei Priori, Via Roma, Via Franceschino, Via San Lino, Porta San Francesco e il tombino di Vicolo Mazzoni.
Per avere informazioni e consigli sui ristoranti consulta Volterra dove mangiare bene.