Accensione delle Fiaccole di Natale: l’imperdibile evento nelle suggestive atmosfere di Abbadia San Salvatore
Ad Abbadia San Salvatore, incantevole borgo in provincia di Siena, ogni anno a Natale rivive l’antica tradizione dell’accensione delle cataste di legna. Ecco quando.

Fiaccole di Natale ad Abbadia San Salvatore 2022: informazioni
Nell’affascinante borgo medievale di Abbadia San Salvatore ogni anno va in scena una delle più antiche e suggestive tradizioni natalizie della Toscana, quella delle Fiaccole di Natale che conserva ancora tracce di origine pagana. La sera della vigilia, il 24 dicembre, per i vicoli del centro risuonano i canti delle pastorelle mentre turisti e residenti saranno portati all’indietro, in un viaggio nel tempo passato al calore del fuoco acceso. Si tratta di una manifestazione molto antica, le cui origini risalgono addirittura a prima dell’anno Mille. Nel Medioevo, infatti, gli abitanti del borgo e quelli degli altri villaggi dislocati lungo la Via Francigena si recavano alla Chiesa di Abbadia San Salvatore per la messa di mezzanotte.
Per illuminare la via e donare calore ai viaggiatori e agli abitanti si accendevano cataste di legna e fuochi che bruciavano per tutta la notte. E così ancor oggi in questo villaggio alle pendici del monte Amiata, nel sagrato dell’antica abbazia e in altri luoghi del centro storico, la notte della vigilia di Natale, vengono accese fascine e cataste di legna, le Fiaccole appunto, mentre gli abitanti si radunano cantando le pastorelle, i tradizionali canti natalizi. La manifestazione ha inizio verso le 18 con l’accensione della catasta sotto i portici del Comune. Più tardi, verso le 21, avviene la benedizione dei corali che attraversano le vie dei rioni cittadini. I festeggiamenti si concludono con l’apertura delle cantine dopo la messa.