Giornata dell’Europa 2023: gli eventi per celebrare la pace e l’unità nel Vecchio Continente
La Giornata dell’Europa viene celebrata ogni anno il 9 maggio per promuovere i valori della pace e dell’unità in Europa. Vediamo quali sono gli eventi più interessanti in programma.

Ogni anno il 9 maggio viene celebrata la Festa dell’Europa. Questa data, infatti, segna l’anniversario della storica dichiarazione dell’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, nella quale espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica pacifica in Europa. Era il 1950 e la Dichiarazione Schuman da allora è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.
La data coincide anche con il giorno in cui terminò la Seconda guerra mondiale: il 9 maggio venne infatti firmato l’atto che segnava la capitolazione nazista in mano sovietica. La Comunità Economica Europea sancì ufficialmente il 9 maggio come “Giornata dell’Europa” in occasione del vertice tenutosi a Milano nel 1985, quando venne ricordata la proposta che Robert Schuman presentò il 9 maggio 1950 per la creazione di un nucleo economico europeo, considerato fondamentale per il mantenimento della pace.
Dopo aver spiegato il perché il 9 maggio di ogni anno si celebra questa festa, vediamo ora quali sono alcuni degli eventi più interessanti in programma per la “Giornata dell’Europa 2023”.
Giornata dell’Europa 2023: gli eventi in programma

Giornata porte aperte della Commissione europea: a Bruxelles, dalle 10 alle 18 del 6 maggio si potrà visitare la sede della Commissione europea, l’edificio Berlaymont. L’accesso è gratuito e non c’è bisogno di registrazione. Durante la visita si potrà partecipare a numerosi giochi e attività per tutta la famiglia e si potranno vincere dei premi. Anche dopo la Giornata dell’Europa, si potrà visitare l’esposizione permanente Experience Europe, che illustra il lavoro, le priorità, le politiche e i valori dell’UE in un ambiente interattivo.
Bruxelles visite al Consiglio d’Europa. Il 6 maggio, dalle ore 10 alle ore 18, sarà possibile visitare liberamente o con guida il Palazzo dell’Europa dove ha sede il Consiglio dell’Unione Europea. Lo spettacolare palazzo è situato di fronte al palazzo Berlaymont.
Bruxelles: il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) che ha sede in 9A Rond Point Schuman, il 6 maggio organizza un porte aperte per partecipare a una serie di entusiasmanti attività per scoprire come l’UE sta lavorando all’estero, giocare, fare quiz e scattare foto in una speciale cabina fotografica. Si potranno incontrare gli ex ambasciatori dell’UE e partecipare a colloqui di esperti. Inoltre, si esibiranno diversi artisti provenienti sia da Bruxelles che da altre regioni extraeuropee che saranno anche protagonisti di alcuni workshop.
Lussemburgo: il 9 maggio dalle ore 12 alle ore 18 il quartiere Kirchberg diviene il fulcro dell’Europe Day Festival. Appuntamento in place de l’Europe con il villaggio europeo, food trucks, musica e concerti, area giochi per bambini.
Lussemburgo: sempre a Lussemburgo, il 9 maggio dalle 14 alle 18 si potrà visitare liberamente la sede della Corte di Giustizia Europea. Si potrà visitare il palazzo di Rue Charles Leon Hammes, apprendere come funzione la Corte, ammirare le opere d’arte conservate all’interno.
Eventi in Italia per la Giornata dell’Europa 2023
A Firenze dal 4 al 9 maggio andrà in scena il Festival d’Europa 2023 nel contesto di SOU4YOU: The State of the Union per i giovani cittadini europei. Saranno giornate di eventi, incontri, condivisione e riflessioni sull’Unione europea. Oltre agli stand presenti il 5 maggio nel Cortile della Dogana e in tutto Palazzo Vecchio, un luogo centrale della manifestazione sarà lo Spazio Erasmus in Piazza della Repubblica. Si tratta di un grande stand aperto a tutti (dal 5 al 9 maggio) a cura dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE.
Tra le attività presenti, anche workshop, momenti di confronto con i protagonisti del Programma, animazione, giochi e DJ Set. Quindi se in questi giorni vi trovate in visita a Firenze, non dimenticate di consultare il programma completo su festivaldeuropa.eu.
A Venezia è in programma la Festa dell’Europa 2023 che quest’anno sarà dedicata al tema “L’Europa delle libertà e dei diritti”. Il programma di iniziative, inserito nelle Città in Festa e aperto a tutta la cittadinanza, e le date sono ancora in via di definizione. Per gli aggiornamenti seguire il sito del comune di Venezia.