In bicicletta sì, ma in una miniera: ecco dove fare questa incredibile esperienza

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Una nuova proposta, una nuova esperienza, al momento l’unica in Italia: la possibilità di pedalate in sella a una mountain bike dentro una miniera. Scopriamo insieme di cosa si tratta e dopo poter vivere questa incredibile esperienza. 

bike e mine prali
Credit Scrigno54 Wikimedia

La proposta nasce dalla collaborazione tra il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli ed Ecomuseo, il cui presidente, Rossana Turina, spiega: “Si tratta di un’esperienza unica a livello italiano sia per la tipologia di proposta sia per le caratteristiche della miniera”.

Ci troviamo, come avrete intuito, in Piemonte, nella Valle Germanasca, nelle alle Alpi Cozie centrali. Qui i minatori scavarono una lunga galleria alla ricerca di talco. Ed è proprio all’interno di questa galleria che prende il via questa iniziativa per andare in bicicletta nelle viscere della miniera. Ecco le date in cui sarà possibile.

“Bike e Mine”: date, itinerario e informazioni

prali miniere in bicicletta
Credit F Ceragioli Wikimedia

Nella Galleria Gianna della frazione di Prali, prende il via “Bike e Mine” per pedalare all’interno dell’antica miniera appartenente all’Ecomuseo delle Miniere di Talco della Val Germanasca. Gli appuntamenti da segnare in agenda sono domenica 30 aprile, il 7, 13, 20 e 28 maggio, il 10 giugno, il 1 e 9 luglio, il 3 settembre.

Si tratta di un percorso medio facile, lungo circa 15 chilometri, che verrà effettuato assieme a un accompagnatore cicloturistico. Si potrà pedalare sia con la propria mountain bike, e-bike o bici da downhill oppure i mezzi possono essere noleggiati presso Rent Bardour a Prali. Il ritrovo è per le ore 9 a Prali. Dopo si attraverserà sulle due ruote la miniera Gianna, a quasi 2 km di profondità dalla superficie. Essa collega la valle di Prali alla valle di Salza. Da qui si salirà al Colle delle fontane. Il tour “Bike e Mine” può essere prenotato inviando una email a [email protected] oppure telefonando al numero 331-3901745.

Ecomuseo delle Miniere di Talco della Val Germanasca

La Galleria Gianna di Prali appartiene al complesso dell’Ecomuseo delle Miniere di Talco della Val Germanasca, un’istituzione nata 25 anni con l’intento di mantenere in vita le miniere, in quanto simbolo identitario del territorio. L’Ecomuseo prevede due tipologie di visite ScopriAlpi e ScopriMiniera. All’interno della miniera Gianna, infatti, le gallerie scavate hanno intercettato e reso visibile un “contatto tettonico” che è possibile ammirare durante la visita a testimonianza dello scontro avvenuto 65 milioni di anni fa tra l’Africa e l’Europa e che ha dato origine alle nascita delle Alpi.

Il tour ScopriMiniera si snoda nella galleria di carreggio principale della miniera Paola. Si tratta di un grande anello sotterraneo adiacente agli ex cantieri di estrazione, per un estensione complessiva di 1,5 km fra gallerie e cunicoli. La visita guidata. che avviene a bordo dei trenini dei minatori, racconta la vita del contadino-minatore e la storia, lunga più di 100 anni, dell’estrazione del famoso “Bianco delle Alpi”, una pregiata e rara varietà di talco.