La Reggia di Caserta è pronta ad accogliere i turisti con due aperture gratuite a novembre
Due giornate speciali gratuite organizzate dalla splendida Reggia di Caserta per accogliere i turisti tra le bellezze di Palazzo Reale: ecco come prenotare e tutte le informazioni.
Guarda il video

L’Italia vanta palazzi, chiese e monumenti davvero incredibili, che attirano non solo residenti e cittadini ma soprattutto i turisti di tutto il mondo. Camminare tra le strade di una città d’arte, in bellissimi giardini o visitare un museo ricco di opere d’arte non è solo un tuffo nella storia ma soprattutto un’esperienza unica ed emozionante. Molti luoghi incentivano il turismo e la cultura organizzando delle giornate gratuite: tra queste anche la stupenda Reggia di Caserta, che per novembre ha organizzato due imperdibili appuntamenti con il ticket a costo zero.
Alla Reggia di Caserta visite gratuite a novembre
Per promuovere la cultura, la bellezza e la storia dei principali monumenti italiani, il Mistero della Cultura ha da tempo organizzato degli appuntamenti gratuiti nella prima domenica del mese. A novembre però si raddoppia: non solo ci sarà la possibilità del ticket a costo zero il 5 novembre ma anche sabato 4 novembre, in occasione della celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze dell’Ordine. Un’occasione imperdibile per godere delle bellezze italiane e della splendida Reggia di Caserta, che attira ogni anno quasi un milione di visitatori.

La storia del Palazzo Reale
Commissionata da re Carlo di Borbone e realizzata da Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta ha visto la posa della sua prima pietra nel 1752 terminando nel 1845. E’ una struttura maestosa, che ricorda esternamente quella della Reggia di Versailles: composta dalla residenza, dal Parco Reale e dallo stupendo Giardino inglese, dal 1997 è stata definita Patrimonio dell’Unesco. Inizialmente doveva fungere da collegamento con Napoli tramite dei grandi canali d’acqua mai realizzati e con il l’allora centro di Caserta, l’attuale Casertavecchia.
Diventata poi residenza reale dei Borbone delle Due Sicilie fino al 1919, è il fulcro del centro cittadino, vantando al suo interno bellezze inestimabili quali il Teatro di Corte, la Pinacoteca, le stanze reali, il Presepe storico, la Biblioteca Palatina e l’Archivio Storico. All’esterno l’ampio parco con cascate, vasche fino allo stupendo Giardino Inglese con fiori e piante di rara bellezza.

Tutti gli appuntamenti di novembre
Per la settimana a cavallo tra ottobre e novembre, la splendida Reggia regalerà molti momenti importanti ai turisti. Il complesso infatti sarà sempre aperto anche nel giorno di chiusura ordinaria, il martedì. Dal 1 al 5 novembre invece, la chiusura sarà prorogata di mezz’ora per permettere il flusso turistico abbondante nelle giornate di festa. Sabato 4 e domenica 5 novembre i ticket d’ingresso per l’interno del Palazzo Reale saranno gratuiti: dal 30 ottobre sarà possibile prenotarli online fino a esaurimento posti.
In caso di quantità residuale, saranno in vendita in loco dal 4 novembre dalle ore 8.30. Ogni biglietto avrà un orario di riferimento da rispettare per contingentare gli ingressi e rendere la visita ancora più piacevole e si potrà accedere sia dall’ingresso principale in Piazza Carlo di Borbone che dall’ingresso del Parco a Corso Giannone. Data l’estrema vicinanza al centro cittadino, si può approfittare per un giro tra le bellezze di Caserta e se si gode di più tempo spostarsi verso lo storico setificio e belvedere di San Leucio che dista pochissimi chilometri o verso il suggestivo borgo panoramico di Casertavecchia.