“Oh, che bel castello!” 2023: appuntamento con i castelli aperti in Emilia Romagna
Mancano pochi giorni per partecipare a “Oh, che bel castello!”, l’iniziativa che apre le porte dei castelli dell’Emilia Romagna, offrendo l’opportunità di conoscere la storia, le storie e le curiosità di alcuni dei manieri più belli della regione.
Guarda il video

Una parte consistente dello straordinario patrimonio storico, culturale e artistico dell’Italia vede protagonisti proprio loro, i castelli, testimoni di vicende storiche locali ed elementi di appartenenza identitaria di interi territori e comunità. L’Italia è infatti ricchissima di manieri che spesso risalgono all’epoca medievale, castelli che raccontano storie e la vita di personaggi, spesso importanti, che vi hanno dimorato.
Il prossimo weekend ecco l’occasione giusta per conoscere e scoprire i castelli dell’Emilia Romagna con “Oh, che bel castello!”, iniziativa promossa dal Progetto Regionale Castelli Emilia-Romagna. Scopriamo insieme quando si svolgerà, le location coinvolte e il programma 2023.
“Oh, che bel castello” 2023: castelli aperti in Emilia Romagna

Per trascorrere un weekend insolito o per concedersi una gita fuori porta all’insegna della cultura e della storia, ma anche delle tradizioni e dei prodotti tipici del territorio, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 appuntamento con l’iniziativa di Castelli Aperti Emilia Romagna “Oh, Che bel Castello!”.
Si tratta di un evento diffuso che apre le porte dei castelli dell’Emilia Romagna, tramite visite guidate a tema o in costume. Le visite guidate sono adatte a tutti, grandi e bambini, e insieme avrete la possibilità di fare degustazioni di prodotti tipici locali o partecipare ad approfondimenti culturali. Alcune visite guidate prevedono un contributo, altre saranno gratuite. Per scoprire quali saranno i castelli aperti, i programmi e le singole modalità di partecipazione per ogni location potete visitare il sito web castelliemiliaromagna.it.
Alcuni castelli aperti per “Oh, che bel castello!” 2023
La Rocca Sanvitale del borgo di Fontanellato, in provincia di Parma, sarà aperta domenica 15 ottobre 2023 dalle ore 15.30 con visita guidata tematica mentre alle ore 16.30 si svolgerà un aperitivo conviviale nel parco privato di fronte al Castello. Attorno al maniero sarà presente il Mercatino dell’Antiquariato dalle 7.30 alle 18.30. La Rocca Sanvitale è un castello d’epoca medievale interamente circondato da un fossato d’acqua. All’interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, famosa per gli affreschi manieristi del Parmigianino.
Villa Mensa di Copparo, in provincia di Ferrara, propone “A cena con il Cardinale Ippolito: intrigo a corte” per domenica 15 ottobre 2023. Dopo una breve visita all’interno della villa, guidata da un personaggio in costume, ogni famiglia o gruppo parteciperà alla caccia al tesoro tra le sale e il giardino del palazzo. I partecipanti saranno aiutati da personaggi della corte estense che forniranno indizi, enigmi e quiz. L’obiettivo è scoprire chi ha cercato di sabotare la cena organizzata dal cardinale Ippolito I d’Este per inaugurare la nuova ala del palazzo da lui voluta.
Porte aperte alla Rocca Rangoni nel borgo di Spilamberto (MO) con visite guidate in occasione del mercatino “800 e dintorni”. Il punto di ritrovo e alla Corte d’Onore della Rocca Rangoni, domenica 15 ottobre. Le visite gratuite della durata di 1h si svolgeranno a gruppi di 12 persone. La Rocca di Riolo Terme (RA) propone per domenica 15 ottobre “Contro li malefizi et li demoni”, una visita guidata in compagnia di Caterina Sforza tra magia e racconti di riti medievali per guarire il mal d’amore e per allontanare i pensieri maligni.
La Rocca Fregoso di Sant’Agata Feltria (FC), domenica 15 ottobre 2023, in occasione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, in programma tutte le domeniche di ottobre, si trasforma in un luogo dove vivere un’atmosfera suggestiva. Questa sarà anche l’occasione per passeggiare nelle vie e nelle piazze tra tipicità locali e monumenti del borgo come il Teatro Angelo Mariani, il Convento di San Girolamo e le fontane artistiche.
Oh che bel castello 2023 immagini e foto