I 6 borghi più belli e caratteristici dell’Emilia Romagna da visitare in autunno
L’Emilia Romagna è una terra fantastica, è una terra ricca di sapori, cultura, antiche tradizioni e soprattutto di caratteristici e suggestivi borghi da visitare anche durante il periodo autunnale.
- Emilia Romagna: posti da visitare durante il periodo autunnale
- Borghi più suggestivi dell’Emilia Romagna da visitare in autunno: quali sono, cosa vedere ed attrazioni
- San Leo – Emila Romagna
- Bardi – Emilia Romagna
- Bertinoro – Emilia Romagna
- Santarcangelo di Romagna – Emilia Romagna
- Langhirano – Emilia Romagna
- Dozza – Emilia Romagna
- Borghi Emilia Romagna: immagini e foto
Emilia Romagna: posti da visitare durante il periodo autunnale
Molti pensano che l’Emilia Romagna è una delle mete da visitare solo ed esclusivamente durante il periodo estivo e vi assicuriamo che questo pensiero è sbagliatissimo.
Oltre alle straordinarie ricchezze della celebre Riviera Romagnola, questa magnifica Regione è terra di arte, storia, cultura, antiche tradizioni, motori e chi ne ha più ne metta.
Tra Strade del Vino, attrazioni storiche ed artistiche e percorsi enogastronomici, l’Emilia Romagna sa come accontentare tutti.
Borghi più suggestivi dell’Emilia Romagna da visitare in autunno: quali sono, cosa vedere ed attrazioni
A prescindere da Bobbio, Fontanellato, Vigoleno, Brisighella e Castell’Arquato che sono da considerarvi un vero e proprio “must”, in Emilia Romagna ci sono borghi dal grande fascino e suggestione che meritano di essere visitati soprattutto durante il periodo invernale; anche durante le altre stagioni son un gran bel vedere.
Immersi in paesaggi da fiaba, scopriamo insieme i 6 borghi più belli e caratteristici dell’Emilia Romagna da visitare in autunno.
San Leo – Emila Romagna
Situato in una posizione strategica invidiabile a pochissima distanza Repubblica di San Marino e dalla Riviera Romagnola, il borgo di San Leo si trova in provincia di Rimini, si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e non può che far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Il borgo di San Leo è stato citato nella Divina Commedia dal “Sommo Poeta” e grazie alle sue straordinarie attrazioni è considerato una vera e propria Città d’Arte e vi assicuriamo che trovarsi di fronte alla celebre Rocca di San Leo, al Duomo di San Leone ed alla Pieve di Santa Maria Assunta, è un privilegio.
Bardi – Emilia Romagna
Grazie alla sua straordinaria posizione panoramica, il borgo medievale di Bardi è frequentatissimo soprattutto durante il periodo primaverile ed il periodo autunnale e si trova in provincia di Parma.
Per immergersi completamente nell’antichissima storia di Bardi bisogna obbligatoriamente visitare il Castello Landi, meglio conosciuto come il Castello di Bardi, che è una fortezza medievale di rara bellezza che ospita interessantissimi musei.
Durante l’autunno a Bardi potrete vivere la cosiddetta “Magia del Foliage” ovvero quando le foreste circostanti si tingono di giallo, rosso ed arancione.
Bertinoro – Emilia Romagna
Bertinoro è un borgo medievale dall’insormontabile bellezza situato in una posizione panoramica davvero magnifica tra il mare e la pianura romagnola; non a caso è stato ribattezzato con il nome de “Il Balcone della Romagna”.
Il centro storico di Bertinoro è ubicato nella parte più alta del borgo ed è impreziosito da palazzi nobiliari e chiese di grande pregio che meritano di essere visitate a 360°.
Bertinoro è anche una delle Città del Vino dell’Emilia Romagna, qui vengono prodotti il Sangiovese, il Trebbiano e l’Albana quindi quale occasione migliore e quella di organizzare passeggiate all’interno dei vigneti e percorsi enogastronomici di tutto rispetto, ovviamente durante il periodo autunnale.
Santarcangelo di Romagna – Emilia Romagna
Il borgo medievale di Santarcangelo di Romagna è anch’esso considerato una vera e propria Città d’Arte ed è famoso per il suo straordinario mondo sotterraneo.
Situato nell’entroterra riminese, il borgo di Santarcangelo di Romagna è un museo a cielo aperto e proprio qui, durante il periodo autunnale, vengono organizzati numerosi eventi culturali ed enogastronomici di grande pregio.
Langhirano – Emilia Romagna
Se volete fare un tuffo nell’enogastronomia autentica dell’Emilia Romagna, soprattutto durante il periodo autunnale, non potete assolutamente perdervi il borgo di Langhirano che, non a caso, è stato ribattezzato con il nome de < grazie alla presenza di numerosi stabilimenti di lavorazione del prosciutto presenti nel suo territorio.
Langhirano è anche un borgo di rara bellezza storica ed artistica e le cantine, aziende vinicole e caseifici sono uno i veri tratti distintivi.
Dozza – Emilia Romagna
Situato in provincia di Bologna, Dozza è il meraviglioso borgo dei murales dell’Emilia Romagna famoso anche per la celebre Rocca Sforzesca.
Il borgo medievale di Dozza merita di essere visitato in lungo ed in largo soprattutto quando le temperature sono decisamente più fresche ed entrare nei meandri dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna dove sono esposte più di 800 etichette di vini, è un vero privilegio (vengono organizzati percorsi degustazione accompagnati da eccellenti prodotti locali).