Star Wars Day 2023: i luoghi del mondo in cui è stata ambientata la celebre saga

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Sapevate che il 4 maggio è la giornata dedicata alla celebre saga di Star Wars? Per l’occasione vi portiamo in giro per il mondo alla scoperta dei luoghi più affascinanti in cui sono stati ambientati i vari episodi. 

star wars day 2023
Credit Danny Kelly Pixabay

Ogni anno il 4 maggio viene celebrato lo Star Wars Day. Ma perché proprio questa data? Tutto nacque a causa della popolarità di un gioco di parole tra la famosa frase “May the Force be with you” (Che la Forza sia con te) e la frase “May the fourth be with you” (Che il 4 maggio sia con te’) in cui le parole si assomigliano e si confondono.

La seconda frase venne usata per la prima volta nel 1979. Infatti, il 4 maggio di quell’anno il quotidiano London Evening News dedicò alla neo premier Margaret Thatcher un’intera pagina, stampandovi l’augurio ‘May the Fourth Be with You, Maggie’, (‘Che il 4 maggio sia con te, Maggie!’).

Dopo aver chiarito il perché lo Star Wars Day si celebra proprio il 4 maggio di ogni anno, ora andiamo a scoprire più da vicino alcuni dei luoghi più affascinanti e realmente esistenti in cui è stata ambientata la celebre saga Star Wars.

Star Wars Day 2023: i luoghi in cui è stata ambientata la celebre saga

star wars day 2023 luoghi
Credit Jim Cooper Pixabay

Norvegia: la Norvegia è comparsa in “L’Impero colpisce ancora”, film del 1980. Il Paese fu scelto come location per il pianeta ghiacciato di Hoth e della Base Echo, covo dei ribelli. Tra i luoghi compare Finse, nella regione di Hardangervidda, e il vicino ghiacciaio Hardangerjøkulen. Il film venne girato tra bufere di neve e temperature che raggiunsero anche i -29° centigradi.

Irlanda: l’isola verde compare nella saga di Star Wars con Skellig Michael, suggestiva isola al largo delle coste sud occidentali del Paese. Qui si trova un antichissimo monastero, nominato patrimonio UNESCO dell’Umanità. Skellig Michael compare come location due volte per  l’ambientazione di Ahch-To, l’eremo di Luke Skywalker. La prima in “Il risveglio della Forza” del 2015; la seconda volta in “Gli ultimi Jedi” del 2017.

Thailandia: la baia thailandese Phang Nga Bay, immersa nell’Ao Phang Nga National Park, è stata scelta come location dell’episodio III di Star Wars “La vendetta dei Sith” del 2005. Le acque color smeraldo, le imponenti scogliere, le fitte foreste di mangrovie hanno dato l’ispirazione per l’ambientazione di Kashyyyk, un pianeta caratterizzato da una rigogliosa vegetazione. La baia è stata oggetto di riprese aeree, poi rielaborate con la grafica.

Cina: a rappresentare la Cina nella saga di Star Wars vi è Guangxi. Si tratta di una regione situata nel sud della nazione, famosa in tutto il mondo per i suoi particolari pennacchi rocciosi che danno al paesaggio un aspetto davvero singolare. Proprio questa originali formazioni rocciose sono state usate per realizzare le riprese di “La vendetta dei Sith”, sempre per l’ambientazione del pianeta di Kashyyyk.

Emirati Arabi: lo spettacolare Rub’ al Khali, con i suoi 650 mila chilometri quadrati, è il deserto di sabbia più grande del mondo e si trova nella parte più meridionale della Penisola araba. Questo particolare luogo naturale ha attirato l’attenzione per girare alcune scene de “Il risveglio della forza”, settimo episodio della saga, uscito nel 2015. Le riprese durarono quasi 6 mesi.

L’Italia nella saga di Star Wars

L’Italia è comparsa più volte negli episodi di Guerre Stellari. La prima location fu la bellissima Reggia di Caserta, apparsa in due pellicole: “La minaccia fantasma” del 1999 e “L’attacco dei cloni” del 2002. L’edificio patrimonio UNESCO è stato utilizzato per girare le scene interne del Palazzo reale sul pianeta Naboo. Tra le attrazioni del Lago di Como sono comparse, sempre in “L’attacco dei cloni”, la Villa Del Balbianello, utilizzata come location del matrimonio tra Anakin Skywalker e Padmé e un prato situato tra il comune di Griante e la frazione di Tramezzo.

Per “La vendetta dei Sith”, il regista Lucas ha scelto la zona dell’Etna per alcune riprese per l’ambientazione del pianeta vulcanico Mustafar. Sullo schermo si vede anche l’eruzione del 2002. Infine, le scene innevate di “Solo” del 2018 sono state girate sulle Dolomiti e precisamente al lago d’Antorno, al monte Piana, alle tre Cime di Lavaredo, a Misurina.