Le 10 piazze più grandi d’Italia: classifica
Punto di incontro tra persone, luoghi di socializzazione, salotti mondani delle città, ecco la classifica delle 10 Piazze più grandi d’Italia.
- Piazze più grandi d’Italia: quali sono e dove si trovano
- Piazze più grandi d’Italia: estensione e particolarità
- Piazza Carlo III di Borbone – Caserta (1)
- Piazza Castello – Milano (2)
- Piazza del Prato della Valle – Padova (3)
- Piazza delle Repubblica – Milano (4)
- Piazza Garibaldi – Napoli (5)
- Piazza Campo del Palio – Asti (6)
- Piazza Dante – Livorno (7)
- Piazza Vittorio Emanuele II – Roma (8)
- Piazza del Colosseo – Roma (9)
- Piazza dei Cinquecento – Roma (10)
- Piazze più grandi d’Italia immagini e foto
Piazze più grandi d’Italia: quali sono e dove si trovano
Sotto alcuni di vista l’Italia può essere considerata il Paese delle Piazze non solo per una questione numerica ma anche per ciò che rappresentano.
Le piazze sono da sempre considerate come dei luoghi di incontro, di aggregazione sociale e di svago, di notevole rilevanza storica e culturale dove spesso si affacciano eccellenze architettoniche tutte italiane come, ad esempio, palazzi reali e chiese.
Piazze più grandi d’Italia: estensione e particolarità
Sia in Italia che nel resto del mondo, le piazze sono i principali luoghi dove darsi appuntamento, dove fare un pic-nic improvvisato e perchè no dove studiare in compagnia comodamente seduti su un prato o una scalinata.
Vediamo adesso quali sono e dove si trovano le Piazze più grandi d’Italia:
Piazza Carlo III di Borbone – Caserta (1)
Con i suoi oltre 130.000 mq di estensione, la piazza più grande d’Italia e Piazza Carlo III di Borbone.
Piazza Carlo III di Borbone è conosciuta anche come Piazza Reale, si trova all’interno della celebre Reggia di Caserta ed è stata progettata verso la seconda metà del XVIII secolo dal grande architetto Luigi Vanvitelli.
Piazza Castello – Milano (2)
Piazza Castello si estende su un superficie di circa 95.000 mq, è stata costruita durante il XV secolo, si apre davanti al bellissimo Castello Sforzesco di Milano ed è uno dei monumenti più importanti della città.
Piazza del Prato della Valle – Padova (3)
Completamente rimaneggiata verso la fine del XVIII secolo, Piazza del Prato della Valle di Padova si estende su una superficie di 88.620 mq ed è impreziosita da un’isola ellittica centrale chiamata Isola Memmia (circa 20.000 mq di estensione).
Piazza delle Repubblica – Milano (4)
Piazza delle Repubblica è una delle più importanti e famosi della Città di Milano si estende su una superficie di 73.500 mq ed è stata realizzata durante la seconda metà dell’800.
Piazza Garibaldi – Napoli (5)
Piazza Garibaldi è una delle più importanti di Napoli, si estende su una superficie di circa 70.000 mq, è comunemente chiamata Piazza delle Stazione o “a Ferrovia”, la costruzione risale al 1870 mentre quella che appare oggi ai nostri occhi è un grande rimaneggiamento effettuato recentemente.
Piazza Campo del Palio – Asti (6)
Questa bellissima piazza si chiama Piazza Alfieri ma è ormai conosciuta come Piazza Campo del Palio in quanto qui viene organizzo il Palio di Asti, antichissima competizione (anno di costruzione, 66.000 mq di superficie).
Piazza Dante – Livorno (7)
Piazza Dante è una delle piazze più giovani d’Italia in quanto è stata costruita nel 1911, su di essa di affaccia la Stazione centrale di Livorno, si estende su una superficie di circa 59.000 mq ed è stata accuratamente “restaurata” recentemente.
Piazza Vittorio Emanuele II – Roma (8)
Situata nel Rione Esquilino, Piazza Vittorio Emanuele II è in assoluto la più grande della Città Eterna, è stata costruita verso la fine dell’800, si estende su una superficie di 54.954 mq e su di essa si affacciano pregevoli palazzi e portici realizzati in stile ottocentesco.
Piazza del Colosseo – Roma (9)
Piazza del Colosseo oltre ad essere una delle più grandi in Italia è anche una delle più antiche, la sua costruzione risale all’anno 1000, si estende su una superficie di circa 45.500 mq e il suo nome deriva dal mitico Colosseo o Anfiteatro Falvio, uno dei siti più visitati al mondo.
Piazza dei Cinquecento – Roma (10)
Restiamo a Roma e chiude questa particolarissima classifica Piazza dei Cinquecento. Costruita verso la metà del XVI secolo, Piazza dei Cinquecento si trova di fronte alla Stazione di Roma Termini e si estende su una superficie di 45000 mq.
Consulta anche l’interessantissima e particolarissima Guida delle Piazze più grandi del Mondo.