Le 15 piazze più belle d’Italia
Punti di incontro, luoghi culturali o di divertimento, le piazze rappresentano il fulcro delle città italiane ed ognuna ha una storia da raccontare. Ecco le 10 piazze più belle d’Italia.
- Piazze più belle d’Italia: quali sono e dove si trovano
- Piazze più belle d’Italia: dove divertirsi, mangiare o prendere un aperitivo
- Piazza del Duomo – Milano
- Piazza San Pietro – Città del Vaticano
- Piazza del Plebiscito – Napoli
- Piazza Ducale – Vigevano
- Piazza Maggiore – Bologna
- Piazza Gae Aulenti – Milano
- Piazza Navona – Roma
- Piazza Unità d’Italia – Trieste
- Piazza San Marco – Venezia
- Piazza del Duomo – Siracusa
- Piazza Vittorio Veneto – Torino
- Piazza dei Miracoli – Pisa
- Piazza del Campo – Siena
- Piazza del Duomo – Lecce
- Piazza Sordello – Mantova
- Piazze più belle d’Italia immagini e foto
Piazze più belle d’Italia: quali sono e dove si trovano
Rinascimentali, barocche, medievali, moderne e di chissà quale altra epoca, le Piazze d’Italia sono tra le più affascinanti al mondo ed ognuna di esse ha sempre una storia da raccontare.
Le piazze sono “i pilastri portanti” delle principali città italiane, sono luoghi di incontro, di aggregazione sociale e culturale, di relax o divertimento, insomma dei veri e propri salotti mondani dove trascorrere buona parte della giornata.
Piazze più belle d’Italia: dove divertirsi, mangiare o prendere un aperitivo
Da Nord a Sud, le piazze italiane sono considerate delle vere e proprie attrazioni, da sempre sono state luoghi di socializzazione o di protesta, sono anche luoghi magici dove “perdersi” davanti ad un semplice aperitivo o dove gustare eccellenti piatti tipici.
Scopriamo quali sono le piazze più belle d’Italia:
Piazza del Duomo – Milano
Piazza del Duomo è il centro geometrico e commerciale della Città di Milano ed è un luogo iconico dove ogni anno transitano milioni di turisti e uomini d’affari provenienti da ogni angolo del mondo.
Questa meravigliosa piazza è impreziosita dal suggestivo Duomo in stile gotico, dalla Rinascente, dalla Galleria Vittorio Emanuele II e dai tanti ristoranti e caffè dove trascorrere intere ore della giornata.
Piazza San Pietro – Città del Vaticano
Realizzata dal Bernini in una particolarissima forma ovale, quella di San Pietro è in assoluto la piazza più famosa al mondo.
Simbolo della cristianità, Piazza San Pietro ogni anno è passeggiata da milioni e milioni di pellegrini che vogliono trovarsi al cospetto del Pontefice e della bellissima Basilica di San Pietro.
Piazza del Plebiscito – Napoli
La bellissima Piazza del Plebiscito si trova in una posizione privilegiata nel centro storico di Napoli, tra il lungomare e la famosa Via Toledo ed è un luogo intriso di leggende.
Piazza del Plebiscito, viste le sue dimensioni, è utilizzata per grandi manifestazioni e su di essa si affacciano il meraviglioso Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco da Paola.
Piazza Ducale – Vigevano
Piazza Ducale di Vigevano è considerata da opinionisti e storici la piazza più bella d’Italia ed è uno degli esempi meglio riusciti dell’architettura rinascimentale.
Impreziosita dall’incredibile Castello Sforzesco e dal Duomo di origini cinquecentesche, Piazza Ducale è stata fortemente voluta da Ludovico il Moro ed è stata costruita fra il 1492 ed il 1494.
Piazza Maggiore – Bologna
Costruita a partire dal 1200 come luogo dove svolgere affari commerciali ed amministrativi, Piazza Maggiore è a dir poco affascinante ed è il fiore all’occhiello della bellissima Bologna.
Circondata dai più importanti edifici medievali della Città di Bologna come il Palazzo del Podestà e la Torre dell’Arengo, a Piazza Maggiore il grande Lucio Dalla ha dedicato la celebre canzone dal titolo Piazza Grande.
Piazza Gae Aulenti – Milano
Bella, dinamica e moderna questi sono gli aggettivi per definire la suggestiva Piazza Gae Aulenti di Milano.
Inaugurata nel 2012, Piazza Gae Aulenti è stata costruita al posto di una zona trafficata ed è assolutamente da vedere durante una visita nel capoluogo lombardo.
Piazza Navona è stata costruita su resti delle Stadio di Domiziano e ancora oggi ne conserva la particolarissima forma.
Questa è una delle piazze monumentali più importanti di Roma, è costellata da bar, ristoranti e caffè ed è uno degli epicentri della movida romana.
Piazza Unità d’Italia – Trieste
Situata ai piedi del Colle di San Giusto ovvero il centro storico di Trieste, Piazza Unità d’Italia vi lascerà a bocca aperta nel vero senso della parola.
Realizzata con un classica architettura asburgica, questa bellissima piazza si apre verso il mare e la sua bellezza imperiale le conferisce il titolo di Regina di Trieste.
Piazza San Marco – Venezia
Piazza San Marco a Venezia è in assoluto una delle piazze più belle, affascinanti ed eleganti d’Italia e Napoleone la considerò il salotto più bello del mondo.
Questa bellissima piazza monumentale è famosa soprattutto per la sua integrità architettonica, si apre verso la Basilica di San Marco ed è circondata da caffè storici.
Piazza del Duomo – Siracusa
Situata sull’Isola di Ortigia, Piazza del Duomo è una delle eccellenze architettoniche di Siracusa.
Costruita in un pregevole stile barocco e con un peculiare forma semiellittica, su questa caratteristica piazza si affaccia la il Duomo o la Cattedrale della Natività di Maria Santissima ed importantissimi palazzi seicenteschi.
Piazza Vittorio Veneto – Torino
Utilizzata spesso per eventi di massa grazie alle sue mastodontiche dimensioni, Piazza Vittorio Veneto è uno degli “orgogli” della Città di Torino.
Piazza dei Miracoli – Pisa
Inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, Piazza dei Miracoli di Pisa è famosa in tutto il mondo per la sua particolarissima “atmosfera” religiosa e su di essa di affacciano il Duomo di Santa Maria Assunta e la celebre Torre Pendente.
Piazza del Campo – Siena
Costruita in una singolare forma a conchiglia che la rende unica nel suo genere in tutto il mondo, Piazza del Campo di Siena è famosissima in quanto al suo interno si svolge il Palio di Siena.
Piazza del Duomo – Lecce
Trionfo del barocco leccese e bellezza insormontabile, questa è Piazza del Duomo di Lecce dominata dalla celebre Cattedrale
Piazza Sordello – Mantova
Classi luogo di eventi e del mercato cittadino, Piazza Sordello di Mantova è impreziosita da numerosi palazzi storici come il Palazzo del Capitano e dal bellissimo Duomo.