Moena Val di Fassa vacanze consigli
Moena guida turistica, piste da sci, impianti di risalita e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Moena altitudine e dove si trova
Moena è il principale centro turistico, amministrativo e commerciale della Val di Fassa, si trova ad un’altitudine compresa tra 1.094 e 2.823 metri s.l.m. e fa parte della provincia di Trento in Trentino Alto Adige.
Conosciuta anche con il nome di Fata delle Dolomiti, Moena si trova in una conca tra le vette dolomitiche Sassolungo, Latemar, Catinaccio e Monzoni, è collegata alla zona bassa della Val di Fiemme ed è una località turistica frequentata sia in estate che in inverno.
Moena cosa vedere e cosa fare
Oltre alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche e oltre agli “sport montani”, Moena ospita anche diverse attrazioni molto interessanti sotto il profilo storico ed artistico e vediamo quali sono:
- Chiesa di San Vigilio: consacrata nel lontano 1164, questo bellissimo edificio religioso è stato risistemato in stile gotico nel 1533 e custodisce affreschi in stile liberty attribuiti al pittore Carlo Donati ed opere d’arte del pittore monese Valentino Rovisi.
- Forte Someda: situato nell’omonima frazione, questa è una fortificazione militare austro-ungarica appartenente al “Sottosbarramento di Moena” ed è stato costruito verso la fine dell’800.
Da non perdere è anche la caratteristica chiesetta di San Volfango che si trova accanto alla Chiesa di San Vigilio e, oltre al pregevole soffitto barocco in legno, custodisce affreschi di grande importanza attribuiti al Maestro di Lisignago.
Moena cosa fare in estate ed escursioni
Moena è incastonata tra la Val di Fassa e la Val di Fiemme e, soprattutto durante il periodo estivo, propone numerose attività ed opportunità di divertimento per grandi, per piccoli e per gli appassionati del trekking e dalla mountain bike.
Vediamo quali sono alcune delle escursioni più belle da fare a Moena:
- Giro del Latemar in Mountain Bike e Lago di Carezza: è il percorso più amato dagli amanti di questa “disciplina” e grazie agli impianti di risalita della stazione a valle della Funivia Predazzo è adatto anche ai ciclisti non allenati. Questo itinerario vi porterà alla scoperta di luoghi incantevoli come il bellissimo Lago di Carezza e il tempo di percorrenza è di circa 4 ore.
- Escursione al Lago di Lusia: questa è una delle escursioni più belle, è di media difficoltà, inizia dalla stazione a monte della cabinovia Le Cune e vi porterà alla scoperta di trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale e al bellissimo Lago di Lusia che si affaccia sulle famigerate “Pale di San Martino”.
- Escursione/Passeggiata di Someda: è una caratteristica escursione panoramica adatta a tutti, inizia in Strada de Pecè ed arriva a Strada del Tèrmen che è, appunto, una via panoramica posta appena sopra la valle.
Facciamo presenta che a Moena è possibile praticare arrampicate sportive o potrete provare l’ebrezza del rafting, del deltaplano o del parapendio.
Moena cosa fare con i bambini
Moena è la meta adatta a tutti, anche e soprattutto a famiglie con bambini piccoli e le attrazioni principali che consigliamo, per farli divertire, sono:
- Montagna Animata: si trova a 7 km di distanza da Moena il località Stalimen, è raggiungibile grazie all’impianto di risalita Latemar 2000 e vi porterà alla scoperta di panorami bellissimi e di sentieri facili ricchi di divertimento e di animazione.
- Col Margherita Park: è un parco tematico situato ad un’altitudine di 2.514 metri s.l.m. sul Col Margherita all’interno del Passo San Pellegrino ed è vi farà conoscere la storia e la geologia delle Dolomiiti.
Ricordiamo che la Val di Fassa ospita anche due parchi avventura molto famosi come l’Adventure Park Piciocaa di Pozza e il Dolomiti Action Adventure Park di Campitello mentre chi vuole vivere emozioni forti insieme ai più piccoli consigliamo il “volo libero al Caimpedìe” grazie al Fly Line Catinaccio che è una delle strutture più all’avanguardia del mondo dove in soli 6 minuti è possibile attraversare boschi sospesi grazie ad una comoda imbragatura.
Sciare a Moena piste da sci ed impianti di risalita
Moena fa parte del comprensorio sciistico Alpe Lusia-Passo San Pellegrino e gli accessi alla skiarea sono 2, si trovano a pochissima distanza dal centro della città e per raggiungerla vengono messi a disposizione degli skibus davvero molto efficienti.
La Skiarea di Moena-Lusia-Passo San Pellegrino-Falcade dispone di oltre 100 km di piste da sci che sono garantite da un sistema di innevamento programmato di ultimissima generazione e quelle più comode e vicine sono circa 16 (10 facili, 3 medie e 3 diffcili) che sono servite da 8 impianti di risalita (4 cabinovie, 3 seggiovie e 1 skilift).
Cosa fare la sera a Moena
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Moena discoteche e locali notturni.
Ristoranti Moena
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e rifugi dove gustare gli eccellenti piatti tipici della cucina ladina e della cucina trentina consulta Moena dove mangiare bene spendendo poco.