Visitare Trento consigli
Trento guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
- Trento informazioni
- Tento cosa vedere
- Duomo di Trento
- Castello del Buonconsiglio Trento
- Palazzo Pretorio e Torre Civica Trento
- Piazza Duomo e Fontana di Nettuno
- Trento cosa fare con i bambini
- Trento cosa vedere nei dintorni e escursioni
- Trento shopping
- Mercatini di Natale Trento
- Ristoranti Trento
- Cosa fare la sera a Trento
- Trento immagini e foto
Trento informazioni
Trento si trova in Trentino Alto Adige nella valle del fiume Adige ed è la seconda migliore città italiana per qualità della vita e dell’ambiente.
Questa meravigliosa città, capoluogo del Trentino, ha avuto una storia alquanto travagliata, è stata fondata dalle popolazioni celtiche per poi cadere sotto la dominazione Romana che le attribuì il nome di Tridentum.
Quando Enrico II Il Santo, Imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1004 trasferì il potere della città al Principato Vescovile, Trento visse tantissimi anni di rivolte popolari che durarono fino al 1796 quando arrivarono le truppe Napoleoniche.
Con la dominazione austro-ungarica la città di Trento iniziò a vivere momenti di gloria e di ricchezza e furono realizzate tantissime opere infrastrutturali come la costruzione della linea ferroviaria del Brennero e la regolazione del Fiume Adige.
Tento cosa vedere
Trento è una città davvero molto bella ed interessante sotto il profilo storico, culturale, artistico, naturalistico e paesaggistico ed ha tanto da offrire ai visitatori.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Trento:
Duomo di Trento
Il Duomo o la Cattedrale di San Vigilio è il principale luogo di culto della città, è stata dedicata al Santo Patrono ed è stata eretta nell’area dove c’era l’antica Basilica Paleocristiana di San Vigilio.
Questo maestoso ed imponente edificio religioso dallo stile romanico che domina la piazza principale, è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, attualmente si presenta con aggiunte di elementi gotici e barocchi, dal 1545 al 1563 ha ospitato il famoso Concilio di Trento e custodisce opere d’arte, tele e sculture lignee di inestimabile valore storico e artistico.
Castello del Buonconsiglio Trento
Il Castello del Buoncosiglio è uno dei maggiori complessi monumentali del Trentino Alto Adige ed è una delle maggiori attrazioni di Trento.
Questo bellissimo castello è stato eretto per scopi difensivi nel ‘300, è stato residenza di Principi e Vescovi fino al XVIII secolo, è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli infatti è, attualmente, composto dai una serie di edifici di epoca diversa quali:
- Castelvecchio: è il nucleo più antico ed è dominato da un’imponente torre cilindrica.
- Torre Aquila: si trova nella parte meridionale ed ospita al suo interno il celebre Ciclo dei Mesi considerato uno dei maggiori esempi di Tardi Gotico a livello internazionale (sono raffigurati solo undici mesi per il riquadro del mese di marzo è andato perduto durante un incendio).
- Magno Palazzo: è un ampliamento del complesso realizzato in stile rinascimentale italiano durante il ‘500 ed ospita un ciclo pittorico manierista attribuito ai fratelli Dossi (Dosso e Battista), a Gerolamo Romanino e a Marcello Fogolino che è conservato in perfette condizioni.
- Giunta Albertina: è un ampliamento realizzato nel ‘600.
Palazzo Pretorio e Torre Civica Trento
Il Palazzo Pretorio, così come la Torre Civica, si affaccia su Piazza Duomo che è il fulcro della vita quotidiana di Trento nonchè il cuore del centro storico della città.
Questo bellissimo ed imponente palazzo è stato realizzato durante il ‘200, è stato utilizzato come prigione, sede dei Vescovi, sede Comunale e tribunale ed ospita il Museo Diocesano Tridentino (dove viene narrata la vicenda del Concilio di Trento) e il Tesoro della Cattedrale.
La Torre Civica si trova di fianco al Palazzo Pretorio e dispone di un maestoso orologio perfettamente funzionante che nasconde un passato tenebroso.
Al suo interno è custodita la Campana della Renga che in passato annunciava le condanne a morte.
Facciamo presente che la Torre Civica è visitabile e per raggiungere la cima per godere di un panorama mozzafiato bisogna salire ben 156 scalini.
Piazza Duomo e Fontana di Nettuno
Piazza Duomo è il cuore pulsante di Trento ed è il luogo dove si affacciano la maggior parte delle attrazioni della città di cui abbiamo sopra parlato.
Considerata come una delle piazze policrome più belle d’Italia, Piazza Duomo ospita tantissimi bar, negozi e ristoranti oltre alla monumentale Fontana di Nettuno realizzata dallo scultore Francesco Antonio Giongo.
Altre cose da vedere a Trento sono:
- Forte Belvedere
- Palazzo Roccabruna
- Chiesa di S.Apollinare
- Chiesa di San Lorenzo
- Palazzo Bortolazzi
Trento cosa fare con i bambini
Trento è una città che ospita tantissimi spazi verdi attrezzati oltre ad alcune attrazioni nelle immediate vicinanze che sono in grado di divertire sia grandi e piccini come ad esempio il Muse (Museo delle Scienze).
Questo bellissimo museo è stato progettato dal famoso architetto italiano Renzo Piano ed ospita numerose stanze multimediali e non ed un gigantesco scheletro di dinosauro.
Facciamo presente che il Muse è stato realizzato con la “nuova tecnologia di costruzione Zero Gravity” (tutto è sospeso tramite cavi d’acciaio), per girarlo interamente dovete mettere in preventivo almeno 3 ore e si trova sul Corso del Lavoro e della Scienza, 3 Tel (+39) 0461 270311.
Una altro museo molto bello che vi consigliamo di visitare anche con i bambini, volendo, è il MART ovvero il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e si trova sul Corso Angelo, 23 a Rovereto a circa 25 km distanza.
Un’altra attrazione sia per grandi che per piccini è il Doss di Trento che è una montagnetta posta quasi al centro della città dalla quale potrete godere di panorami incredibili e potrete ammirare un Mausoleo dedicato a Cesare Battisti e i resti di un’antica basilica paleocristiana.
Ricordiamo che per raggiungere la cima del Doss bisogna salire a piedi e percorrere una strada molto semplice per circa 20 minuti.
Trento cosa vedere nei dintorni e escursioni
Vediamo adesso cosa vedere nei dintorni di Trento e quali sono le escursioni più belle da fare:
- Lasino: è un borgo medievale che si trova alle pendici del Monte Badone ed è ricca di testimonianze storiche.
- Mezzolombardo: situato ai margini della Piana Rotaliana è ricca di residenze signorili del ‘700 e del ‘900 ed è stato ribattezzato da Goethe come “Il più bel giardino vitato d’Europa”.
- Calavino: bellissimo borgo medievale situato nella zona occidentale del Monte Badone in cima alla Valle delle Cavedine mantiene, ancora oggi, un fascino signorile-rurale tipico di un’economia agricola di origini feudali.
- Lagolo: si trova nella cosiddetta Valle dei Laghi nel comune di Calavino ed è un laghetto di origini glaciali che, secondo una leggenda, ha grandi proprietà terapeutiche soprattutto per quanto riguarda le malattie della pelle.
- Monte Badone: conosciuto anche come l’Alpe di Trento è molto frequentato sia in estate che in inverno ed è l’ideale per trascorrere momenti di relax circondati da una natura rigogliosa ed incontaminata.
Se avete intenzione di trascorrere momenti intimi e rilassanti vi consigliamo di raggiungere il Lago di Toblino (circa 15 km di distanza) che regala momenti romantici ed un’atmosfera a dir poco fiabesca.
Trento shopping
Una delle principali vie dello shopping di Trento è Via Balenzani sulla quale si affacciano i palazzi più belli della città ed ospita tantissimi negozi di souvenir, di artigianato locale, boutique e negozi di abbigliamento e articoli sportivi.
Mercatini di Natale Trento
La città di Trento è famosa sia in Italia che in Europa per i suoi magnifici Mercatini di Natale che ogni anno attirano migliaia e migliaia di visitatori.
I Mercatini di Natale di Trento si tengono ogni anno in Piazza Fiera (solitamente da metà novembre al 6 gennaio) dove vengono allestite oltre 70 casette in legno che vendono prodotti enogastronomici locali, oggetti natalizi, souvenir, abbigliamento e tanto altro ancora (vengono organizzati anche tantissimi eventi culturali e folkloristici).
Ristoranti Trento
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare gli eccellenti piatti della cucina altoatesina consulta Trento dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Trento
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Trento discoteche e locali notturni.