Santo Domingo esperienze e consigli

santodomingo-1

Santo Domingo consigli utili e informazioni

Il primo consiglio che vi do, riguarda il posto in aereo: al momento del check-in chiedete se sono liberi i posti in terza fila o la quarta o quinta, sono i posti più tranquilli ed hanno molto spazio per le gambe dal momento che di fronte si trova il separè con la prima classe.

A bordo abbiamo potuto scegliere fra due menu, buoni entrambi.

Dopo circa 11 ore di volo, appena atterrati e scesi dall’aereo ci ha subito accolti un’afa e un’umidità incredibile.

Ma fortunatamente nel giro di mezz’ora eravamo giá alla reception del Villaggio.

Santo_Domingo_Montage

Qui ci hanno accolti con un bel rinfresco per poi accompagnarci al nostro bungalow prenotato.

Una volta disfatti i bagagli ci siamo messi a dormire, il viaggio è molto stancante.

Qui riporto un piccolo riassunto informativo sul Bungalow: il bungalow altro non è che una casetta in muratura con il tetto esterno in paglia.

All’interno l’arredamento è alquanto modesto ma carino, trovate il letto matrimoniale che è grandissimo.

Il bagno invece è di medie dimensioni anche se devo essere sincera: la doccia era bella grande.

800px-Castello_Colombo1

La camera poi dispone di un Tv con canali satellitari, ma non vi è il frigo bar, fortunatamente l’aria condizionata c’era e si poteva anche regolare da se.

Il Beach é composto quasi unicamente da queste unità e quindi se ne trovano a tutte le posizioni, il nostro bungalow per fortuna era nella parte destra del villaggio, tranquilla e lontana dalla musica incessante che é presente sempre all’interno del villaggio.

Con precisione noi eravamo al bungalow numero 1241, molto vicini al ristorante Rocca Grill.

La spiaggia difronte a noi non ha tante palme difatti erano presenti molti ombrelloni in paglia.

santodomingo-4

Santo Domingo dove mangiare e cosa mangiare

All’interno del villaggio sono presenti il ristorante la Terazza che é a buffet e dove consumi la colazione nel cuore del villaggio, molto varia e internazionale.

Poi c’é il Grill dove a pranzo é libero mentre alla sera devi prenotare; la Pizzeria che é aperta sempre, dove fanno le pizze al forno molto ma molto buone.

Di fianco c’é il ristorante Messicano, questo resta aperto solo la sera e per giunta su prenotazione.

Dunque, cosa consiglio: di pranzare al Grill per stare tranquilli in quanto la maggior parte delle persone si accalcava presso la Terazza, mentre alla sera consiglio di cenare o in Pizzeria o alla Terrazza, che si sta bene, tranquilli.

Il Grill lo consiglio mentre il messicano no, tanto alla Terrazza fanno le serate dedicate pure alla cucina messicana.

santodomingo-5

Al villaggio le giornate potrebbero essere veramente strapiene di impegni, fra corsi, giochi , sport, balli, uno potrebbe non avere un attimo libero.

Noi però abbiamo preferito fare la classica vita di mare fatta di giochi con la sabbia, tante nuotate, e soprattutto molta ombra.

Dico ombra perché faceva davvero troppo caldo.

Tra l’altro pure sotto le palme ci siamo abbronzati e anche scottati.

L’animazione del villaggio è in gamba e super simpatica e non é per nulla asfissiante.

Altri consigli che mi sento di darvi riguardano i negozi e gli acquisti: all’interno del villaggio ci sono diversi negozi, tra cui un bazar dove a nostro parere conviene solo fare le telefonate dalle cabine, per ogni acquisto conviene andare fuori, e soprattutto conviene contrattare.

Il martedì nell’area della piscina si tiene il mercato di quadri, dove si trova anche bigiotteria e quant´altro, da persone che vengono da fuori, molto carina come idea.

Santo Domingo luoghi da vedere ed escursioni

Da non perdere é l’escursione all’isola di Saona, costa 60 dollari a testa compresa di pranzo, ma ne vale sicuramente la pena.

Su quest’isola si tiene il c.d. “battesimo” a suon di rum e pepsi in piscine naturali dove ci sono delle splendide stelle marine.

A pranzo abbiamo mangiato senza aragosta e un pesce al cartoccio favoloso più contorno e frutta.

Dopo bagni e foto di rito, in una spiaggia assolutamente caraibica con la sabbia che sembrava borotalco e centinaia di conchiglie… siamo ripartiti e ci ha portato a Catalinica una super mini isoletta piena di farfalle e molto calda, un vero incanto!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ma la cosa ancora piú bella è la lingua di sabbia che si forma tra Santo Domingo e questa isoletta per l’unione del mare dei caraibi e l’oceano atlantico.

Dopo aver passeggiato sulle acque, siamo ripartiti con destinazione delle piscine naturali per una ulteriore sosta (sosta fantasmagorica).

Insomma tutto, tutto molto bello, sicuro, economico, e degno di nota.

aruba-santo-domingo

Altre escursioni sono state fatte da noi, affittando un taxi che una volta ci ha portato al mercato, e una altro giorno in giro per le piantagioni.

Entrambe le escursioni le abbiamo fatte con l’autista Daniele per la modica cifra di 60 dollari in nove.

Ultima informazione che vi lascio riguarda il tempo.. Credo che non sia passato giorno in cui un pò non abbia piovuto, ma ci sta anche l’esperienza della loro pioggia.

Ma anche se non c’era sempre il cielo limpido limpido, dato il caldo, andava meglio così che se ci fosse stato un sole che spaccava le pietre.

Per quel che concerne invece le zanzare ed altri insetti vari, io sinceramente ne ho trovati di più da noi in Italia.

Certo, sicuramente li troverete ma basta usare un repellente per evitare fastidi.

Soufriere_Hills

In questo posto magnifico abbiamo trascorso due settimane molto belle ed intense, assaporando l’aria di un paese lontano dal nostro, coi suoi ritmi, i suoi colori, la sua musica, la sua gente!! Spero di tornare..Arrivederci Santo Domingo.

Galleria foto Santo Domingo