4 quartieri di Parigi dove ammirare la Street Art: incredibili musei a cielo aperto

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

A Parigi l’arte di strada, i murales e i graffiti sono diventati parte integrante del paesaggio urbano e un’attrazione turistica. Ecco quali sono i quartieri della capitale francese dove sembra di essere in un museo a cielo aperto.

street art Parigi
Street art Parigi : Chuuuttt!!! (Hush!) (ph credit Mairie de Paris)

Street Art a Parigi: dove andare

Parigi non è solo la Tour Eiffel oppure la Cattedrale di Notre-Dame, ma nasconde quartieri incredibili che sono dei veri e propri musei a cielo aperto. Scopriamoli:

  • 13° arrondissement: questo quartiere di Parigi negli ultimi anni è diventato il punto di ritrovo di numerosi artisti di strada. Nei pressi della stazione della metropolitana Nationale, in Rue Jeanne d’Arc e lungo il Boulevard Vincent Auriol si può ammirare oltre una dozzina di murales. L’artista americano Shepard Fairey ne ha realizzati diversi, tra cui uno con il motto francese “Liberté, égalité, fraternité”, mentre il murale monumentale intitolato Embrace and Fight raffigurante due uomini in costume del XVIII secolo è stato creato dall’artista irlandese Conor Harrington.
  • Quartieri di Oberkampf, Belleville e Ménilmontant: grazie ad associazioni locali, ogni due o tre settimane, un nuovo artista è invitato a esprimere la propria creatività in uno spazio in Rue Oberkampf in una performance artistica che si svolge in pubblico. Risalendo Rue de Ménilmontant si incontra l’iconico murale di Jérôme Mesnager che raffigura delle persone in cerchio mentre cantano. Più avanti nella stessa via, la facciata del Pavillon Carré de Baudoin è stata ridipinta da noti artisti. Nel Parc de Belleville le opere di artisti di strada impreziosiscono pareti e pilastri.
  • Quartiere della Villette: in Rue d’Aubervilliers si trova il murale più lungo di Parigi, completato nel 2015. Su 493 metri, numerosi artisti di street art hanno reso omaggio alla donna afroamericana Rosa Parks, che notoriamente si rifiutò di cedere il posto a un bianco sull’autobus. Di fronte al Parc de la Villette si trova un vero e proprio museo di street art a cielo aperto: l’intero quartiere del blocco 27 ​​è stato adornato dalle opere di una trentina di performer.
  • Centro di Parigi: dal quartiere delle Halles all’ex casa di Serge Gainsbourg, le mura del centro città sono tutte da ammirare. In Place Igor-Stravinsky, ad esempio, si trova un murale di 350 metri quadrati intitolato Chuuuttt!!! (Hush!) dell’artista di stencil urbani Jef Aérosol, che raffigura il volto di un uomo con un dito alle labbra per invitare lo spettatore a prestare attenzione ai suoni che lo circondano. Su una delle pareti dell’Espace des Blancs-Manteaux c’è il ritratto realizzato per la Giornata internazionale della donna nel 2014 dall’artista Gregos. In Rue de Verneuil, sulla sponda opposta della Senna, è situata l’ex casa del cantante e poeta Serge Gainsbourg: dalla sua morte, avvenuta nel 1991, le facciate sono regolarmente coperte di graffiti, disegni, dipinti e collage per rendere omaggio a questo musicista molto amato dai francesi.