Budapest consigli utili e guida
Consigli utili, guida ed informazioni utili per chi visita Budapest
Io e la mia ragazza abbiamo trascorso una settimana da favola a Budapest e voglio dare qualche dritta a chi intende visitare questa splendida città.
Budapest trasporti e informazioni
La zona turistica di Budapest non è grandissima per cui noi non abbiamo fatto la tessera per i trasporti pubblici, preferendo fare i biglietti di volta in volta.
Se poi il vostro albergo è situato in zona più centrale (considerando il Ponte Elisabetta quello baricentrico) del nostro, potrei dire che i mezzi pubblici (metropolitana) si possono usare solo per arrivare alla Piazza degli Eroi.
Ricordate di conservare il biglietto fino alla fine della corsa: i controlli, di cui parlano le guide turistiche, sono effettivamente puntuali e capillari.
Per chi ama viaggiare in taxi: state attenti ai resti/cambi.
Budapest cosa vedere e luoghi da visitare
Budapest è una città molto fiorente per il turismo e, molte volte, i turisti, si lamentano perchè le visite necessitano di ore ed ore di attesa quindi vi consiglio di prenotare i biglietti on line per evitare interminabili code.
Budapest è una città che, a mio parere, fa invidia a tantissime altre e le cose che bisogna assolutamente visitare sono:
Castello di Buda – Budapest
Il Castello di Buda ha una storia incredibile (la scoprirete quando lo andrete a visitare) ed, attualmente, è sede del Palazzo Reale, della Chiesa di Mattia.
E’ l’edificio più imponente di questa meravigliosa città e ne vale veramente la pena perdere qualche ora per visitarla.
Palazzo del Parlamento Budapest
Il Parlamento è il simbolo di Budapest e fu costruito tra il 1885 e il 1904.
La maestosa struttura si affaccia sul Danubio e la sua grandezza complessiva è quasi 18.000 metri quadrati con 27 ingressi e 691 stanze.
Grande Sinagoga Budapest
Una numerosa comunità ebraica ha sempre vissuto a Budapest infatti, ancora oggi, sono attive 22 sinagoghe, di cui molte in scuole, ospedali o case private.
La più grande sinagoga d’Europa si trova qui a Budapest nel cuore del ghetto ebraico e fu costruita nel 1859 in stile neo-moresco e può ospitare fino a 3000 persone.
Museo di Belle Arti Budapest
Il museo di belle arti ha dell’incredibile e non ha nulla da invidiare ai musei di tutto il mondo.
Il museo è diviso in grandi sezioni dall’antico al moderno dove potrete ammirare sculture, dipinti, stampi di artisti di tutto il mondo come, ad esempio, Picasso Cezanne. Monet e tanti altri ancora.
Parco delle Statue Budapest
Il Parco delle Statue è nato da un fattore molto particolare ovvero quando all’epoca del comunismo, mentre tutti buttavano via le statue raffiguranti quel periodo, i cittadini di Budapest le hanno conservate, le hanno restaurate e ne hanno fatta una vera e propria attrazione.
Quindi hanno messo insieme tutte le statue che rappresentano le grandi figure del comunismo (Marx, Lenin, Stalin, Bela Kun) insieme ad anonimi soldati liberatori dell’ex Urss e hanno creato questo bellissimo parco ricco di storia.
A Budapest c’è veramente tanto altro da visitare come.
- Piazza degli eroi
- Isola di Margherita
- Ponte delle Catene
- Torre dell’Acqua
- Teatro di Vig
- Museo di arti e Misteri
Vi consiglio, se avete un po di tempo libero per rilassarvi, di recarvi alle famigerate Terme di Budapest.
Budapest dove mangiare e cosa mangiare
A prescindere dai gusti (avete mai visto del petto di pollo impanato ricoperto di pesche sciroppate ?) state attenti alle quantità.
Anche noi, come molti altri turisti siamo andati al ristorante FATAL (di cui molti hanno citato le porzioni abbondanti).
Qui i piatti singoli bastano tranquillamente per due persone.
Al ristorante PAPRIKA (sul vialone che fronteggia piazza degli Eroi) il piatto per due persone era sufficiente per almeno tre.
Personalmente consiglio il ristorante APOSTOLOK in Kigyo utca (una traversa di Vaci utca, zona Ferenciek tere) caratteristico per gli arredi in legno simili al coro o ai confessionali di una vecchia chiesa o il RUSTICO in fondo a Vaci utca (per chi viene dal centro) arredato con attrezzi dell’antica civiltà contadina.
Budapest consigli su dove fare shopping
Per lo shopping consiglio vivamente di recarvi nella solita Vaci Utca che è piena di negozi; all’inizio (sempre per chi viene dal centro), lasciando alle spalle la piazza dove sorge la pasticceria Gerbeaud (da provare !), sulla sinistra c’è quella che è stata chiamata Fashion Street con molti marchi italiani a prezzi ungheresi.
Alla fermata della metropolitana di Nyugati ter, e dove inizia Vaci Ut (da non confondere con Vaci utca), esiste un grandissimo centro commerciale ideale soprattutto per un pomeriggio piovoso.
Anche il mercato coperto, citato da tutte le guide merita una visita.
Spero questi consigli possano esservi utili per trascorrere un ottimo soggiorno in questa meravigliosa città.