Espalmador, splendida isola incontaminata tra Ibiza e Formentera è perfetta per una vacanza fuori stagione
La splendida isola incontaminata, un vero paradiso di mare cristallino e relax assoluto. Potrai perderti tra paesaggi unici ed una natura incontaminata che ti lascerà a bocca aperta.
Guarda il video

Le bellezze naturalistiche e paesaggistiche in giro per il mondo sono davvero innumerevoli, facendo diventare ogni luogo una potenziale meta di viaggio. Tra città d’arte, montagna, collina e destinazioni di mare, c’è l’imbarazzo della scelta per una vacanza o un weekend lontano dal caos cittadino.
Tra le mete di viaggio più note prese d’assalto dai turisti di tutto il mondo in particolar modo d’estate, figurano da sempre Ibiza e Formentera, le splendide isole tra bellezze e divertimenti dell’arcipelago delle Baleari. Immerse nel mar Mediterraneo, vantano un’offerta turistica davvero ampia. Ma non tutti sanno che, a pochi metri da entrambe, vi è un’altra isola paradisiaca dove regna il relax e la natura incontaminata. Si tratta di Espalmador: scopriamone insieme tutti i segreti.
Alla scoperta delle bellezze di Espalmador
Quando si parla di estate, di vacanze, mare e divertimenti la mente va subito a un soggiorno a Ibiza oppure a Formentera, perle delle Baleari così simili ma al contempo diverse tra loro. Particolarmente amate dai giovani ma anche da coppie e famiglie, godono di un’0fferta turistica incredibile ed eterogenea, facendone mete predilette in particolar modo dai mesi che vanno da maggio ad ottobre. Poco distante da entrambe vi è un’altra isoletta meno conosciuta ma che gode di uno stupendo mare cristallino, spiagge caraibiche e tanto relax in soli 2 chilometri quadrati di lunghezza. Si tratta di Espalmador, assolutamente imperdibile.

La storia e la struttura di Espalmador
Per scoprire Espalmador è sufficiente recarsi a Ibiza e, con un aliscafo verso Formentera, arrivare fino alla Riserva Naturale di Ibiza e Formentera Ses Salines, un’area protetta nota per la sua sabbia rosa e l’acqua cristallina. La sua grandezza è di soli due chilometri quadrati ed è facilmente raggiungibile sia a nuoto per i più esperti che in barca, meta di numerosi turisti che la scelgono per le sue coste incontaminate.
Non vi sono strutture ricettive, bar o case: è incontaminata, scacciando via il turismo che potrebbe alterare la sua natura e bellezza. L’importante è portare con sé delle scarpette antiscivolo per camminare anche nei tratti più scogliosi. Gode al contempo di flora e fauna rare e di alcune saline nella parte occidentale dell’isola.

Cosa visitare in un itinerario di viaggio
La particolarità di questa isoletta non sono i divertimenti bensì il suo relax. Le spiagge sono il fiore all’occhiello, in particolare l’ambitissima Es Racò de S’Alga, composta da sabbia bianca fine per un chilometro e mare trasparente. Il promontorio abbraccia il colpo d’occhio che regala la torre di Sa Guardiola, tra le uniche costruzioni antiche presenti sull’isola.
A nord, incamminandosi verso un sentiero selvaggio, figura un altro luogo iconico: la laguna di Estanyol un tempo presa d’assalto dai turisti per immergersi nei fanghi “miracolosi”, simili a quelli dell’isola di Vulcano. Attualmente è stato vietato immergervi all’interno per la proliferazione di batteri e l’alterazione dell’habitat naturale dell’isola. Nello stesso lato dell’isola sono presenti anche le spiagge di Sa Torreta e Cala de Bosch, più tranquille e da inserire assolutamente durante un viaggio a Formentera.
Molte persone visitano Espalmador in barca, che è il modo migliore per esplorare l’isola e le sue calette nascoste. Si può noleggiare una barca o partecipare a una delle escursioni organizzate. Espalmador è anche un’importante area per l’osservazione degli uccelli migratori, quindi chiunque sia appassionato di birdwatching, potrà vedere diverse specie di uccelli durante la sua visita.
Avvertenze per i viaggiatori
Quando si visita un’area protetta come Espalmador, è fondamentale rispettare l’ambiente naturale e seguire le regole locali per contribuire alla conservazione di questa preziosa risorsa. Innanzitutto
- Rispetta l’ambiente: Bisogna portare via tutto ciò che si usa, inclusi rifiuti e oggetti personali.
- Campeggio e fuochi: informarsi sulle regole specifiche riguardo al campeggio e ai fuochi. In molti luoghi protetti, i fuochi sono proibiti.
- Vietato raccogliere piante o animali: Non raccogliere piante o animali dall’isola, poiché ciò può danneggiare gli ecosistemi locali.
- Seguire i sentieri e le segnaletiche: Rispettare i sentieri designati e la segnaletica. Non creare nuovi sentieri o danneggiare la vegetazione.
- Evitare l’uso di prodotti chimici: Non vanno utilizzati prodotti chimici o detergenti nelle acque circostanti.