Idee per il weekend: tra il verde e i fiori dei parchi e giardini del Lago di Costanza

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Per i prossimi weekend estivi vi proponiamo un viaggio nella natura e nell’arte del paesaggio del Lago di Costanza, una regione a cavallo tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein.

parchi e giardini lago di costanza
Credit Holger Uwe Schmitt Wikimedia

Grazie al suo clima favorevole e a una natura rigogliosa, da sempre nella regione del Lago di Costanza si coltivano piante, erbe e fiori, dando vita a stupende oasi verdi in tutto il territorio, dai conventi medievali con orti ed erbari, ai parchi barocchi, fino ai giardini all’inglese. E per celebrare l’arte dei paesaggio, intorno al Lago di Costanza sono tanti gli appuntamenti dell’estate 2023, come scopriremo tra poco.

Il lago di Costanza, Bodensee in tedesco, è un grande lago posto al confine tra quattro paesi: Germania, Svizzera e Austria e il Principato del Liechtenstein. Rappresenta il secondo più grande lago alpino dopo il lago di Lemano. Oltre a pittoresche cittadine e villaggi che si affacciano sulle sue acque color smeraldo, il lago è caratterizzato dalla presenza di molto isole, delle quali le principali sono l’isola di Reichenau e la spettacolare isola di Mainau.

Parchi e giardini del Lago di Costanza da non perdere assolutamente

lago di costanza
Credit Michael Schwarzenberger Pixabay

Fondata come monastero nel 1150, la Certosa di Ittingen è oggi il luogo perfetto dove scoprire la vita dei monaci medievali arreaverso quattro percorsi tematici tra orti, vigneti, campi di luppolo e alveari. Gli oltre mille rosai a giugno regalano il massimo del loro splendore. L’antico Convento e Castello di Salem, in Germania, vanta nel suo grande parco un meravigliso labirinto, variopinte aiuole, oltre a un elegante giardino d’inverno.

Nella cittadina rivierasca di Meersburg, il Castello Nuovo è un complesso barocco che offre una magnifica vista sul Lago di Costanza e sui vigneti. Il castello di Arenenberg offre lo scenario del paesaggio naturale del giardino all’inglese. Da non perdere assolutamente l’Isola di Mainau, che accoglie rigogliosi giardini e un arboreto, uno splendido castello barocco, caffè, ristoranti e una casa tropicale per le farfalle.

L’isola di Reichenau fa parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO grazie all’abbazia che vi sorge, alla cattedrale intitolata alla Vergine Maria e a San Marco e alle due chiese di San Giorgio e dei Santi Pietro e Paolo. Tra le attrazioni dell’isola figurano anche le tante fattorie e i vigneti, mentre la riserva naturale Wollmatinger Ried offre l’esplorazione di zone umide, habitat naturale di numerose specie di uccelli.

Eventi sul Lago di Costanza per celebrare il paesaggio

Numerosi giardini aprono le loro porte durante i due festival estivi chiamati “Notti Bianche dei Giardini del Bodensee”, quest’anno in programma dal 2 al 4 giugno e dal 1° al 3 settembre. In queste occasioni è possibile visitare alcune delle oasi verdi più suggestive della regione e partecipare a workshop, presentazioni, concerti e letture.

L’amore per il giardino ha accomunato nel XIX secolo molti nobili e personaggi che hanno vissuto sul Lago di Costanza. Con l’iniziativa “Principi Verdi” diverse località del territorio dedicano quest’anno mostre speciali ed eventi. Ad esempio, al Napoleonmuseum, adiacente al castello di Arenenberg, è in corso una mostra speciale ai parchi voluti e fatti costruire sul Lago di Costanza, in Scozia e a Parigi da Napoleone III di Francia.

Il principe Nicola II Esterhazy acquistò nel 1827 l’Isola di Mainau. Alcune delle modifiche e delle piante portate sull’isola dal principe, insieme alle abitudini e allo stile di vita dei nobili del tempo, sono al centro della rassegna “Il Magnifico – il Principe Esterhazy riceve a castello”, che sarà inaugurata il  26 maggio 2023 sull’isola.