Autunno sul Lago di Costanza: un itinerario tra sapori, eventi, foliage e passeggiate

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un itinerario del gusto alla scoperta dell’enogastronomia del territorio, nelle settimane dedicate alle messi, alla vendemmia e alla raccolta del luppolo. Questo è l’autunno nella regione internazionale del Lago di Costanza.

lago di costanza autunno
Credit LN_Photoart Pixabay

Sostenibilità, produzione locale e cibi genuini sono i punti di forza di un itinerario del gusto autunnale attraverso la regione internazionale del Lago di Costanza, compresa tra Germania, Austria, Svizzera e Principato del Liechtenstein. L’autunno vede il susseguirsi di più eventi e manifestazioni dedicate ai prodotti del territorio.

Nel mentre i paesaggi dell’entroterra iniziano a colorarsi con le sfumature più accese di rosso e oro, invitando a scoprire antiche cantine, a degustare i vini locali e a vivere il foliage, lo spettacolo della natura dei mesi autunnali.

Autunno sul Lago di costanza: attrazioni ed eventi 2023

autunno lago di costanza
Credit webentwicklerin Pixabay

La regione tedesca del Bodensee è una delle patrie europee delle mele. E a questo frutto sono dedicate le Settimane della Mela, in programma dal 16 settembre all’8 ottobre 2023, con tante proposte gourmet nei ristoranti, degustazioni, gite in bicicletta o in carrozza tra villaggi e meleti, visite guidate ai poderi, pic-nic, musica. Da non perdere i tipici Naschgarten, gli speciali giardini dove è permesso raccogliere le mele liberamente dall’albero.

Un altro prodotto tipico del Lago di Costanza è invece al centro delle Settimane del Pesce, dall’11 settembre fino all’8 ottobre 2023. In diversi ristoranti aderenti si potranno gustare menù di tre portate a base di pescato locale, accompagnato da spezie, salse e verdure di stagione. A ottobre sarà poi la volta della manifestazione Autunno del Gusto sul Bodensee (in programma dal 7 al 28 ottobre 2023). Nelle località di Lindau, Nonnenhorn, Wasserburg e Bodolz tanti eventi, menù speciali nei ristoranti, tour guidati, degustazioni saranno tutti incentrati sul tema del raccolto e della vendemmia.

Il Principato del Liechtenstein renderà omaggio alle sue tradizioni culinarie con le Settimane di Triesenberg, in calendario dal 13 ottobre fino al 18 novembre 2023. Le antiche ricette contadine del popolo walser troveranno spazio nei ristoranti locali, dove si potrà gustare il piatto nazionale “Kaeseknoepfli” a base di gnocchetti al formaggio con cipolla e salsa di mele.

Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Costanza in autunno 2023

Durante i mesi autunnali le viti, i faggi, le querce e gli aceri colorano il paesaggio del Lago di Costanza di giallo e di rosso, invitando a scoprire il territorio. A Salem si trova l’abbazia cistercense più antica del Lago di Costanza. Qui si possono visitare le cantine con l’antico torchio e assaggiare i vini. Nella capitale del Liechtenstein, Vaduz, i poderi dei Principi producono annualmente una selezionatissima quantità di bottiglie da gustare presso le cantine principesche. E un po’ ovunque, i tour sul lago propongono aperitivi o cene al tramonto accompagnate dalle etichette locali.

Voglia di passeggiate autunnali? Sull’Isola monastica di Reichenau, nominata patrimonio UNESCO, si possono fare piacevoli camminate tra vigneti e chiese romaniche oppure si possono scegliere le colline e i plateaux di origine vulcanica dell’Hegau, dove i vigneti sono resi rigogliosi dai sedimenti minerali del terreno.

Tettnang è una cittadina tedesca dell’entroterra del Lago di Costanza, famosa oltre che per il suo castello e l’antica piazza, per il luppolo considerato fra i più pregiati al mondo. Da questo prezioso luppolo nasce una straordinaria birra, sulla cui tradizione si possono visitare diversi musei dedicati. L’Hopfengut N°20 illustra la coltivazione del luppolo dall’inizio del XX° secolo fino ai giorni nostri mentre nell’adiacente locanda si possono assaporare diverse birre di produzione propria. La Biererlebniswelt del birrificio Mohren a Dornbirn, in Austria, propone un percorso didattico a tappe dove sono esposti anche molti oggetti dalle storico birrificio.

Schützengarten è il più antico birrificio della Svizzera grazie ai suoi 243 anni di storia. E’ situato nella cittadina di San Gallo e comprende anche un curioso museo, a ingresso gratuito, con bottiglie di birra provenienti da tutto il Paese.

Lago di Costanza immagini e foto