Il Tumulo di Barnenez: il più antico monumento megalitico del mondo
Il Tumulo di Barnenez, situato in Francia, è una delle più antiche strutture megalitiche al mondo, affondando le radici nel V millennio a.C. Questo monumento, con un uso che si estende per oltre un migliaio di anni, è stato scoperto negli ultimi decenni, offrendo una finestra unica sulla Preistoria europea. Scopriamo la sua storia, l’eccezionale abilità tecnica dei suoi costruttori e l’opportunità di un viaggio indietro nel tempo.

L’Europa custodisce segreti archeologici straordinari, spesso oscurati dall’ombra del famoso Stonehenge. Uno di questi luoghi nascosti è il Tumulo di Barnenez, situato nella penisola di Kernéléhen, in Francia. Questo monumento, meno noto ma altrettanto affascinante, rappresenta una delle più antiche e grandi strutture megalitiche al mondo.
Tumulo di Barnenez: un passato millenario ai giorni nostri

La costruzione del Tumulo di Barnenez ebbe inizio tra il 4850 a.C. e il 4250 a.C. e si sviluppò in varie fasi. Molti archeologi ritengono che la datazione della prima fase potrebbe risalire ai primi secoli del V millennio a.C. La struttura visibile oggi ha richiesto diversi secoli per essere completata. Ma ciò che rende Barnenez unico è il suo utilizzo continuo: i reperti di vasellame trovati indicano un uso per oltre un migliaio di anni, fino all’inizio dell’Età del Bronzo.
Nonostante la sua importanza storica, il Tumulo di Barnenez rimase in gran parte sconosciuto fino al 1850. Venne inserito nelle mappe solo nel 1807, ma non fu identificato come un sito archeologico fino a quando, nel 1850, venne riconosciuto ufficialmente al Congresso di Morlaix. Tuttavia, gran parte del XX secolo vide il tumulo cadere in mani private, utilizzato come cava per l’estrazione di pietre.
La riscoperta e il restauro
La svolta avvenne negli Anni ’50 quando vennero scoperte alcune camere interne durante uno scavo. Questo segnò l’inizio dei lavori di ristrutturazione, che si svolsero tra il 1954 e il 1968. Questa fase di riportare alla luce Barnenez dimostrò quanto fosse straordinaria la struttura.
La costruzione di Barnenez rivela l’eccezionale abilità tecnica e la dedizione dei costruttori neolitici. La quantità di pietra utilizzata era impressionante: 1.000 tonnellate di granito e 3.000 tonnellate di diabase. Gli archeologi calcolano che siano stati necessari da 15.000 a 20.000 giorni-lavoro, con circa 200 operai che lavoravano per circa tre mesi per erigere il monumento.
Un monumento imponente
La struttura attuale è lunga 72 metri, larga da 20 a 25 metri e alta circa 9 metri. La complessità del tumulo è evidente: è suddiviso in 11 stanze collegate da corridoi. Le pareti interne fungevano da muri separatori o strutture portanti. Nelle prime fasi, il tumulo aveva una forma trapezoidale lunga 32 metri, larga 9 e alta 13 metri, con 5 camere e un doppio lastricato circostante. Nella seconda fase, fu ampliato e altre 6 stanze furono aggiunte, insieme a corridoi più ampi.
Viaggio nel tempo con il Tumulo di Barnenez
Il Tumulo di Barnenez è un luogo ideale per gli amanti della storia e gli appassionati di archeologia. Questa destinazione offre l’opportunità unica per una immersione totale nella Preistoria europea, scoprendo le abilità dei nostri antenati. Oltre che apprezzare il patrimonio nascosto del passato europeo in alternativa a Stonehenge. Una visita a Barnenez è un viaggio attraverso i millenni, alla scoperta del patrimonio archeologico dell’Europa e delle meraviglie celate sotto la superficie.
Tumulo di Barnenez: foto e immagini